Salute: di cosa soffriamo di più in Svizzera?

-

Secondo l’ultimo «Swiss Health Survey», anche nel 2022 le persone dai 15 anni in su riferiscono sentimenti prevalentemente positivi e si sentono sempre o per la maggior parte del tempo «calmi e sereni» (80%) o «felici» (83%). La quota di persone con disagio psicologico medio o elevato è invece aumentata dal 15% al ​​18% rispetto al 2017, soprattutto tra i giovani tra i 15 e i 24 anni (22%), di cui ne soffrono soprattutto le donne disagio psicologico elevato e il 20% da disagio psicologico medio. Tra le giovani donne, il 18% soffre di disturbi d’ansia.

Fonte: Indagine sulla salute in Svizzera, Ufficio federale di statistica

■ I problemi sanitari a lungo termine sono in aumento

Più di un terzo della popolazione – il 34% degli uomini e il 38% delle donne – segnala problemi di salute a lungo termine. La percentuale delle persone colpite aumenta notevolmente con l’età (vedi grafico) e supera la metà della popolazione a partire dai 65 anni. Tra le persone senza formazione post-obbligatoria, questa percentuale è più elevata che tra le persone con un’istruzione terziaria: 42% contro 34%.

Fonte: Indagine sulla salute in Svizzera, Ufficio federale di statistica

■ Marcata correlazione con l’età

Le preoccupazioni per la salute e le restrizioni legate alla salute aumentano con l’età. Tra le persone di età pari o superiore a 65 anni, una persona su due segnala un problema di salute a lungo termine e l’8% afferma di essere gravemente limitato nelle attività quotidiane. Il diabete colpisce il 12% delle persone in questa fascia di età, con una percentuale in aumento tra gli uomini. Anche la prevalenza dell’ipertensione e dell’ipercolesterolemia è aumentata in modo significativo. Negli ultimi trent’anni la percentuale di persone di questa fascia di età che soffrono di ipertensione è aumentata dal 36% al 49%. Sia la progressione che la prevalenza dell’ipertensione sono significativamente più elevate negli uomini che nelle donne.

■ Disturbi fisici diffusi

Sebbene secondo lo «Swiss Health Survey» la maggioranza degli intervistati si consideri in buona salute, il 25% lamenta notevoli disturbi fisici nelle quattro settimane precedenti l’indagine. Questi disturbi sono in parte legati a fattori psicosociali come lo stress. I disturbi fisici più comuni sono l’affaticamento generale (46%) e il mal di schiena o lombalgia (45%). Sono più le donne a lamentare stanchezza generale (54%), mentre gli uomini lamentano soprattutto mal di schiena (40%). Questi disturbi fisici sono aumentati rispetto al 1992.

Fonte: Indagine sulla salute in Svizzera, Ufficio federale di statistica
Fonte: Indagine sulla salute in Svizzera, Ufficio federale di statistica

■ Una persona su tre soffre di disturbi del sonno

Il sonno è una funzione biologica essenziale, necessaria per il benessere di tutti. In Svizzera i disturbi del sonno sono molto diffusi e colpiscono un terzo della popolazione: il 7% sotto forma di disturbi patologici e il 26% sotto forma di disturbi di media gravità. Questi disturbi non colpiscono però allo stesso modo tutta la popolazione: sono più diffusi nelle donne (37%) che negli uomini (29%). Inoltre questi disturbi peggiorano con l’età. Nel 2022, la loro prevalenza (33%) era aumentata sia rispetto al 1997 (28%) che rispetto al 2017 (29%).

■ Stabilizzazione della percentuale di persone in sovrappeso

Nel 2022, il 43% della popolazione era in sovrappeso o obesa. Gli uomini in sovrappeso erano significativamente più numerosi delle donne, con una differenza trascurabile in termini di obesità. Dopo un rapido aumento tra il 1992 e il 2012, la prevalenza del sovrappeso e dell’obesità tende a stabilizzarsi. L’obesità è aumentata solo leggermente dal 2012 (al 12%), mentre il sovrappeso è rimasto stabile (al 31%).

■ Oltre il 40% della popolazione è miope

La quota di popolazione di 15 anni e più che indossa occhiali o lenti a contatto è aumentata dal 59% nel 1992 al 68% nel 2022. Questo aumento è in parte legato ad un aumento della prevalenza della miopia, negli ultimi trent’anni, passando da Dal 32% al 43%. Allo stesso tempo, l’acuità visiva diminuisce con l’età e le persone necessitano di ausili ottici per la lettura. Nelle fasce di età a partire dai 55 anni, oltre l’85% delle persone utilizza ausili visivi, la maggior parte per la lettura.

Fonte: Indagine sulla salute in Svizzera, Ufficio federale di statistica
Fonte: Indagine sulla salute in Svizzera, Ufficio federale di statistica

Metodologia

Evoluzione negli ultimi trent’anni. Dal 1992 l’Ufficio federale di statistica conduce ogni cinque anni l’«Indagine sulla salute in Svizzera». Questa è la settima edizione realizzata nel 2022. Queste esplorazioni regolari permettono di osservare modelli di comportamento e la loro evoluzione, per un periodo di trent’anni. La salute delle popolazioni è in continua evoluzione, in interazione con i cambiamenti sociali.

Secondo i responsabili di queste indagini, è interessante evidenziare i gruppi di popolazione colpiti da questi sviluppi e quelli che non lo sono. Metodologia: nell’ambito dell’indagine 2022, 21.930 persone sono state interrogate sul loro stato di salute e sui loro comportamenti che potevano influenzare la loro salute. I dati sono stati raccolti attraverso interviste telefoniche in tedesco, francese e italiano, integrate da un questionario scritto. L’indagine ha riguardato la popolazione residente permanente in Svizzera di 15 anni e più che vive in economie domestiche in tutte le regioni del Paese.

Qualità dei dati statistici. I risultati pubblicati sono ponderati in base all’intera popolazione residente permanente in Svizzera (dai 15 anni in su e residente in economie domestiche). Secondo l’Ufficio federale di statistica, nell’interpretazione dei dati bisogna tenere conto del fatto che l’errore casuale è relativamente grande per i risultati basati su un numero limitato di osservazioni. Questo è il motivo per cui i risultati basati su meno di 30 risposte sono messi tra parentesi; questo non si applica ai dati selezionati.

-

PREV Dal 14 giugno al 14 luglio, “Uniamo Marocco e Italia”
NEXT Sponsorizzato | “Mettiamo la salute al centro delle priorità del nostro territorio”