Le relazioni tra Marocco e Mauritania, ancorate ad una storia comune e ad aspirazioni condivise, rivestono oggi una grande importanza strategica. Nell’ambito della Royal Atlantic Initiative e dell’apertura africana, queste due nazioni rappresentano i pilastri di un’ambiziosa cooperazione regionale e internazionale, con l’obiettivo di affrontare le sfide economiche, culturali e di sicurezza, rafforzando al contempo l’integrazione africana. .
Queste relazioni fanno parte di un quadro strategico e storico complesso, che riflette una dinamica multidimensionale in cui gli interessi comuni convergono per rispondere a questioni globali e regionali. Situati al crocevia tra il Maghreb, il Sahel e l’Oceano Atlantico, questi due paesi dispongono di risorse geografiche, economiche e culturali che conferiscono loro un ruolo chiave nella stabilità e nello sviluppo della regione.
Per decenni, le loro relazioni bilaterali hanno oscillato tra sfide diplomatiche e ambizioni condivise, con il filo conduttore costituito da una visione incentrata sulla cooperazione e sull’integrazione regionale.
Questo rapporto assume particolare importanza alla luce della Royal Atlantic Initiative, lanciata dal Marocco, che mira a posizionare l’Oceano Atlantico come spazio strategico per il dialogo, lo sviluppo e la sicurezza. Lungi dall’essere limitata al commercio bilaterale, questa iniziativa mira a stabilire un quadro globale che promuova l’integrazione economica e la gestione concertata delle sfide transnazionali. In questo contesto, la Mauritania, situata sulla costa atlantica e godendo di una posizione strategica tra il Nord Africa e l’Africa occidentale, si presenta come un partner essenziale nell’attuazione di questa visione.
Cooperazione geostrategica per rispondere alle sfide dell’Atlantico e del Sahel
La cooperazione tra Marocco e Mauritania si basa su questioni geostrategiche cruciali, coniugando la sicurezza dello spazio sahelo-sahariano e lo sfruttamento delle opportunità offerte dalla costa atlantica. La Royal Atlantic Initiative, lanciata da Sua Maestà il Re Mohammed VI, si inserisce in una logica di gestione integrata delle sfide comuni legate a questo spazio marittimo, in particolare la sicurezza, l’economia blu e il commercio.
Il Marocco, in qualità di motore trainante di questa iniziativa, propone una strategia basata sul rafforzamento dei partenariati con i paesi che si affacciano sull’Atlantico, tra cui la Mauritania e i paesi dell’Africa sub-sahariana o sahelo-sahariana.
Sicurezza e stabilità regionale
La regione sahelo-sahariana e la costa atlantica si trovano ad affrontare crescenti sfide alla sicurezza, come il terrorismo, i traffici illeciti e la migrazione irregolare. La Mauritania, grazie alla sua posizione strategica e al suo impegno nelle iniziative del Sahel (come il G5 Sahel), svolge un ruolo centrale nella stabilizzazione della regione. Allo stesso tempo, il Marocco apporta la sua esperienza nell’intelligence, nella formazione alla sicurezza e nella cooperazione militare per sostenere gli sforzi mauritani.
Questa sinergia tra i due paesi fa parte della Royal Atlantic Initiative, che sostiene un approccio collaborativo per proteggere le rotte marittime, combattere la pirateria e prevenire il traffico transnazionale. La complementarità tra le capacità militari marocchine e l’ancoraggio regionale della Mauritania all’interno del Sahel crea una dinamica in cui la cooperazione bilaterale va oltre le semplici questioni di difesa.
Si estende alla prevenzione delle crisi, alla resilienza delle popolazioni locali e al rafforzamento delle capacità istituzionali. Pertanto, l’approccio congiunto di questi due paesi riflette una visione strategica allineata con le esigenze regionali pur rientrando in quadri internazionali come quello delle Nazioni Unite.
Sviluppo economico e sfruttamento delle risorse marittime
L’Oceano Atlantico offre un immenso potenziale in termini di pesca, energie rinnovabili e commercio marittimo. La Mauritania, dotata di una zona economica esclusiva ricca di risorse ittiche, beneficia di partenariati strategici con il Marocco, in particolare nel quadro di progetti di modernizzazione delle infrastrutture portuali e di sviluppo delle risorse marine.
La Royal Atlantic Initiative promuove inoltre la creazione di corridoi economici che colleghino i porti marocchini (come Tangeri Med) agli hub mauritani, consentendo così di incrementare gli scambi tra il Nord Africa e l’Africa occidentale con il resto del mondo.
Questa cooperazione economica illustra il potenziale dell’integrazione regionale attraverso lo sfruttamento delle risorse comuni. Allo stesso tempo, la Royal Atlantic Initiative mira a promuovere la cooperazione e lo sviluppo sostenibile tra i paesi africani che si affacciano sull’Oceano Atlantico. Fondato su valori di solidarietà, partenariato e interdipendenza, riflette la visione reale di un’Africa unita e prospera.
