risultati dettagliati in Mosella

-

Questo fine settimana i cittadini dei 27 paesi membri dell’Unione europea sono stati chiamati alle urne per eleggere i 720 deputati che siederanno al Parlamento europeo. Queste elezioni sono state segnate da una svolta fulminea dell’estrema destra in tutto il continente.

Nella Mosella, il Raggruppamento Nazionale ha superato la soglia del 40%, retrocedendo molto indietro rispetto a Renaissance e al Partito Socialista. Questa è la prima volta che un partito di estrema destra ottiene un risultato del genere.

Nelle principali città della Mosella il partito ha dominato. A Metz, ad esempio, la lista di Bardella ha ottenuto quasi il 24% dei voti, seguita da quella di Valérie Hayer con il 16,15% e quella di Raphaël Glucksmann con il 15,65%. Questo risultato contrasta nettamente con le elezioni del 2019 dove Renaissance era in testa davanti a RN e Verdi, ottenendo il 24,75%, seguito dalla lista sostenuta da Marine Le Pen con il 20,08% e da Europe Écologie Les Verts con il 15,12%.

Anche a Thionville il partito Renaissance è stato ampiamente superato dall’estrema destra, dove quest’ultima ha ottenuto il 28,60% contro il 18,16%. Nel 2019 è avvenuto il contrario. A Sarreguemines, oltre il 37,59% degli elettori ha sostenuto il Raggruppamento Nazionale, più del doppio di quello di Renaissance (15,52%), mentre il Partito Socialista è rimasto sotto il 10% (9,78%). L’influenza dell’estrema destra è ancora più marcata a Forbach, con il 41,24% per la RN, molto davanti a La France Insoumise con il 15,68% e Renaissance con il 10,89%. Nel 2019 LFI ha ottenuto solo il 6,80% dei voti in questo comune.

Nel 2019, la RN e Renaissance erano testa a testa rispettivamente con il 25,05% e il 26,78% nel comune di Bitche. Quest’anno spicca nettamente la classifica di Bardella con il 33,94%, mentre quella di Hayer ottiene il 20%.

L’estrema destra domina il voto nei comuni della Mosella

La RN ha dominato le urne anche nelle città di Freyming-Merlebach e Faulquemont, dove ha ottenuto più della metà dei voti. Ad Hayange, roccaforte di Fabien Engelmann, oltre il 52% (52,45%) degli elettori ha sostenuto il partito di estrema destra. Tuttavia, il comune dove la RN ha avuto più successo è Ancerville con il 72,03% dei voti.

Quasi tutti i comuni della Mosella hanno votato in maggioranza per la RN. Il partito in soli quattordici comuni: Mondorff, Évrange, Hagen, Basse-Rentgen, Rodemack, Kanfen, Kirsch-Lès-Sierck, Schwerdorff, Mey, Plappeville, Lessy, Ley, Zommange e Liederschiedt.

Leggero calo dell’astensione

Si distingue anche il comune di Lindre-Haute, perché i repubblicani sono arrivati ​​primi con il 25,8% dei voti. A Behren-lès-Forbach, la lista del partito di sinistra France Insoumise, guidata da Manon Aubry, ha ottenuto il 41% dei voti.

Questa tendenza verso un’ascesa fulminea dell’estrema destra non si limita alla Mosella ma è evidente in tutta la Francia, con 32.000 comuni favorevoli all’estrema destra. Nonostante un leggero calo dell’astensione, ha votato solo il 51,4% dei cittadini, rispetto al 50,1% del 2019.

Trova tutte le notizie dalla Mosella ogni giorno in Moselle Info.

-

PREV Quello che c’è da sapere su Là-haut la nuit che propone dieci ore di festa in una stalla del Cantal
NEXT il titolo mondiale sarà deciso in Marocco