Le Giornate Nazionali dell’Agricoltura passano per Seine-et-Marne

Le Giornate Nazionali dell’Agricoltura passano per Seine-et-Marne
Le Giornate Nazionali dell’Agricoltura passano per Seine-et-Marne
-

L’ambizione di Giornate Nazionali dell’Agricoltura (JNAgri) è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su ciò che l’agricoltura porta nella vita di tutti i giorni: produzione diversificata, dinamismo territoriale e sovranità alimentare. Questo evento è anche un’opportunità per i professionisti del settore di evidenziare la qualità delle loro attività e la realtà del loro lavoro.

L’educazione alimentare, tema di questa edizione

Quest’anno, con il sostegno di Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, la JNAgri, sostenuta da Nicolas Chabanne (fondatore del brand “C’est qui le Patron?”), si porrà sotto il segno dell’educazione alimentare. Quattro produttori della Senna e Marna saranno partner ufficiali di questo 4e la modifica.

Caseificio di Meaux Saint-Faron: i visitatori potranno scoprire i segreti della lavorazione e della stagionatura dei famosi Bries de Meaux e Melun. Verrà inoltre proposta la scoperta delle diverse fasi della trasformazione dal latte al formaggio e un film che ripercorrerà la storia dell’antenato dei formaggi a pasta molle francesi. Degustazione dei due formaggi al termine della visita.

Scegliere Plessis Lumigny: attorno alle fragole verranno proposte numerose attività: degustazione di ricette, lotteria, laboratorio di semina e colorazione per bambini. I partecipanti potranno raccogliere le proprie fragole coltivate nel terreno e mature e ricche di sapore.

Ritiro a Chanteloup-en-Brie: le fragole saranno protagoniste anche alla Cueillette de Chanteloup-en-Brie, dove saranno numerose le attività in programma.

Rue de la Cueillette, Chanteloup-en-Brie. 8 giugno (dalle 9:30 alle 19:00) e 9 giugno (dalle 9:30 alle 12:30). Informazioni: 01 60 31 60 86 e www.cueillettedechanteloup.fr

Fattoria Chaillotine: Camille e Laurentino accoglieranno i curiosi nella loro fattoria di Chailly-en-Bière per una giornata festosa e culturale. L’occasione per approfondire la conoscenza dell’orticoltura biologica e scoprire la raccolta dei frutti rossi o nel frutteto (prugne, ciliegie, fichi, albicocche, pere e mele). Nel programma della serata: spettacolo di cabaret di improvvisazione Arts et Ficelles, poi concerto di musica brasiliana. Punto ristoro in loco e visite continue.

Dominio Delorozoy: Situata nella valle del Petit Morin, la tenuta Delorozoy, a Montdauphin, aprirà le sue porte per la prima volta. I proprietari inviteranno i visitatori a condividere un momento per scoprire il loro lavoro, la loro storia e le loro vigne che partecipano alla rinascita del vigneto dell’Île-de-France. Possibilità, al termine della visita, di scoprire il vino rosso e i due vini bianchi dell’azienda.

11, rue des Vignes, Montdauphin. 8 e 9 giugno (dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00). Informazioni: 06 22 07 47 56 e www.domaine-delorozoy.fr.

Fattoria Rutel: Anche l’azienda agricola Villenoy parteciperà alla Giornata Nazionale dell’Agricoltura. Attività da scoprire sul posto.

Rutel, Villenoy. 8 giugno (9:30-18:30). Informazione: www.cueillettederutel.fr.

-

PREV Montpellier: il progetto espresso regionale metropolitano per Lodève e Sète convalidato dallo Stato
NEXT le proiezioni dei seggi “molto molto fragili” fornite dai sondaggi del primo turno