Roland-Garros | Auger-Aliassime affronta Nishioka, Diallo nel tabellone principale

-

(Parigi) Tre cittadini del Quebec faranno parte del tabellone principale maschile e femminile dell’Open di Francia di tennis.


Inserito alle 8:58

Aggiornato alle 11:55

Se i posti di Félix Auger-Aliassime e Leylah Annie Fernandez erano già assicurati in virtù della loro classifica mondiale, il Montrealer Gabriel Diallo ha dovuto faticare molto per ottenere il prezioso pass.

Anche se Diallo non conosce ancora l’identità del suo avversario al primo turno, diversamente per Auger-Aliassime e Fernandez.

Il 21e La racchetta mondiale incontrerà il giapponese Yoshihito Nishioka nel primo turno dell’Open di tennis del torneo di tennis francese, si apprende dopo il sorteggio

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO CHRISTINNE MUSCHI, ARCHIVIO STAMPA CANADESE

Gabriele Diallo

Auger-Aliassime, anche il 21e testa di serie nel torneo principale che si svolgerà sulla terra battuta, ha un record in carriera di 3-2 contro Nishioka, 72e racket mondiale. Il rappresentante della foglia d’acero ha anche vinto i suoi ultimi tre duelli contro di lui, compresi quelli al National Bank of Montreal Open nel 2022 e al Madrid Masters all’inizio di questa primavera.

Da parte sua, l’ontario Denis Shapovalov – che alla fine ha perso 6-7 (7), 7-6 (4) e 6-3 contro l’olandese Tallon Griekspoor negli ottavi di finale dell’Open di Ginevra giovedì mattina presto, dopo che il loro duello era stato interrotto sotto la pioggia del giorno prima – affronterà il francese Luca Van Assche, 101 anni, nel primo turno al Roland Garrose nel mondo. Questo sarà il loro primo duello in carriera.

Ai due tennisti canadesi si è unito Diallo, che giovedì mattina ha sconfitto lo svizzero Alexander Ritschard 2-6, 6-2 e 6-3 nel terzo e ultimo turno di qualificazione. Diallo, tennista di 22 anni che ha 166 annie livello mondiale, raggiunge così per la prima volta nella sua carriera il tabellone principale di un torneo del Grande Slam.

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO DARRYL DYCK, ARCHIVIO STAMPA CANADESE

Leylah Annie Fernandez

Tra le donne, Fernandez, 31 annie Testa di serie, affronterà al primo turno la francese Jessika Ponchet, giocatrice ospite. Pochet ha vinto l’unico duello precedente, al torneo di Gatineau nel luglio 2017.

L’ontario Bianca Andreescu tornerà in campo a Parigi, dopo l’infortunio alla schiena riportato al National Bank Open di Montreal lo scorso agosto. La campionessa degli US Open 2019, arrivata al tabellone principale di Parigi in virtù del suo ranking protetto, affronterà al primo turno la spagnola Sara Sorribes Tormo.

Ai rappresentanti della foglia d’acero potrebbe aggiungersi nel tabellone principale anche l’ontariana Marina Stakusic, che venerdì mattina giocherà la sua partita nel terzo ed ultimo turno di qualificazione contro l’ucraina Yulia Starodubtsewa.

Un pareggio spietato per Nadal

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO EMMANUEL DUNAND, AGENCE FRANCE-PRESSE

Rafael Nadal

Per quello che ha tutte le carte in regola per essere il suo ultimo Roland-Garros, Rafael Nadal, l’uomo con 14 trionfi sulla terra parigina, non è stato rovinato dal destino: lo spagnolo sfiderà il numero 4 del mondo Alexander Zverev dal primo round dell’edizione 2024 , che inizia domenica.

Marie-José Pérec, icona dello sport francese e tre volte campionessa olimpica di atletica leggera negli anni ’90, ha avuto il pugno di ferro con “Rafa”: con Zverev, il maiorchino con 22 titoli Slam si è trovato proiettato fin dall’inizio di fronte a un (il?) dei giocatori più in forma del momento, appena titolati al Masters 1000 di Roma.

“Sono un po’ arrabbiata con la mia mano”, fece una smorfia qualche minuto dopo. Avrebbe potuto essere più gentile con Nadal, giusto? […] Quando ho sentito il “Wow” in sala (del sorteggio, ndr), mi sono detto “Oh merda”. »

La missione appare ancora più difficile per Nadal, lanciato alla rimonta definitiva a quasi 38 anni, il cui stato di forma continua a sollevare interrogativi. Lui stesso non aveva approvato la sua partecipazione al suo torneo preferito dopo la rapida eliminazione avvenuta a Roma una decina di giorni fa.

