Politica | La fine del colonialismo elettrico

Politica | La fine del colonialismo elettrico
Politica | La fine del colonialismo elettrico
-

Per Terranova, l’accordo del 1969 sullo sviluppo idroelettrico di Churchill Falls è sempre stato una sorta di colonialismo in cui il Quebec ha avuto un ruolo negativo.


Pubblicato alle 6:00

Terranova ebbe l’impressione – peraltro giustificata – di vendere a basso prezzo una delle sue ricchezze al Quebec, che ne avrebbe tratto tutti i profitti. Un progetto che, in origine, era visto come una via d’uscita dalla povertà, ma che era diventato il simbolo della sua miseria.

L’energia di Churchill Falls veniva venduta al Quebec per 0,2 centesimi al kilowattora e Hydro-Québec poteva poi rivenderla negli Stati Uniti ad un prezzo almeno 30 volte più caro.

Per anni. Fu il risentimento verso questo accordo fondamentalmente ingiusto a bloccare qualsiasi negoziato tra Quebec e Terranova (che divenne Terranova e Labrador nel 2001).

Diversi tentativi da parte di Terranova di annullare l’accordo sono falliti in tribunale. La Corte Suprema del Canada ha stabilito: non possiamo annullare un contratto – firmato legalmente e con cognizione di causa da entrambe le parti – perché il prezzo dell’elettricità è aumentato.

Perché, allora, il Quebec si è detto pronto ad accettare di stracciare un accordo che gli era così vantaggioso, 17 anni prima della sua scadenza? Semplicemente perché era nel suo interesse.

Churchill Falls rappresenta il 15% dell’energia consumata in Quebec. L’equivalente del doppio della produzione delle centrali Manic-5 e Manic-5-PA. Era quindi essenziale garantire questa fornitura, anche al costo di 9 miliardi di dollari in più entro la fine del contratto nel 2041.

E anche a questo prezzo, l’energia del Labrador rimane un affare, rispetto ai costi di sostituzione.

Inoltre, Terranova e Labrador riservano all’Hydro-Québec il posto di guida per lo sviluppo di altre centrali elettriche nel Labrador, in particolare del progetto Gull Island, per un totale di quasi 4.000 MW aggiuntivi.

Ma se l’accordo è così positivo per il Quebec – e lo è! –, perché hanno firmato Terranova e Labrador? La provincia non si è lasciata ingannare ancora una volta dal Quebec? A Terranova già si vocifera che il nuovo accordo non sia altro che il pessimo contratto del 1969 “con clausola di indicizzazione”.

Ma una cosa non cambia mai in questa materia, ed è la geografia. Terranova e Labrador hanno ancora un solo vicino a cui vendere la propria elettricità, il Quebec.

Per dovere di cronaca, ricordiamo che l’ex primo ministro Joey Smallwood tentò, a suo tempo, di creare una “rotta anglosassone”, con cavi sottomarini e un passaggio attraverso le province marittime. Ma la tecnologia non era pronta e i costi erano proibitivi.

Tutto ciò, tuttavia, contribuì a far nascere una vecchia inimicizia tra le due province, soprattutto a causa del contratto del 1969, che generazioni di politici terranovani (soprattutto quando erano all’opposizione!) denunciarono come troppo favorevole al Quebec.

Nel decennio 2000-2010, l’allora primo ministro, Danny Williams, fece di tutto per alimentare il risentimento contro il Quebec. Ma era troppo dimenticare il superamento dei costi del progetto Muskrat Falls, un progetto di mega centrale elettrica sul fiume Churchill i cui costi di costruzione sono raddoppiati e che era diventato un vero e proprio incubo politico per il suo governo.

Questa sfiducia nei confronti del Quebec rimane. La mitica stazione radiofonica VOCM di Saint John’s ha condotto un sondaggio tra i suoi ascoltatori per scoprire se l’accordo con il Quebec permettesse loro di dimenticare l’umiliazione del contratto del 1969: il 32% degli ascoltatori ha detto sì, il 30% no e il 37% ha risposto “noi” Vedremo…” L’entusiasmo è quindi moderato!

I politici di Terranova hanno anche criticato il primo ministro Andrew Furey per non aver approfittato dell’opportunità di far riconoscere il confine tra Quebec e Terranova come deciso dal Privy Council di Londra nel 1927. Ironicamente, in Quebec, il leader del Parti Québécois Paul St-Pierre Plamondon ha condannato François Legault per non aver fatto il contrario…

Ma va detto che il Quebec ha avuto la fortuna di trovare un interlocutore come il primo ministro Furey, che non ha ancora 50 anni e che proviene da questa nuova generazione di terranova che non crede nell’indugiare per sempre sui vecchi rancori.

Ovviamente, Furey potrà contare, a breve termine, sui 9 miliardi di dollari aggiuntivi che il Quebec gli verserà entro la scadenza del contratto nel 2041. Nei prossimi 60 anni, Terre-Terre riceverà 200 miliardi di dollari e Labrador. Non c’è da stupirsi che il signor Furey abbia detto che ora tutto potrebbe cambiare per la sua provincia.

Per il Quebec potrebbe trattarsi di un prezzo elevato, ma era molto più rischioso non garantire l’approvvigionamento energetico.

Politicamente, per i due primi ministri, questo accordo è vantaggioso. E se si conosce l’importanza simbolica dell’elettricità e dell’Hydro-Québec per i quebecchesi, si può addirittura dire che è stato il giorno più bello per François Legault da quando è diventato Primo Ministro.

Cosa ne pensi? Partecipa al dialogo

-

PREV Lo Stato presta 750mila euro alla mitica vetreria Duralex, in difficoltà
NEXT Recensione Rêves Productions (Disney+): l'universo di Vice-Versa si apre meravigliosamente in una serie adorabile