Ovviamente ci sono ancora molte cose da dire su Donald Trump.
Pubblicato alle 7:00
A partire dalle reazioni in patria, dal crollo nervoso di gran parte della telecronaca, da come dare la notizia a tuo figlio, dagli specialisti devastati, dalla rabbia contro gli Stati Uniti che hanno votato male… Si è andati molto lontano.
Parliamo contro l’invasiva cultura americana, ma siamo in armonia con la vita politica dei nostri vicini. Dovrebbe saperlo.
È certo che il risultato di queste elezioni avrà conseguenze dirette sul Canada, sulla sua economia, sulla sua immigrazione e sul progresso del mondo in generale. Ma riguarda soprattutto i cittadini degli Stati Uniti. Sta a loro decodificare la loro nuova situazione sociale, le loro fratture, e capire perché MAGA fa vibrare qualcosa di così potente tra gli ostracizzati, come se questa America fantasticata parlasse direttamente a loro.
Affermare che Trump è un deficiente è conveniente ed è un’analisi un po’ breve. Conosciamo i suoi legami, i suoi crimini, le sue bugie, le sue licenze. Ma Trump 2.0 è tutt’altro che uno stupido pagliaccio.
Per capire cosa sta succedendo e mettersi in atto con decisione e rapidità, dobbiamo smettere di lamentarci e guardare avanti. Perché gli Stati Uniti, e quindi il mondo, cambieranno davvero. La sua reingegnerizzazione è iniziata. Il secondo mandato sarà quello della riconfigurazione.
La pista del fascismo è allettante per spiegare Trump… ma è fuorviante. Non si tratta del fascismo degli anni ’30 e dei suoi colpi di stivali. Dobbiamo rivolgere lo sguardo verso il paradiso soleggiato della Silicon Valley, dei suoi super-ricchi e della sua sete di potere delle nuove tecnologie.
Trump non ha alcuna utilità per la democrazia, ma gli piace l’apparenza. Ha saputo farsi eleggere adulando e corteggiando gruppi di elettori mirati e ben definiti. Ha utilizzato legalmente meccanismi democratici.
Ma ciò che lo motiva, lo spinge, è la plutocrazia, il governo dei più fortunati. Il che è ben lungi dall’essere una democrazia comoda.
Trump è un magnate, sicuramente ricchissimo, ma non uno della costellazione dei mega-ricchi del pianeta, quelli a cui l’isola privata, i media o lo spazio non bastano più. Quelli che vogliono anche il potere totale e che cominciano a proporsi paesi, più o meno direttamente.
I mega-ricchi della Silicon Valley hanno fatto di Donald Trump il loro strumento politico, affogandolo in milioni durante la campagna elettorale. Elon Musk, l’uomo più ricco del pianeta (Tesla, X, SpaceX), ha investito circa 200 milioni1 nel suo puledro.
I capitalisti vecchio stile controllavano i tradizionali settori di influenza, a cominciare dalla stampa, ma questo neolibertario utilizza gli strumenti del futuro. Attraverso l’alta tecnologia, la conquista dello spazio, si infiltra in quasi ogni angolo della nostra vita e ora, nella gestione degli Stati Uniti. L’uomo che ascolta il presidente eletto co-dirigerà il DOGE, il Dipartimento per l’Efficacia del Governo, un’operazione senza precedenti per smantellare lo Stato.
Il conflitto di interessi è palese. Musk taglierà le regolamentazioni, favorirà le sue aziende, minerà i pilastri della democrazia americana.
In Gli ingegneri del caosGiuliano da Empoli2 mostra come gli strateghi della nuova destra americana hanno reinventato le regole della politica del loro paese, hanno giocato sul populismo e hanno aperto la porta a Trump. Il che ci permette di capire come si sia emancipato dal Partito Repubblicano per creare un proprio organismo autoritario, giocando sulla nostalgia e sul presunto nazionalismo: il movimento MAGA. Trump non è un clown, ma il prodotto di una strategia implacabile. Un altro saggio aiuta a comprendere il ruolo della Silicon Valley, delle nuove tecnologie, dei social network e dell’intelligenza artificiale (AI) nella marcia verso la Casa Bianca e nel controllo del potere politico: Il colpo di stato tecnologicoMarietje Schaake3.
Negli ultimi anni, sotto la copertura di gioiose innovazioni, le aziende tecnologiche hanno aggirato le normative e hanno iniziato a diventare onnipotenti, pur rimanendo opache agli occhi dei governi. Dalle criptovalute all’intelligenza artificiale, i loro strumenti sono ovunque. La tecnologia sfrenata è diventata un’autostrada verso il potere per gli autocrati di tutto il mondo. Musk è il suo avatar più vivace e inquietante. I suoi miliardi, i suoi strumenti, il suo libertarismo e la sua megalomane sete di potere lo hanno portato naturalmente verso Trump che, dal canto suo, è affascinato dal suo nuovo amico.
Tra Washington e la Silicon Valley, stiamo entrando in una nuova era di vita politica, guidata dai mega-ricchi, per loro e per le loro aziende globali. Stanno organizzando una presa del potere globale e preoccupante.
Nel suo saggio magistrale, La società provocatoriaDalia Namian4 cita la filosofa Hannah Arendt, che esplorò la questione del fascismo. Scrive: “Arendt non ha mai smesso di chiedersi come il fenomeno totalitario possa perseguitare le democrazie liberali, manifestarsi in sistemi giuridici perfettamente regolamentati. […] Ma a differenza dei regimi totalitari come il nazismo, la banalizzazione del male può facilmente, nelle società neoliberiste, fare a meno di un leader. » Oppure, come potremmo presto vedere, assumere la forma di un leader fantoccio, per quanto onnipresente possa essere, al servizio dei miliardari della tecnologia, che vogliono “riprogettare” il mondo.
In definitiva, dovremmo temere Musk più di Trump. Si sono ritrovati. Almeno all’inizio governeranno insieme. Dopo, chissà cosa accadrà all’ambizione illimitata di Elon. Dopotutto, si sarà già comprato il presidente dello stato più potente del mondo.
1. Leggi l’articolo da Custode « Il Super Pac di Elon Musk ha speso 200 milioni di dollari per contribuire all’elezione di Donald Trump » (in inglese)
2. Giuliano da Empoli. Gli ingegneri del caosParigi, JC Lattès, 2019, 203 pagine
3. Marietje Schaake. Il colpo di stato tecnologico. Come salvare la democrazia dalla Silicon ValleyNew Jersey, Princeton University Press, 2024, 336 pagine
4. Dalia Namian. La società provocatoria. Saggio sull’oscenità dei ricchiMontreal, Lux, coll. “lettere libere”, 2023, 240 pagine
Cosa ne pensi? Partecipa al dialogo