Integrazione regionale e apertura africana: opportunità e prospettive
L’apertura del Marocco all’Africa, avviata dalla visione reale dal ritorno del paese all’Unione Africana nel 2017, costituisce un pilastro centrale nel rafforzamento delle relazioni marocchino-mauritane. Questa dinamica si arricchisce grazie alla Royal Initiative, che estende l’influenza del Marocco oltre il quadro maghrebino e sahelo-sahariano, per abbracciare una visione africana integrata e inclusiva.
L’integrazione economica come catalizzatore
L’integrazione economica tra Marocco e Mauritania si basa su una visione comune volta a creare catene di valore regionali e a rafforzare le infrastrutture di connettività. Progetti come la strada trans-sahariana, che collega il Marocco alla Mauritania e ad altri paesi dell’Africa occidentale, illustrano questa ambizione. Queste infrastrutture non si limitano ad un semplice collegamento fisico: diventano un vettore di sviluppo economico e sociale, favorendo gli scambi commerciali, la mobilità delle popolazioni e la circolazione degli investimenti.
Si tratta di un modello di cooperazione in cui le infrastrutture fisiche ed economiche fungono da catalizzatori per la coesione regionale. Tuttavia, il successo di questa integrazione dipenderà dalla capacità dei due paesi di eliminare le barriere non tariffarie, armonizzare i rispettivi quadri normativi e incoraggiare gli investimenti privati. La Royal Atlantic Initiative, fungendo da quadro per questi sforzi, può trasformare questa collaborazione bilaterale in un motore di prosperità per tutta l’Africa occidentale.
Sono stati implementati diversi progetti per garantire il successo di questa visione reale. È in fase di ultimazione la superstrada Tiznit-Dakhla, lunga 1.055 km, per un importo di circa 9 miliardi di dirham. Comprende anche rigorose misure ambientali, approvate dal Comitato nazionale per l’ambiente, che garantiscono che l’impatto ecologico sia ridotto al minimo.
Il nuovo porto di Dakhla Atlantique costituisce un importante cambiamento nelle dinamiche della politica nazionale e internazionale finalizzata al raggiungimento dei propri obiettivi geostrategici, diventando in definitiva per il Marocco una porta verso l’Africa e il resto del mondo. Dovrebbe essere completato nel 2028. Questo porto sarà affiancato da una zona industriale-logistica di 1.650 ettari destinata ad offrire servizi industriali e logistici su scala regionale.
La dimensione culturale e diplomatica come base per la cooperazione
Oltre agli aspetti economici e di sicurezza, il rapporto tra Marocco e Mauritania si basa su una ricca storia comune e forti affinità culturali. Il patrimonio culturale comune tra i due paesi, compreso l’artigianato, la musica e la letteratura, è una ricchezza che può essere sfruttata per promuovere un’identità regionale inclusiva. Festival culturali organizzati congiuntamente, come incontri artistici o celebrazioni del patrimonio sahariano e hassani, rafforzano la visibilità di questa cooperazione e attirano l’attenzione internazionale.
La cooperazione culturale contribuisce a stabilire una percezione positiva delle relazioni bilaterali tra le popolazioni. Ciò favorisce una maggiore accettazione dei progetti di sviluppo economico e delle iniziative politiche, creando un senso condiviso di appartenenza.
Il ruolo delle confraternite religiose sufi, come la Tijaniyya, la Zaouïa Qadiriya Boutchichia e la Zaouïa di Cheikh Maâlâinain, illustra il potenziale della diplomazia culturale e spirituale per rafforzare i legami bilaterali e promuovere valori condivisi.
L’integrazione culturale e religiosa funge da cemento nelle relazioni marocchino-mauritane. Non solo consolida le basi diplomatiche, ma promuove anche la coesione sociale e una percezione positiva dei partenariati bilaterali. In un mondo sempre più interdipendente, l’approfondimento dei legami culturali tra i due paesi potrebbe anche servire da modello per le relazioni interculturali nella regione africana.
Le relazioni marocchino-mauritane rappresentano un modello esemplare di partenariato geostrategico in una regione con questioni molteplici e complesse. Facendo affidamento su progetti strutturanti, su una visione comune di stabilità e su profondi legami culturali, queste due nazioni stanno rafforzando la loro cooperazione per un futuro prospero e integrato.
In particolare, la Royal Atlantic Initiative trascende le interazioni bilaterali fornendo una piattaforma inclusiva per i paesi che si affacciano sull’Oceano Atlantico. Questo partenariato strategico tra Marocco e Mauritania, ancorato alla stabilità regionale e alla prosperità condivisa, si distingue come un vettore essenziale per consolidare l’integrazione e la coesione all’interno del continente africano.
*Centro Atlantico per gli Studi Africani – Laayoune