Il suo corpo martoriato, che scricchiola dappertutto dall’estate del 2022, sembra avergli offerto un po’ di tregua per qualche settimana, e il mancino spagnolo ha intensificato i suoi allenamenti dal suo arrivo a Parigi lunedì, in particolare a il centro parigino.

Successivamente gareggiò contro il giovane americano Sebastian Korda (28e), al veterano svizzero Stan Wawrinka e al numero 5 del mondo Daniil Medvedev, la cui ocra non è la sua tazza di tè.

” Forte “

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO MICHEL EULER, ARCHIVIO STAMPA ASSOCIATO

Alexander Zverev e Rafael Nadal al Roland Garros nel 2022

La sfida che lo attende con Zverev è di tutt’altro calibro. Una cosa è certa: non sarà previsto il giro di riscaldamento per “Rafa”. Ma ci sarà senza dubbio un assaggio di rivincita per “Sascha”: fu proprio contro Nadal nel 2022, nel bel mezzo della semifinale del Roland-Garros, che il 27enne tedesco si infortunò gravemente a una caviglia e fu costretto al ritiro. abbandonare.

“Fa caldo, è forte. Immagino che guardando il sorteggio, lui (Nadal) non sarà felice, concorda la direttrice del torneo Amélie Mauresmo. Sascha (Zverev) è in gran forma, ovviamente sembra molto complicato. Adesso è un guerriero, un concorrente straordinario. Questo è “Rafa”, tutto è possibile. »

In un’edizione che si preannuncia come la più aperta degli ultimi vent’anni nel tabellone maschile, le semifinali teoriche vedrebbero da una parte Novak Djokovic, numero 1 del mondo e detentore del trofeo, contro Zverev, e i due astri nascenti del del circuito, dall’altro l’italiano Jannik Sinner (N.2) e lo spagnolo Carlos Alcaraz (N.3).

Ma è tutt’altro che scritto, visto che Djokovic sta vivendo una prima parte di stagione anni luce dai suoi standard, senza il minimo titolo, e nemmeno la minima finale su cui mettere i denti – in attesa della conclusione del suo viaggio a Ginevra. questa settimana.

Per quanto riguarda Sinner e Alcaraz, la loro partecipazione era ancora incerta fino a poco tempo fa, colpa di un dolore all’anca per il primo, e di un recalcitrante avambraccio destro per il secondo.

Il favorito di Swiatek

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO THIBAULT CAMUS, STAMPA ASSOCIATA

Iga Swiatek

Djokovic potrebbe vivere un inizio di quindicina con accento francese: il suo primo avversario sarà Pierre-Hugues Herbert (ospite). Gaël Monfils (38e) potrebbe essere il suo terzo, e Constant Lestienne (86e), forse il secondo.

Alcaraz partirà contro un giocatore proveniente dalle qualificazioni, e Sinner contro l’americano Christopher Eubanks (43e).

Un primo turno spicca tra due pre-pensionati, Andy Murray (37 anni) e Stan Wawrinka (39 anni).

Nel tabellone femminile, la favorita Iga Swiatek, numero 1 del mondo e tre volte vincitrice del Roland-Garros, è destinata ad affrontare la numero 3 del mondo Coco Gauff nelle semifinali. Aryna Sabalenka ed Elena Rybakina, la numero 2 e la numero 4 del mondo, sono previste faccia a faccia nello stesso stadio.

“Swiatek ha dominato la stagione sulla terra battuta, ha appena completato la doppietta Madrid-Roma, è davvero impressionante, si distingue”, dice Mauresmo.

Per quello che sarà il suo ventesimo e ultimo Roland-Garros, Alizé Cornet, fuori i primi 100 a 34 anni, ereditato al primo turno dal numero 8 del mondo Zheng Qinwen, finalista agli Australian Open di gennaio.

La numero 1 francese Caroline Garcia inizierà contro un giocatore proveniente dalle qualificazioni. Ugo Humbert, N.1 e 17 francesee mondiale, affronterà l’italiano Lorenzo Sonego (50e) al primo turno e potrebbe imbattersi nel terzo turno sul numero 9 del mondo Stefanos Tsitsipas, uno di quelli che probabilmente faranno bene in questa edizione open.

Domenica prenderanno ufficialmente il via gli Open di Francia.

Con Tom Nouvian, dell’Associated Press e dell’Agence France-Presse

-

NEXT ecco come osservarli e fotografarli in Francia (cielo permettendo)