A Ginevra l’attrice Davide-Christelle Sanvee sconfigge il demone del razzismo in Svizzera

A Ginevra l’attrice Davide-Christelle Sanvee sconfigge il demone del razzismo in Svizzera
A Ginevra l’attrice Davide-Christelle Sanvee sconfigge il demone del razzismo in Svizzera
-

Pubblicato il 13 giugno 2024 alle 22:52 / Modificato il 13 giugno 2024 alle 22:53

Disinnescare la narrativa razziale, scrive Léonora Miano. Nel suo saggio, L’opposto della bianchezza (Seuil), lo scrittore franco-cameruniano fa luce sulla genealogia del razzismo al servizio di un progetto coloniale di conquista del pianeta. A Ginevra, al Théâtre du Grütli fino al 21 giugno, il giovane Davide-Christelle Sanvee racconta come questa negazione dell’altro, del Nero in particolare, sia una malattia mortale difficile da debellare. Nel suo formidabile Chi ha paura, la performer svizzera di origine togolese identifica questa paura degli stranieri che si trasforma in odio. Tutto è graffiante e brillante in questa fluoroscopia della cecità.

Il teatro come luogo per eccellenza dello sguardo, vale a dire anche di una griglia di rappresentazione che deve essere smantellata. Davide-Christelle Sanvee gioca magnificamente con questa funzione originale della scena per spingere lo spettatore a pensare ai propri angoli di visione. Come guardiamo l’ignoto che ci sta di fronte? Con quale aberrante condiscendenza, con quali grottesche superstizioni? Nel cortile del Municipio, a Ginevra, lo scorso autunno, era il grido e l’allarme di questi africani respinti dalle rive d’Europa. Questo requiem straziante, lo aveva chiamato lei volto di pietra ed era la nostra indifferenza che risaltava sui nostri volti.

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

-

PREV Borsa: Wall Street chiude contrastata, nuovi record per Nasdaq e S&P 500
NEXT La Notte dei Musei e degli Spazi Culturali torna per la terza edizione, il 21 giugno