I Celti di Cornaux probabilmente vittime di uno tsunami

I Celti di Cornaux probabilmente vittime di uno tsunami
I Celti di Cornaux probabilmente vittime di uno tsunami
-

Nuove analisi di scheletri celtici di 2000 anni fa, scoperti circa 60 anni fa nella regione di Cornaux, suggeriscono che la loro morte sia stata dovuta a uno tsunami. Ma i ricercatori non escludono nemmeno la possibilità che siano stati giustiziati ritualmente.

Indagando sulla causa della morte di queste 20 persone, i ricercatori vogliono acquisire nuove conoscenze sulla cultura celtica in Svizzera e nell’Italia settentrionale, ha affermato lunedì in un comunicato stampa il Fondo nazionale svizzero (FNS). Il loro lavoro è stato appena pubblicato sulla rivista specializzata Scientific Reports.

La maggior parte delle fonti scritte su di loro provengono da Giulio Cesare. “Poiché queste storie provengono da un avversario militare, non sono sempre obiettive e complete”, spiega la prima autrice dello studio Zita Laffranchi, dell’Università di Berna, citata nel comunicato stampa.

Tsunami o sacrificio?

Dalla scoperta dei resti del ponte celtico di Cornaux e dei venti scheletri nel 1965, durante i lavori di riqualificazione del canale di Thielle, gli specialisti si sono divisi sulle modalità della morte di queste persone. Due tesi si scontrano: la prima sostiene che un’improvvisa alluvione o uno tsunami abbiano causato il crollo del ponte. L’altro postula che i cadaveri siano i resti di sacrifici umani.

La composizione demografica delle vittime – per lo più giovani uomini – suggerisce che avrebbero potuto essere un gruppo di prigionieri o schiavi sacrificati, notano i ricercatori. D’altra parte, il buono stato di conservazione degli scheletri indica che i corpi furono rapidamente sepolti sotto i sedimenti dopo la loro morte, cosa che sarebbe avvenuta in caso di uno tsunami. Anche l’intreccio tra alcune ossa e pezzi di legno supporta questa tesi.

Secondo i ricercatori è anche possibile che non tutti i decessi siano avvenuti nello stesso momento. Entrambe le tesi potrebbero quindi anche essere valide. /ATS


#Swiss

-

PREV Perché i turisti preferiscono la Spagna e l’Italia alla Francia
NEXT Perché atterrare a Zurigo di sera è diventato complicato