Minacciati di scomparsa nel sud della Francia, i faggi “migrano” verso nord – vert.eco

-

Faggio o non esserlo più. A causa dei cambiamenti climatici, il faggio comune potrebbe scomparire da molte foreste francesi entro il 2050. Per cercare di salvare questa specie, l’Ufficio nazionale delle foreste punta sulla “migrazione assistita”, che consiste nel ripiantare questi alberi in regioni dal clima più favorevole. Ma il percorso dei forestali è disseminato di insidie.

Da Sainte-Baume in Provenza alle colline martoriate di Verdun, tredici anni fa il faggio ha iniziato una grande “migrazione assistita”. Il progetto Giono dell'Ufficio Nazionale Foreste (ONF) spera di salvare questa specie minacciata dai cambiamenti climatici.

Se si chiama così è un omaggio a Jean Giono, l'autore di L'uomo che piantava gli alberiun racconto breve che racconta di come un pastore solitario riporta in vita una montagna piantando migliaia di alberi. E anche perché lo scrittore aveva combattuto la battaglia di Verdun. Dall'estate 2011, in Provenza, Sarthe, Allier e Deux-Sèvres si raccolgono notevoli ghiande di quercia e faggiole. E la Mosa fu scelta come terra ospitante per il suo clima meno secco e i suoi inverni relativamente miti. Ma anche perché alcune specie locali, come l’abete rosso, cominciano a soffrire, attaccate dai scolitidi (nostro articolo).

Camminatori in una foresta di faggi. © Donar Reiskoffer/Wikimedia Commons

Tra il memoriale di Verdun e l'ossario di Douaumont, giovani germogli emergono dalla nebbia. I faggi si distinguono per il loro colore rosso autunnale, abbinato alla sfumatura di verde dei cespugli circostanti. Allevati per due anni in vivaio, messi a dimora nel 2013, i più audaci hanno superato i tre metri. “Ciò che è essenzialespiega la genetista Brigitte Musch, Questo è il tasso di sopravvivenza. Qui arriviamo a oltre il 90%”mentre una piantagione è considerata riuscita dall'80%.

“Funzionalei esulta, i suoi occhi brillano. Devi stare attento, hanno solo circa dieci anni.possono ancora “scoppiare di gelo” o essere “soffocato” da una clematide [une plante grimpante à grandes fleurs, NDLR] troppo invasivo. L'ONF ne monitora regolarmente la crescita, lo stato di salute, la resistenza alla selvaggina, ecc. Il verdetto finale arriverà alla fine degli anni '60.

Le regine delle foreste saranno presto deposte?

Ma i giovani alberi decidui hanno già superato le prime prove, attecchindo in terreni poveri, calcarei, compattati dai bombardamenti, rimasti a lungo pieni di metalli e sostanze tossiche. “Qui sono caduti in media sei proiettili per m2. Eravamo in mezzo alla prima linea nel 1916. Era talmente ammaccato che dovemmo livellarlo con una pala meccanica per poterlo spostare”spiega Milène Mahut, responsabile della silvicoltura dell'ONF locale.

Dopo la prima guerra mondiale la foresta venne in gran parte ripiantata: prima con conifere – i semi di pino facevano parte dei danni di guerra pagati dalla Germania – poi con alberi decidui, in particolare faggi e querce. Questa piantagione sperimentale di faggio, su meno di un ettaro, è il risultato di una scommessa: quella della “migrazione dei geni” degli alberi, in pericolo di morte in un sud diventato troppo arido, verso il nord del Paese.

“Tutto è iniziato nel 2011 a Manosque”città dello scrittore Jean Giono nelle Alpi dell'Alta Provenza, durante un incontro dell'ONF, ricorda Brigitte Musch, ideatrice del progetto e coordinatrice delle risorse genetiche forestali presso l'Ufficio. È questo il periodo in cui i forestali, che già osservavano il declino dei massicci, scoprono il metodo dell’analogia climatica: questo permette di aggregare i dati degli esperti climatici delle Nazioni Unite e le caratteristiche delle specie, per visualizzare sulle mappe le future aree di distribuzione degli alberi.

Queste mappe mostrano come il clima, finora favorevole alla quercia o al faggio, si ripercuoterà contro queste specie regine delle foreste francesi a partire dal 2050. È soprattutto per il faggio comune che l'osservazione è allarmante: questo maestoso albero, che si estende fino a 40 metri la sua chioma ombreggiata e capace di vivere per diversi secoli, potrebbe scomparire da molte regioni francesi.

500 anni per percorrere 100 chilometri

L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), che ne chiede l'utilizzo “con cautela” la migrazione assistita come strumento di gestione selvicolturale, riconosce una situazione «difficile». “Le querce o i faggi migrano[naturellement, NDLR] di 100 chilometri in un periodo di oltre 500 anni”ricorda la IUCN. Ovvero dieci volte più lentamente della velocità con cui cambia il clima, giudica l'ONF.

Autrice di una tesi sulla ricolonizzazione dell'Europa da parte di querce e faggi dopo l'ultima glaciazione, circa 10.000 anni fa, Brigitte Musch attinge alle sue ricerche: “È importante vedere come l’albero ricolonizza per poterlo imitare. Cresce sulle pietre battute dal vento, porta biodiversità, può essere invasivo”.

“Di fronte al cambiamento climatico non esiste un’unica soluzione, la migrazione assistita è una di queste”stima il genetista. Nella trama, Milène Mahut vede il faggio crescere come “una promessa di rinascita”E “Speranza”per questa terra maltrattata.

-

PREV un windsurfista salvato al largo di Hermanville-sur-Mer, sulla costa del Calvados
NEXT Non fermiamo più gli imprenditori di questo piccolo comune dell'Alta Loira