(Agenzia Ecofin) – Nel 2024 la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD) festeggia il suo 30° anniversario. Sebbene rappresenti un importante passo avanti, permangono sfide legate all’accelerazione del degrado del suolo in tutto il mondo.
Lunedì 2 dicembre si è aperta a Riyadh, in Arabia Saudita, la 16a sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla desertificazione (UNCCD). Con questo evento dal tema “La nostra terra. Our future”, l’organizzazione intende porre il suolo al centro dell’agenda politica internazionale, insieme al cambiamento climatico e alla biodiversità.
Questo incontro riunirà per 12 giorni membri della società civile, esperti e decisori politici provenienti da 196 paesi e dall’Unione Europea (UE). Questa è la prima COP dell’UNCCD che si terrà in Medio Oriente e la più importante conferenza multilaterale mai ospitata dal principale produttore mondiale di oro nero.
Al di là dei simboli, le delegazioni dovranno affrontare una grande sfida: trovare soluzioni alla minaccia posta dal degrado del suolo per i sistemi alimentari globali.
Una statistica dà l’entità del problema: 40%. Secondo l’UNCCD, questa è la percentuale di terreni agricoli degradati sul pianeta, ovvero 1,5 miliardi di ettari, una superficie improduttiva quasi equivalente a quella della Russia (1,7 miliardi di ettari). Questo degrado colpisce direttamente i mezzi di sussistenza di quasi la metà della popolazione mondiale che dipende dai sistemi agroalimentari.
Secondo le Nazioni Unite, il 60% del degrado del territorio attribuito alle attività umane riguarda i terreni agricoli e ogni anno viene perso 1 milione di km² di terreno sano e produttivo.
2,6 trilioni di dollari di investimenti necessari entro il 2030
Come per le conferenze su clima e biodiversità, la questione dei finanziamenti sarà al centro delle discussioni. Per Ibrahim Thiaw, segretario esecutivo dell’UNCCD, saranno necessari 2.600 miliardi di dollari di investimenti entro il 2030 per raggiungere una neutralità mondiale in termini di degrado del territorio. Questa cifra equivale al PIL di un Paese come l’Italia nel 2023 e ammonta concretamente a quasi 1 miliardo di dollari al giorno per i prossimi 6 anni.
In un momento in cui gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più minacciosi e in un contesto in cui il bisogno di cibo aumenterà con la popolazione mondiale che si prevede raggiungerà i 10 miliardi di esseri umani entro la metà del secolo, diverse organizzazioni hanno già lanciato un appello concreto azioni mentre i paesi si sono già impegnati a proteggere circa 900 milioni di ettari di territorio.
Da parte sua, Thiaw ha invitato il settore privato a partecipare attivamente al lavoro a fianco dei governi, ad assumersi la responsabilità e a togliere… il libretto degli assegni.
« La maggior parte degli investimenti nel ripristino del territorio a livello mondiale provengono da fondi pubblici. E questo non è normale. In effetti, il principale motore del degrado del territorio a livello mondiale è la produzione alimentare, che è nelle mani del settore privato “, sottolinea prima di chiedersi: “ Com’è possibile che una mano degradi il territorio e l’altra sia responsabile del suo ripristino e riabilitazione? »
Va detto che il settore privato attualmente fornisce solo il 6% dei fondi necessari per risanare i terreni danneggiati. Secondo l’ONU, solo 66 miliardi di dollari sono stati investiti (tutte le fonti combinate) per il ripristino delle terre degradate nel 2022, mentre c’è un deficit annuale di 278 miliardi di dollari.
« Le risorse di cui stiamo parlando non sono beneficienza. È quindi importante non considerarlo un investimento per i poveri africani, ma un investimento che manterrà l’equilibrio del mondo », sottolinea il dirigente.
Intanto diversi osservatori sottolineano che l’ottenimento di un accordo vincolante per gli Stati o la stesura di uno strumento giuridico internazionale a favore di azioni concrete sarà la madre di tutte le battaglie che verranno intraprese dalle delegazioni. L’obiettivo è evitare che questo nuovo vertice diventi solo un’aggiunta simbolica all’agenda delle Nazioni Unite. Il conto alla rovescia è iniziato…
Espoir Olodo
Leggi anche:
29/11/2024 – Africa meridionale: raccolto di cereali in calo di 8 milioni di tonnellate nel 2024 (FAO)