L’isolotto di Sablons, nel cuore della città di Millau, è stato “decostruito” in tempi record prima di essere rivegetato.

L’isolotto di Sablons, nel cuore della città di Millau, è stato “decostruito” in tempi record prima di essere rivegetato.
L’isolotto di Sablons, nel cuore della città di Millau, è stato “decostruito” in tempi record prima di essere rivegetato.
-

Si sono appena conclusi i lavori di decostruzione del blocco di edifici insalubri a Les Sablons, nel cuore della città di Millau, iniziati a metà marzo. Per la prossima settimana sono previsti due incontri di consultazione con i residenti da parte del Comune per discutere del futuro rinverdimento della piazza.

Il progetto non è nuovo – una prima deliberazione è stata presa in consiglio comunale il 15 febbraio 2018 (sotto il mandato di Christophe Saint-Pierre) – ma, ormai, la trasformazione urbana dell’isolotto di Sablons è ben avviata. I lavori di smantellamento, avviati a metà marzo, sono appena stati completati, un mese e mezzo in anticipo rispetto al programma iniziale. L’edificio molto degradato ha lasciato il posto… ad un grande vuoto. Infine, entro la fine del 2025, oltre a uno spazio verde di 1.300 mq, sono previste nuove abitazioni (con almeno il 25% di canone sociale). Un progetto immobiliare affidato a Polygone SA

“Aumenta la freschezza durante le ondate di caldo”

Questo giovedì sera, in consiglio comunale, è stato votato il piano finanziario provvisorio per la realizzazione di questa famosa piazza verde. Con alcune promesse sull’effetto “green”: “I suoli vegetati e le coperture permeabili aumentano la ritenzione idrica nei suoli, riducono il deflusso e forniscono anche una migliore respirazione del sottosuolo limitando l’accumulo di calore in superficie. La scelta dei materiali aiuterà ad aumentare la freschezza durante le ondate di caldo.”

Leggi anche:
A Millau iniziano i lavori di demolizione di 11 edifici del quartiere Sablons

Nota anche questo “il progetto limita il traffico veicolare e offre solo due parcheggi temporanei paesaggistici con una superficie permeabile.” Il Comune lo anticipa “questo progetto offre un guadagno di circa il 45% in termini di superficie permeabile.” Un budget complessivo (demolizioni e lavori di sistemazione dell’area verde) stimato in 1,6 milioni di euro con diversi contributi di finanziatori tra cui l’Europa (604.000 euro), l’Agenzia per l’Acqua (100.000 euro), la Regione (100.000 euro), l’Assessorato (120.000 euro) ), il Fondo Verde (300.000 euro). Il Comune, dal canto suo, integra con 336.000 euro l’autofinanziamento.

Leggi anche:
Il progetto di riabilitazione urbana dell’isolotto di Sablons, nel cuore della città di Millau, in discussione al consiglio comunale

Martedì 2 e mercoledì 3 luglio, a partire dalle ore 18, sono previsti due incontri di consultazione con i cittadini della zona.

-

PREV Ursula von der Leyen, un’autorità forgiata nelle crisi: Notizie
NEXT Elezioni legislative 2024. Lotta operaia rappresentata dallo stesso duo del 2022 nel sud di Saumur