cosa sappiamo finora sulle proiezioni elettorali nelle 577 circoscrizioni elettorali

cosa sappiamo finora sulle proiezioni elettorali nelle 577 circoscrizioni elettorali
cosa sappiamo finora sulle proiezioni elettorali nelle 577 circoscrizioni elettorali
-

La vita politica francese è entrata in un periodo di incertezza senza precedenti dopo l’annuncio dello scioglimento da parte del capo dello Stato, Emmanuel Macron, domenica 9 giugno. I primi effetti della ricomposizione partitica prima delle elezioni legislative anticipate, previste per il 30 giugno e il 7 luglio, e la minaccia posta dall’estrema destra, rendono le previsioni più difficili che mai dall’inizio della Ve Repubblica. Le incognite sono numerose, importanti, a volte contraddittorie, sia che si tratti di alleanze, del profilo dei candidati, del loro numero, del livello di partecipazione e dell’andamento di una campagna del tutto improvvisata.

Leggi anche | Live, legislativo 2024: Emmanuel Macron, dal vertice del G7, dice di non “credere” che sarà indebolito all’estero dopo lo scioglimento

Aggiungi alle tue selezioni

La prima delle difficoltà, inerente alla modalità di voto, è evidente: anche se la campagna è nazionale, con l’impegno in prima linea dei leader di ogni schieramento, compreso il Capo dello Stato, sono 577 i voti diversi che avere luogo. Il semplice trasferimento del risultato delle elezioni europee del 9 giugno – turno unico con 38 liste – a quello delle elezioni legislative dà quindi solo un’indicazione molto generale.

Non che la sede del partito si aspetti voti radicalmente diversi tra gli elettori accorsi – in particolare per il Raggruppamento Nazionale (RN) –, ma piuttosto perché l’elettorato probabilmente non sarà esattamente lo stesso, né portato dalle stesse motivazioni. Emmanuel Macron può ben saperlo: se avesse vinto nettamente le elezioni presidenziali del 2022 (58,5% dei voti contro il 41,5% di Marine Le Pen), non sarebbe riuscito a ottenere, nel processo, la maggioranza assoluta Assemblea nazionale.

L’intensità delle elezioni presidenziali

La seconda difficoltà nasce dal livello di partecipazione, uno dei punti più delicati da prevedere per gli istituti di sondaggio. L’analisi del comportamento elettorale su un lungo periodo mostra che la popolazione elettorale è divisa in tre categorie principali. Nel 2022, ad esempio, il 16% degli elettori, ovvero quasi otto milioni di persone, non aveva partecipato a nessuna delle quattro elezioni dell’anno (due turni per le presidenziali, due turni per le legislative). Dall’altro lato dello spettro dei cittadini, il 36,4% degli iscritti ha partecipato a tutti e quattro i turni. Tra i due lo sono il 47% degli iscritti “elettori intermittenti”, secondo la qualificazione dell’Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici (Insee), che costituiscono quindi obiettivi prioritari di mobilitazione per i partiti e i loro candidati. Sapendo che la popolazione elettorale è aumentata di 500.000 persone rispetto al 2022 a causa del cambiamento demografico del Paese.

Ti resta il 70,1% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

-

PREV Polizei untersucht zwei neue Spuren – wohl aus dem Umfeld der Mutter
NEXT Chi sarà incoronato capocannoniere di Euro 2024?