Secondo la stampa svizzera il Bürgenstock è un successo per la Svizzera, non per la pace

Secondo la stampa svizzera il Bürgenstock è un successo per la Svizzera, non per la pace
Secondo la stampa svizzera il Bürgenstock è un successo per la Svizzera, non per la pace
-

Pubblicato il 17 giugno 2024 alle 05:40. / Modificato il 17 giugno 2024 alle 08:37.

L’Ucraina è stata al centro delle discussioni a Nidvaldo questo fine settimana, ma è soprattutto il paese ospitante della conferenza a trarre il principale successo di questo vertice. Una conclusione un po’ cinica, condivisa dalla stragrande maggioranza della stampa svizzera all’indomani della conferenza di pace che ha riunito al Bürgenstock ben 92 Stati. Là NZZ riassume così questi due giorni nella Svizzera centrale: «La logistica ha funzionato, non si sono verificati incidenti pericolosi e si sono evitati conflitti aperti tra le delegazioni».

Nella forma, Berna si ricopre d’onore nei media nazionali. La versione alemanna di Watson così raddoppia il suo elogio: “Il superlativo resterà. La Svizzera non ha mai organizzato una conferenza così ampia e di alto livello. Dal punto di vista organizzativo ha superato molto bene la prova.” Stessa osservazione da parte del San Gallo Tagblatt che raffigura una vetta da cartolina, di una Svizzera più svizzera di quella che un ufficio turistico dell’Oberland bernese avrebbe potuto immaginare: “Non appena si raggiunge l’altopiano dell’Obbürgen a 749 metri sul livello del mare, inizia un mondo diverso. Suonano le campane, ritorna la pace e la tranquillità, le preoccupazioni quotidiane sono lontane. Quando si raggiunge il Bürgenstock a 1128 metri, la vista toglie il fiato. La ricompensa è una vista maestosa su Lucerna e sul Lago dei Quattro Cantoni.”

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

#Swiss

-

PREV Top 14 – Lo rivelano gli arbitri della finale, Ludovic Cayre al fischio
NEXT La procura di Parigi annuncia la chiusura del controverso sito di incontri Coco