Dal 14 giugno al 14 luglio, “Uniamo Marocco e Italia”

Dal 14 giugno al 14 luglio, “Uniamo Marocco e Italia”
Dal 14 giugno al 14 luglio, “Uniamo Marocco e Italia”
-

L’inaugurazione della mostra fotografica “Bringing Morocco and Italy Together”, venerdì 14 giugno, a Rabat, è stata l’occasione per celebrare i percorsi culturali che uniscono Marocco e Italia.

Una mostra che prosegue fino al 14 luglio, presso la Biblioteca Nazionale del Marocco (BNRM), e mette in luce la bellezza dei paesaggi e delle strade del Marocco e della Sicilia, attraverso l’obiettivo dell’artista fotografa italiana Stephanie Falcione e quello di altri giovani europei partecipanti a il programma Erasmus. Un evento guidato dall’organizzazione marocchina Young Leaders Lab in collaborazione con la ONG italiana Free Minds in Action.

La mostra rappresenta quindi un viaggio nel Mediterraneo che celebra la mescolanza e la diversità culturale.

Poste una accanto all’altra, le fotografie del Marocco e della Sicilia testimoniano un passato glorioso e una ricchezza culturale che richiama tradizioni, costumi ed estetiche condivise.

L’ambasciatore italiano in Marocco, Armando Barucco, ha spiegato che Italia e Marocco condividono una storia “profonda” millenaria, evidenziando le somiglianze che esistono tra la Sicilia e le regioni marocchine. Soffermandosi sulle radici siciliane di alcune famiglie marocchine, sulle storie e sulle leggende che testimoniano un immaginario comune tra Italia e Marocco, Barucco ritiene che il Mediterraneo sia sempre stato un luogo di incontri e scambi, salutando la dedizione di Stephanie Falcione e gli altri partecipanti nella realizzazione delle foto esposte.

Intersezioni culturali tra Sicilia e Marocco

Daniele Dotto, vice capo della delegazione dell’Unione europea, si è detto felice di essere presente a questo evento che celebra “l’amicizia marocchino-italiana”, sottolineando che questa mostra è un “eccellente esempio” di cooperazione tra l’Unione europea e il Regno di Marocco.

Da parte sua, Salaheddine Bakor, presidente dello Young Leaders Lab, ha indicato che questa iniziativa “Bringing Morocco and Italy Together” mira a creare ponti storici, culturali e artistici tra i due paesi e a celebrare i valori comuni tra gli individui. e organizzazioni su entrambe le sponde del Mediterraneo.

Da parte sua, Issam Regragui Soussi, presidente della ONG italiana Free Minds in Action, è tornato sull’importanza di questo evento nel riavvicinamento culturale tra Marocco e Italia, affermando che questo progetto fotografico mira a incoraggiare e promuovere l’impegno civico dei giovani .

Durante il suo intervento, Stephanie Falcione ha spiegato che questa mostra è il risultato di una “profonda esperienza personale e artistica” basata sulle intersezioni culturali tra Sicilia e Marocco attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica.

Il Forum di dialogo culturale marocchino-italiano è una formula originale, che permette di costituire una rete favorevole alla diffusione delle culture straniere tra i giovani marocchini ed europei. Attraverso questa iniziativa, i diversi stakeholder marocchini e italiani portano le loro competenze ai giovani con la missione di promuovere valori, dibattiti di idee, gemellaggi tra culture e trasferimento di know-how.

>>Leggi anche: Rabat. La mostra “Tra tempo e spazio” è stata inaugurata il 4 ottobre al Museo Nazionale della Fotografia

-

PREV Esperti globali in nuove tecnologie si riuniscono all’ESEO Dijon per una settimana di conferenze
NEXT Il Team BSC Racing si apre all’handicap