Indonesia: la partecipazione “particolarmente notevole” del Marocco al World Water Forum (Sig. Baraka)

Indonesia: la partecipazione “particolarmente notevole” del Marocco al World Water Forum (Sig. Baraka)
Indonesia: la partecipazione “particolarmente notevole” del Marocco al World Water Forum (Sig. Baraka)
-

Venerdì 24 maggio 2024 alle 17:32

Bali (Indonesia) – Il ministro delle Attrezzature e dell’Acqua, Nizar Baraka, ha accolto con favore la partecipazione “particolarmente notevole” del Marocco alla decima edizione del Forum mondiale dell’acqua, che si è concluso venerdì a Bali (Indonesia).

Facendo il punto su questa partecipazione, Baraka ha menzionato, in una dichiarazione al MAP, l’assegnazione, durante la cerimonia di apertura del Forum, del Gran Premio Mondiale dell’Acqua Hassan II all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). , che è stato riconosciuto per il suo impegno a favore della sicurezza idrica e alimentare.

“Il Gran Premio Mondiale dell’Acqua Hassan II è un riconoscimento del modello marocchino nel campo dell’acqua, avviato dal defunto Sua Maestà Hassan II e continuato e arricchito da Sua Maestà il Re Mohammed VI”, ha osservato.

La cerimonia di apertura è stata caratterizzata anche dalla proiezione di un filmato istituzionale che ha mostrato le dinamiche vissute dal Marocco in termini di gestione delle risorse idriche, ha aggiunto.

Ha ricordato gli incontri bilaterali avuti in occasione di questo Forum, che dimostrano l’interesse dimostrato da diversi paesi per il modello marocchino in termini di gestione delle risorse idriche.

Il Ministro ha avuto, a margine del Forum, incontri con rappresentanti di organizzazioni internazionali tra cui la FAO e il Consiglio dei Ministri africani responsabili dell’Acqua (AMCOW), nonché con rappresentanti di paesi fratelli e amici (Senegal, Costa d’Avorio, Mali , Egitto, Spagna, Cina, Ungheria e Finlandia).

Uno di questi incontri è stato caratterizzato dalla firma di un memorandum d’intesa per la cooperazione nel campo delle risorse idriche tra il Marocco e la Costa d’Avorio.

Un altro incontro con il direttore esecutivo della Rete mondiale dei musei dell’acqua dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), ha permesso di avviare un importante progetto relativo alla creazione di un ecomuseo dell’acqua nella regione di Errachidia, in collaborazione con il Museo Mohammed VI per la civiltà dell’acqua, ha affermato Baraka.

Il ministro ha inoltre sottolineato l’importanza del padiglione allestito dal Marocco, che ha ospitato numerosi incontri su vari temi come la desalinizzazione dell’acqua, la gestione delle acque sotterranee e la governance integrata delle risorse idriche.

“Il Forum di Bali è stata un’opportunità per far sentire forte e chiara la voce del Marocco come paese modello in termini di gestione delle risorse idriche”, ha osservato.

E da aggiungere che, nel quadro della sua presidenza della Rete Internazionale delle Organizzazioni di Bacino (INBO), il Marocco ha firmato un certo numero di accordi internazionali legati in particolare al gemellaggio tra le organizzazioni di bacino.

INBO è presieduto dal Marocco dall’ottobre 2019, a seguito del vertice internazionale sulla sicurezza idrica organizzato a Marrakech.

Creata nel 1994, INBO conta 192 membri provenienti da 88 paesi. La sua azione si inserisce in una visione globale volta a migliorare la gestione delle risorse idriche e degli ecosistemi a scala di bacino.

“Il forum di Bali è stata l’occasione per impegnarsi in una logica di azione comune a favore dell’acqua, nel quadro del nesso acqua-energia rinnovabile-sicurezza alimentare-ambiente”, ha osservato Baraka.

-

NEXT ecco come osservarli e fotografarli in Francia (cielo permettendo)