VIDEO. “Diss Tracks”, lo strumento di scontro al centro della faida tra Drake e Kendrick Lamar

VIDEO. “Diss Tracks”, lo strumento di scontro al centro della faida tra Drake e Kendrick Lamar
VIDEO. “Diss Tracks”, lo strumento di scontro al centro della faida tra Drake e Kendrick Lamar
-

Al centro della disputa scoppiata e intensificata di recente tra il rapper canadese Drake e l’americano Kendrick Lamar, c’è uno strumento molto noto e apprezzato nel mondo dell’hip-hop: “Diss Tracks”.

“Diss” significa “mancanza di rispetto”, in francese. “Track”, dal canto suo, significa letteralmente la traccia, il pezzo. Una “Diss Track” è quindi un pezzo che manca di rispetto, una canzone scontro insomma.

Immaginiamo due rapper che vorrebbero competere per la posizione numero uno nel settore. Per attaccarsi a vicenda, invece di impadronirsi dei programmi televisivi o dei social network, possono ricorrere a questi “tracce diss”. Tutto ciò crea uno spettacolo, una telenovela a volte promozionale e apprezzata dal pubblico che generalmente cercherà di schierarsi e scoprire chi ha “vinto”.

Non esclusivo dell’hip-hop

Il termine “diss track” è apparso intorno agli anni ’80 e ha messo radici nella cultura hip-hop. Ma troviamo moltissimi esempi di musica usata per offendere qualcuno, prima di allora, fino agli anni ’60 e non solo nel rap.

Possiamo citare ad esempio la famosa canzone “How Do You Sleep” che John Lennon scrisse contro Paul McCartney, dopo la separazione del loro gruppo, i Beatles. Sentiamo il primo cantare lì “Il suono che fai è musica da ascensore per le mie orecchie. Avresti dovuto imparare qualcosa dopo tutti questi anni.”. E anche oggi i rapper non sono gli unici a regolare i conti con le canzoni.

Taylor Swift, ad esempio, ha lanciato frecciatine anche nella musica. Nel 2017, ha preso di mira il rapper Kanye West nella canzone “Guarda cosa mi hai fatto fare”. E più recentemente, con il titolo “The Tortured Poets Department”, avrebbe attaccato una celebrità di Hollywood. I fan della star sono convinti che la canzone sia un messaggio ostile inviato a Kim Kardashian.

Una situazione che sta degenerando?

Nelle “diss track” gli attacchi sono più o meno violenti, volgari e subdoli. Gli obiettivi non sono sempre nominati esplicitamente, anche se ci sono indizi molto grandi. A volte i testi possono contenere accuse gravi, o addirittura commenti che potrebbero risultare diffamatori.

E anche se questo argomento in stile telenovela diverte molto il pubblico, potrebbe prendere una piega tragica. Nella notte tra lunedì 6 e martedì 7 maggio, subito dopo l’escalation del loro scontro, si è verificata una sparatoria davanti alla casa di Drake a Toronto, in Canada.

Una guardia di sicurezza è stata colpita da colpi di arma da fuoco ed è ricoverata in condizioni critiche in ospedale. Per il momento non sappiamo se questa sparatoria abbia un rapporto diretto con la guerra di parole tra i due rapper. Guarda il nostro video in cima all’articolo.

-

NEXT Uno spettatore sporge denuncia contro Madonna per “pornografia”