Questi cinque luoghi e monumenti di Parigi possono essere visitati gratuitamente

Questi cinque luoghi e monumenti di Parigi possono essere visitati gratuitamente
Questi cinque luoghi e monumenti di Parigi possono essere visitati gratuitamente
-

Tra il prezzo dell’alloggio, dei trasporti, del cibo e delle bevande sulla terrazza, non è economico trascorrere le vostre vacanze a Parigi! A tutto ciò si può aggiungere il costo dell’ingresso ad alcuni musei e monumenti. Per evitare di spendere troppo durante le vostre visite, abbiamo selezionato cinque luoghi di interesse della capitale accessibili gratuitamente. Un museo poco conosciuto, una chiesa neogotica con scalinate uniche o anche una casa d’artista ai piedi della Torre Eiffel ti aiuteranno a scoprire altri tesori della Ville Lumière a un costo inferiore.

Il Museo Carnavalet

Situato nel cuore del Marais, è il museo più antico della città di Parigi. Il museo Carnavalet racconta tutta la storia della capitale fin dalla preistoria attraverso dipinti, sculture, modelli, manifesti, medaglie e altri mobili… Queste migliaia di opere sono esposte nelle splendide sale di due palazzi del XVI secolo.e e 17e secoli, con una scenografia pensata per immergere il visitatore nell’arredamento delle case private parigine.

Patio del Museo Carnavalet. | WIKIMEDIA COMMONS / MIGUEL HERMOSO CUESTA
Visualizza a schermo intero
Patio del Museo Carnavalet. | WIKIMEDIA COMMONS / MIGUEL HERMOSO CUESTA

Pratico: 23, rue de Sévigné, 75 003 Parigi. Aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.

Il Giardino del Lussemburgo

Se i prati dei Giardini del Lussemburgo vengono presi d’assalto durante l’estate, il parco è pieno di monumenti notevoli e meno frequentati. A cominciare dalla Fontana Medicea, creazione in stile fiorentino voluta dalla regina Maria de Medici, realizzata nel 1630 poi più volte ristrutturata e decorata con sculture a partire dalla Rivoluzione. Numerose statue, tra cui una riproduzione della Statua della Libertà, decorano anche i viali del giardino. L’orangerie, che ospita 180 piante, il museo del Lussemburgo e il padiglione Davioud sono altri edifici ammirevoli del giardino.

Leggi anche: Parigi. Cinque luoghi nascosti o segreti da scoprire assolutamente nella capitale

La fontana di Maria de’ Medici, nei Giardini del Lussemburgo | ARCHIVI DELLA FRANCIA OCCIDENTALE
Visualizza a schermo intero
La fontana di Maria de’ Medici, nei Giardini del Lussemburgo | ARCHIVI DELLA FRANCIA OCCIDENTALE

Pratico: Giardini del Lussemburgo, 75006 Parigi. Aperto tutti i giorni dalle 7:00 Il giardino chiude alle 21:15 tra l’1 e l’1È e il 15 luglio, alle 21:00 dal 16 al 31 luglio, alle 20:45 dal 1° luglioÈ e il 15 agosto poi alle 20:15 fino al 31 agosto. Il dettaglio degli orari è reperibile sul sito.

La chiesa di Saint-Étienne-du-Mont

Il Pantheon spesso mette in ombra Saint-Étienne-du-Mont. Eppure, questa chiesa situata proprio dietro il mausoleo presenta un’architettura unica. È uno dei pochi ad aver conservato un tramezzo, una galleria che separa il cuore della navata. Quest’ultima è circondata da due scale a chiocciola che circondano i pilastri. Il suo sublime insieme di vetrate dipinte risalenti all’inizio del XVI secoloe secolo nel primo quarto del XVII secoloe secolo catturerà la tua attenzione. La chiesa contiene infine la tomba di Blaise Pascal.

Il tramezzo di Saint-Etienne-du-Mont e le sue scale a chiocciola. | DIEGO DELSO CC BY-SA DELSO.FOTO
Visualizza a schermo intero
Il tramezzo di Saint-Etienne-du-Mont e le sue scale a chiocciola. | DIEGO DELSO CC BY-SA DELSO.FOTO

Pratico: Place Sainte-Geneviève, 75 005 Parigi. Nel periodo estivo la chiesa è aperta dal martedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:30 e nei fine settimana dalle 8:00 alle 20:00.

La casa di Balzac

A due passi dalla Torre Eiffel, dall’altra parte della Senna, i turisti possono visitare gratuitamente la casa di Balzac ei suoi giardini. Lo scrittore occupò questa residenza nell’antico villaggio di Passy dal 1840 e scrisse il Commedia umana. Trasformata in museo dal 1908, la casa presenta ricordi personali dello scrittore, prime edizioni, manoscritti e persino incisioni dei suoi parenti e contemporanei. Sono stati inoltre allestiti una biblioteca ad accesso gratuito e una caffetteria.

Leggi anche: Tre idee di visita per godersi Parigi lontano dalla folla

La casa di Balzac, nell’antico borgo di Passy, ​​e la sua vista sulla Torre Eiffel. | FRANCIA OCCIDENTALE
Visualizza a schermo intero
La casa di Balzac, nell’antico borgo di Passy, ​​e la sua vista sulla Torre Eiffel. | FRANCIA OCCIDENTALE

Pratico: 47, rue Raynouard, 75 016 Parigi. Il museo, il suo giardino e la sala da tè sono aperti dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00. Ultimo ingresso alle 17:30

La Sala Ovale

La Biblioteca Nazionale di Francia – Richelieu promette un momento unico di relax nella sua sala Ovale. Questa sala di lettura gratuita, aperta a tutti, offre più di 20.000 volumi in consultazione gratuita. Dà un posto d’onore in particolare ai fumetti, grazie ad un’ampia scelta di 9.000 albi. Ma potrete anche semplicemente ammirare l’architettura di questo gigantesco soggiorno ellittico, alto 18 metri, costruito nel XIX secolo.e secolo. Il suo soffitto luminoso è dominato da un tetto centrale in vetro circondato da sedici oblò in vetro. Non dovrai arrivare troppo tardi per approfittarne, dato che la sala dispone solo di 160 posti lettura.

Pratico: Biblioteca Richelieu 58, rue de Richelieu 75 002 Parigi. Aperto martedì dalle 10:00 alle 20:00, poi dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.

-

PREV Elezioni legislative 2024: scopri i risultati del 1° turno nel Vaucluse
NEXT Macron chiede un “grande raduno democratico e repubblicano” contro la RN