Samsung ha presentato al CES 2025 il suo prototipo di TV con retroilluminazione Micro LED RGB

-

Il produttore coreano Samsung ha presentato durante il CES 2025 un prototipo di televisore LCD 8K che incorpora la retroilluminazione “RGB Micro LED”, una prima mondiale che potrebbe ridefinire gli standard di qualità dell’immagine, ma il cui nome può creare confusione.

Prototipo TV Samsung Retroilluminazione RGB Micro LED frontale // Fonte: Sylvain Pichot / Frandroid

Durante l’evento First Look organizzato nella lounge dell’hotel Caesar Palace di Las Vegas per conto del CES 2025, Samsung ha presentato tutte le novità in arrivo per l’anno. Tra i nuovi modelli di TV OLED, la nuova versione The Frame Pro e il videoproiettore a ottica ultra corta The Premiere 5, tra gli altri, rappresentano un nuovo tipo di televisione. Infatti, questo modello da 98 pollici esposto per l’occasione, come prototipo, ha la particolarità di essere dotato di un esclusivo sistema di retroilluminazione tramite micro-LED RGB (rosso, verde, blu) posti dietro il pannello LCD.

Tieni presente che questa non è la stessa tecnologia utilizzata da Hisense e integrata nel TV 116UX, perché utilizza LED Mini-RGB. Ma, più in generale, a differenza dei tradizionali televisori LED che utilizzano solo la retroilluminazione blu, questa tecnologia permette di riprodurre i tre colori primari separatamente tramite LED microscopici (foto sotto scattata al microscopio).

Pannello TV Samsung Retroilluminazione Micro LED RGB // Fonte: Sylvain Pichot / Frandroid

Colori più intensi

Gli ingegneri Samsung affermano che questo sistema consente di ottenere una maggiore luminosità e colori più vivaci, riducendo al contempo il consumo energetico del 20%. Il passaggio dai Mini-LED ai Micro-LED per il sistema di retroilluminazione consente inoltre di triplicare il numero di LED. Questa maggiore densità si traduce in un controllo più preciso della luminosità e in un numero maggiore di zone di attenuazione locale, migliorando il contrasto e la precisione del colore. Questo però non impedisce al televisore, almeno su quello esibito da Samsung, di offrire angoli di visione magari più ampi dei televisori con sistema di retroilluminazione Mini-LED, ma inferiori ai televisori OLED, rimanendo imbattibili in questo ambito.

Prototipo TV Samsung Retroilluminazione Micro LED RGB // Fonte: Sylvain Pichot / Frandroid

Inoltre, non ci è stato possibile vedere se l’effetto fioritura è così ridotto come sostiene il marchio, dato che le immagini visualizzate non ci hanno permesso di giudicarne il contenuto.

Un nome che può creare confusione

La tecnologia “RGB Micro-LED” può creare confusione. Infatti, fino ad ora in termini di Micro-LED, avevamo a che fare solo con una nuova tecnologia che non si basava affatto sul sistema di retroilluminazione, ma su diodi capaci, come per i pannelli OLED, di emettere luce propria. Nello stand Samsung, però, una tabella che spiegava questo nuovo sistema di retroilluminazione riportava la menzione Micro-LED RGB e inoltre il prototipo era posizionato a pochi metri dai televisori Micro LED “puri” che Samsung spinge ormai da diversi mesi. . , ma che restano comunque inaccessibili al grande pubblico (1000 dollari al pollice).

Prototipo TV Samsung Retroilluminazione Micro LED RGB // Fonte: Sylvain Pichot / Frandroid

In futuro bisognerà quindi distinguere tra “TV Micro-LED” e “TV con sistema di retroilluminazione Micro-LED”… Se questo nuovo televisore non beneficia di tutti i vantaggi di un pannello Micro-LED “puro” “, l’utilizzo di questa tecnologia per la retroilluminazione promette tuttavia notevoli miglioramenti in termini di neri, contrasto, luminosità e resa cromatica rispetto agli attuali sistemi Mini-LED. Questa innovazione potrebbe quindi segnare l’inizio di una nuova era per i televisori di fascia alta, in attesa che la tecnologia Micro-LED diventi più accessibile.



Prototipo TV Samsung Retroilluminazione RGB Profilo micro LED // Fonte: Sylvain Pichot / Frandroid

Prototipo TV Samsung Retroilluminazione RGB Profilo micro LED // Fonte: Sylvain Pichot / Frandroid



Prototipo TV Samsung Retroilluminazione RGB Micro LED sul retro // Fonte: Sylvain Pichot / Frandroid

Prototipo TV Samsung Retroilluminazione RGB Micro LED sul retro // Fonte: Sylvain Pichot / Frandroid

Un televisore di fascia alta, senza dubbio

Nonostante questo prototipo non abbia ancora un nome commerciale né un numero di modello definitivo, Samsung sta valutando la possibilità di commercializzarlo nel corso del 2025 come punta di diamante della sua gamma 8K. Verrà posizionato sopra i modelli QN900F e QN990F anch’essi presentati al CES.

La TV sarà offerta in diverse dimensioni, con una versione 8K di punta da 98 pollici. Sono previste anche varianti in 75 e 85 pollici. Sebbene il prezzo non sia stato comunicato, questo modello dovrebbe collocarsi nella fascia premium del mercato.


Scopri tutte le novità del CES 2025

-