Il vertice del Bürgenstock, questa “pillola amara” per Zelenskyj secondo Mosca

Il vertice del Bürgenstock, questa “pillola amara” per Zelenskyj secondo Mosca
Il vertice del Bürgenstock, questa “pillola amara” per Zelenskyj secondo Mosca
-

Pubblicato il 17 giugno 2024 alle 03:49.

Come si può parlare di un vertice descritto come una “farsa” molto prima che si tenesse lo scorso fine settimana a Bürgenstock, nelle Alpi svizzere? Anche se per la maggior parte dei commentatori ufficiali russi la messa era già stata detta, questi ultimi si sono rimessi al lavoro la sera del 16 giugno per constatare che una decina di paesi non avevano firmato la dichiarazione finale, che quest’ultima conteneva “solo tre piccoli punti” o che il presidente americano Joe Biden non si sia nemmeno preso la briga di onorare con la sua presenza questa iniziativa di pace svizzera.

“Pillola amara per Zelenskyj”, “delusione”… La stampa popolare moscovita fornisce all’indomani del vertice di Bürgenstock un buon esempio della sua capacità di adattarsi a una situazione internazionale sfavorevole alla Russia. “Non è stata fatta alcuna dichiarazione rivoluzionaria. Tranne, di tanto in tanto, il sospiro secondo cui senza la Russia non otterremo nulla”, si legge Moskovsky Komsomolets, un tabloid vicino al Cremlino. La partecipazione di paesi amici come la Turchia, l’Arabia Saudita o anche l’Armenia e la Georgia, considerati parte della sfera d’influenza di Mosca, viene menzionata in sordina o passa sotto silenzio. Così come il fatto che alcuni paesi del Sud del mondo abbiano effettivamente espresso durante questo vertice un punto di vista diverso da quello dell’“Occidente collettivo”.

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

#Swiss

-

PREV Elezioni legislative 2024: “Diamo un futuro ai bambini bianchi…” Questo manifesto di estrema destra che fa scalpore
NEXT Romain Cannone, il suo ritratto e i suoi premi