Meteo: La Niña sta per arrivare… quali conseguenze in Francia e cosa dobbiamo aspettarci per quest’estate e il prossimo inverno?

Meteo: La Niña sta per arrivare… quali conseguenze in Francia e cosa dobbiamo aspettarci per quest’estate e il prossimo inverno?
Meteo: La Niña sta per arrivare… quali conseguenze in Francia e cosa dobbiamo aspettarci per quest’estate e il prossimo inverno?
-

l’essenziale
Il fenomeno meteorologico La Niña è previsto nel 2024 dai meteorologi e seguirà un altro fenomeno chiamato El Niño. Quale sarà il suo impatto sul clima su scala globale e in Francia in particolare?

Fanno piovere e brillare sul pianeta. El Niño sarà sostituito da La Niña nel corso del 2024, hanno annunciato i meteorologi dell’Organizzazione meteorologica mondiale. Si stima che ci sia il 60% di probabilità che La Niña si sviluppi tra giugno e settembre.

Per comprendere l’interesse e le conseguenze di questa previsione sono necessarie alcune spiegazioni.

Cos’è El Niño?

El Niño è un fenomeno climatico caratterizzato da temperature superficiali dell’acqua anormalmente elevate nel Pacifico meridionale. I venti tropicali spingono l’acqua da est a ovest verso l’Australia. Gli anni in cui è presente El Niño sono associati a temperature torride a livello globale. Così, dal giugno 2023, ogni mese è stato battuto un record di temperatura su scala globale e il 2023 è stato di gran lunga l’anno più caldo mai osservato sulla Terra, spiega l’Organizzazione meteorologica mondiale. El Niño si verifica ogni due anni e dura dai nove ai dodici mesi.

Cos’è La Niña?

La Niña è un fenomeno climatico caratterizzato da temperature dell’acqua anormalmente basse nel Pacifico centrale. È associato ai venti, alla pressione e alle precipitazioni. Gli episodi di La Niña si verificano ogni quattro o cinque anni e generalmente durano uno o due anni.

Quali saranno i cambiamenti?

L’arrivo della Niña avrà conseguenze diverse in diverse regioni del mondo. L’impatto non è lo stesso a seconda della regione in cui ci troviamo sulla Terra. Alcuni saranno più caldi, altri più freddi, più umidi o più secchi. Dato che l’arrivo della Niña è previsto tra luglio e settembre, i suoi effetti richiederanno tempo per diffondersi in tutto il mondo.

Leggi anche:
Estate 2024: che tempo dobbiamo aspettarci? Rivelate le previsioni di Météo France

Cosa accadrà in Francia?

Il clima che abbiamo sperimentato in Europa occidentale, inclusa la Francia, dall’autunno 2023 è tipico di un anno di El Niño: tempo perturbato, molto umido e ventoso ma piuttosto mite. Con la diminuzione dell’influenza del Niño si può sperare in un’estate più secca rispetto agli ultimi mesi. Le conseguenze della Niña non si faranno sentire, nella migliore delle ipotesi, fino alla fine dell’estate. Durante gli anni precedenti della Niña, ricorda Futura Sciences, gli inverni francesi spesso iniziavano prima ed erano più freddi. Quindi dovremmo aspettarci un freddo precoce a novembre-dicembre? E’ possibile ma nemmeno certo. Durante gli inverni del 2020, 2021 e 2022, segnati dalla presenza di La Niña, le temperature sono rimaste al di sopra delle medie stagionali in Francia.

-

PREV Giochi Olimpici: Canada a Parigi nel beach volley
NEXT Borsa di Zurigo: equilibrio in un mercato calmo