quando Robert Doisneau fotografò Saint-Véran

quando Robert Doisneau fotografò Saint-Véran
quando Robert Doisneau fotografò Saint-Véran
-

Le foto in bianco e nero del passato immortalavano momenti in cui non necessariamente ci prendevamo il tempo per metterci in posa. Restituiscono atmosfere dove l’uomo è al centro dell’immagine, e non solo i paesaggi, per quanto belli possano essere. Tra queste fotografie, quelle di Robert Doisneau si inseriscono in una dimensione senza tempo.

Nell’ambito delle sue mostre temporanee, lo spazio museale del Parco naturale regionale del Queyras accoglie parte del lavoro del fotografo Robert Doisneau, offrendo uno sguardo d’artista sulla vita degli abitanti del Queyras.

Al Parco abbondano i cardini di questa mostra: “L’esposizione mette in risalto la semplicità e l’immediatezza caratteristiche del lavoro di Doisneau, definendosi un “pescatore di immagini”. Le sue fotografie, intrise di umanesimo e tenerezza, testimoniano un’epoca passata, la cui nostalgia contribuì alla popolarità del suo lavoro, soprattutto alla fine della sua vita. Sebbene noto per le sue numerose foto di Parigi, Robert Doisneau ha realizzato anche alcuni reportage in tutta la Francia. Nel 1947, rispondendo ad un ordine del settimanale Saluti , si recò a Saint-Véran. Le foto di questa mostra catturano momenti di vita quotidiana a Saint-Véran, illustrando molto più che attimi istantanei: respirano la “vita prima” con emozione e tenerezza.

Inaugurazione lunedì 17 giugno

L’inaugurazione di questa mostra avrà luogo lunedì 17 giugno alle 17, presso il Museo Soum. Tutti sono invitati a venire a scoprire queste foto che hanno fatto il giro del mondo.

La mostra rimarrà allestita fino al 30 aprile 2025. È stata allestita da sabato 15 giugno ed è visibile negli orari di apertura del museo, dal mercoledì alla domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18.00 :30:00

Prezzi: ingresso adulto 5€; bambino: € 2,50; studente: € 2,50; gruppo adulti: 4€. È gratuito per i bambini sotto i 6 anni, per chi cerca lavoro e per le persone con disabilità. Museo Soum: 04 92 46 86 29.

-

PREV Elezioni legislative 2024: il “nuovo Fronte popolare” annuncia di aver “sigillato” un “programma di governo”
NEXT Agadir: queste tre attrazioni turistiche che valgono la deviazione