Festival della Musica: il Brasile combatte, Ginevra balla

-

Quando il Brasile picchia, Ginevra balla più forte

Pubblicato oggi alle 15:54

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

“Venti minuti, non di più, altrimenti moriamo”. Domenica 23 giugno, ore 14.00 Nel cuore dei Bastioni, una formazione inaspettata blocca il traffico sul lungomare. Scendendo da Sallanches, in Alta Savoia, il Komandobidon lancia un flusso ininterrotto di percussioni brasiliane sulla folla radunata. Questi sono i ritmi di Salvador, i tamburi del carnevale, il repertorio della batucada, lo stile samba-reggae specifico della capitale dello stato di Bahia.

Tre dita alzate, due, uno… Attenzione! Sébastien Laplaige alla bacchetta fischia. Schianto finale dei tamburi. Il lungo “timbao” scatta sotto le mani dei musicisti. Esplosione definitiva delle grancasse “surdo”. Ballerini e percussionisti del Comando alpini salutano il pubblico, che deve anche fermarsi a ballare. Al termine di una ventina di minuti di rara intensità, l’orchestra è esaurita. Prima meritata pausa prima di un lungo pomeriggio di fustigazione. Prima birra per questo gruppo muscoloso, una ventina di membritanti uomini quante donne.

Le percussioni Batucada dal Brasile fanno ballare il pubblico della Fête de la Musique.

La cricca Sallanches, che riunisce case di tutta la regione, è stata fondata nel 2012. Prende il nome di guerriglia dalle sue prime uscite, quando i Komandobidon accompagnavano le manifestazioni politiche picchiando sulle lattine per il riciclaggio. Il tempo ha calmato la banda di pazzi?

D’ora in poi gli strumenti brasiliani si sono affermati. E la banda partecipa sia ai festeggiamenti carnevaleschi, girovagando tra i carri, sia ai banchetti più statici di una manifestazione come la Fête de la Musique. E’ una gioia grande perché per il momento il tempo è bello.

Notiziario

“La Tribuna dei Libri”

La “Tribune de Genève” vi propone letture condivise, recensioni, notizie di libri, resoconti e i vostri preferiti.

Altre newsletter

Per accedere

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

#Swiss

-

PREV Sole e tanta gente: la 53esima svendita del Rennes è un successo
NEXT Furto, dolo: gli agricoltori sono stufi