Il sistema di sostegno agli inquilini in difficoltà reso sostenibile

Il sistema di sostegno agli inquilini in difficoltà reso sostenibile
Il sistema di sostegno agli inquilini in difficoltà reso sostenibile
-

Le autorità ginevrine e i loro partner hanno tratto risultati positivi dal progetto pilota Domos a sostegno degli inquilini in difficoltà. In due anni, 249 famiglie hanno potuto beneficiare di questo “sistema efficace” per coprire gli arretrati dell’affitto. Sarà reso permanente da gennaio 2025.

Lanciato nel febbraio 2022, il meccanismo è semplice. Alla lettera di costituzione in mora è allegato un modulo che l’affittuario dovrà compilare e inviare all’Hospice Generale. Dopo la valutazione, quest’ultimo può ottenere il denaro da una fondazione privata partner del progetto per saldare gli arretrati dell’affitto. Gli ambienti immobiliari hanno il compito di facilitare i contatti e la trasmissione delle informazioni.

Tra giugno 2022 e maggio 2024 sono state presentate 702 domande e 240 famiglie hanno potuto beneficiare di questo sostegno, precisa giovedì il Dipartimento della Coesione sociale in un comunicato stampa. L’importo degli aiuti ricevuti ammonta a 785’000 franchi.

Le ragioni addotte per spiegare i problemi legati al pagamento dell’affitto sono molteplici. Il più importante è legato all’esistenza di debiti o fatture inattese. Seguono i motivi di disoccupazione e di salute.

Colma una lacuna

Secondo i rilevamenti effettuati dalle autorità, oltre l’86% dei beneficiari era ancora in possesso del contratto di locazione pochi mesi dopo aver ricevuto l’aiuto. Inoltre, il 64% dei beneficiari non ha avuto nuovi arretrati per l’affitto.

“A differenza del terzo posto, è un sistema semplice, veloce e chiaro. In 48 o 72 ore abbiamo la possibilità di liberare denaro”, spiega Thierry Apothéloz. Per il consigliere di Stato questo sistema ha un basso tasso di recidiva

Famiglie senza riserve finanziarie

Delle 702 richieste evase, il 35% proveniva da persone sole, il 34% da coppie con figli e il 25% da famiglie monoparentali. Il reddito dei richiedenti è generalmente molto basso, con uno stipendio medio di poco superiore ai 3000 franchi al mese.

La loro fortuna è particolarmente bassa, se non inesistente. Oltre il 90% dei beneficiari non dispone infatti di riserve finanziarie in casa (meno di 750 franchi).

Gli affitti dei ricorrenti ammontano in media a circa 1’500 franchi al mese, spese incluse. Per quanto riguarda l’occupazione professionale indicata, la metà è occupata e il 21% è disoccupata. Pochi lavoratori autonomi utilizzano questa assistenza una tantum. Gli arretrati riportati ammontano normalmente a due mesi di affitto. Sebbene sia difficile valutare l’impatto diretto di Domos sul numero di situazioni trattate, è tuttavia possibile stimare i costi che avrebbero potuto essere evitati grazie al sistema. Nel caso in cui gli inquilini vedessero disdetta la loro locazione, il Cantone sarebbe infatti tenuto a coprire in alcuni casi l’alloggio d’urgenza, ovvero circa 2500 franchi al mese.

Supponendo che venisse sostenuta la metà delle 249 economie domestiche, il costo totale ammonterebbe a 312 000 franchi al mese. Senza Domos i costi per il Cantone per poco più di tre mesi sarebbero quindi superiori ai costi dell’impianto per un anno intero.

Per il futuro, una valutazione esterna raccomanda di far conoscere meglio il sistema Domos ai potenziali beneficiari e ai partner dell’azione sociale legata alle questioni abitative. Ma anche offrire consulenza e sostegno sociale ai beneficiari e ripensare i criteri di ammissibilità in determinati casi e a determinate condizioni.

-

PREV Lo scollamento tra Trudeau e i liberali
NEXT Nuove sanzioni canadesi contro i coloni israeliani, compreso un parente di un ministro | Medio Oriente, l’eterno conflitto