Due mostre sull’immigrazione italiana nel Gers ad Auch e Lombez

-

l’essenziale
Dal 18 luglio al 27 settembre, l’Archivio Dipartimentale del Gers ospiterà una mostra sull’immigrazione italiana. Un’altra mostra sullo stesso tema verrà inaugurata questo sabato 29 giugno a Lombez, sotto la Halle.

«Il principio è semplice: offrire a un artista l’opportunità di intraprendere una residenza creativa in completa immersione nelle collezioni del patrimonio», riassume Olivia Egrot, responsabile della creazione e dell’educazione artistica e culturale dell’Occitanie Livre et Lecture. La mostra dal titolo “Storie della Terra – Storie della Terra” sarà allestita dal 18 luglio al 27 settembre presso l’Archivio dipartimentale del Gers, ad Auch.

Leggi anche:
Quando gli archivi dipartimentali rivelano la storia dei comuni del Gers

Quest’anno si è concretizzato il progetto di residenza artistica con due artisti: Lilie Pinot e Matthieu Rosier, membro del collettivo VOST. La mostra affronta il tema dell’immigrazione italiana, tema già esplorato dall’Archivio dipartimentale nel settembre 2022. Lilie Pinot, artista ospite di questo progetto, spiega il desiderio di scoprire di più: “La mia famiglia materna è italiana e volevo davvero interessarmi in questo lato della mia storia.”

Immergendosi in queste tracce del passato, Lilie Pinot e Matthieu Rosier hanno cercato di far rivivere le storie degli italiani venuti per lavorare e integrarsi in questa regione.

Il programma

La restituzione di questa residenza si articola in due fasi. Il primo ad Auch, dal 18 luglio al 27 settembre, sul piazzale antistante l’Archivio dipartimentale del Gers. Gli artisti installeranno stele monumentali ancorate nel suolo del Gers, continuando così un progetto avviato dal loro collettivo VOST. L’inaugurazione avrà luogo il 17 luglio alle 18:30, alla presenza degli artisti. Allo stesso tempo, una mostra negli Archivi proporrà un percorso bilingue francese/italiano che ripercorrerà le scoperte degli artisti attraverso il corpus documentario.

La mostra affronta il tema dell’immigrazione italiana.
Credito – Séléna Rossé

In contemporanea, dal 29 giugno al 30 settembre, a Lombez, sotto la Halle, verrà presentata la mostra “All’ombra dei fiori/All’ombra dei fiori”. I fotografi installeranno sagome di immigrati italiani sui pilastri di mattoni della Sala. Queste immagini racconteranno la storia delle ondate successive di immigrati venuti per lavorare la terra e integrarsi nel Gers, evidenziando i successi e le sfide della loro integrazione. L’inaugurazione di questa parte della mostra si terrà questo sabato alle 19, nell’ambito del Bal des Scriptures.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale di Regard sur Collection.

-

PREV 9 ristoranti a Montreal dove trovare le migliori offerte per le vostre “ladies night”
NEXT Euro 2024: un quarto di gioia, tre quarti di speranza per la Svizzera