Secondo il World Wealth Report di Capgemini, il mondo ha più milionari, tranne che in Belgio

-

Nonostante la ripresa dell’economia e dei mercati azionari nel 2023, secondo il World Wealth Report 2024 di Capgemini, il numero dei milionari in Belgio e la loro ricchezza sono diminuiti, contrariamente alla tendenza globale.

Per il secondo anno consecutivo il numero dei milionari diminuisce in Belgio. L’anno scorso il nostro Paese contava 138.040 milionari in dollari, contro 138.700 nel 2022, ovvero 660 milionari in meno, con un leggero calo dello 0,4%.

È quanto emerge dall’ultimo World Wealth Report redatto come ogni anno dalla società di consulenza Capgemini sulla base di un’indagine condotta in più di 70 paesi presso più di 3.000 individui facoltosi e più di 700 professionisti della gestione patrimoniale (banche private , società di gestione, family office), che coprono il 99% della capitalizzazione di mercato globale.

Colpa del Bel 20

Insieme, questi 138.000 belgi che possiedono un patrimonio finanziario di almeno un milione di dollari (esclusa la residenza principale) detengono ora una ricchezza valutata a 351,8 miliardi di dollari, rispetto ai 353 miliardi di un anno prima, ancora una volta in leggera diminuzione rispetto al livello osservato un anno precedente (-0,3%).

Non solo sta diminuendo il numero di belgi milionari, ma anche la loro ricchezza complessiva sta diminuendo. Modello ? “Il motivo principale che spiega queste cifre in calo è legato all’evoluzione del Bel 20”, spiega Martine Klutz, dirigente aziendale senior responsabile del settore finanziario presso Capgemini Invent. A livello globale, il rimbalzo del mercato azionario del 2023 ha cancellato le perdite registrate nel 2022. Questo non è il caso della Borsa di Bruxelles e del suo indice di punta. Il rimbalzo del 3,5% del Bel 20 lo scorso anno non ha compensato il calo di oltre l’11% osservato nel 2022.

Contro corrente

Se il Belgio vedesse restringersi il suo club di milionari (per individui con un patrimonio netto elevato), “questo però non è il caso a livello globale”, sottolinea Martine Klutz. Secondo Capgemini, il numero di persone con un portafoglio ben fornito è aumentato del 5,1% per raggiungere 22,8 milioni nel 2023. Il valore della loro ricchezza è aumentato del 4,7% per raggiungere 86,8 trilioni di dollari. In altre parole, “il numero delle persone benestanti aumenta ovunque nel mondo, tranne che in Belgio”, aggiunge Martine Klutz.

Capgemini rileva a questo proposito che è in Nord America che si è verificata la più forte impennata di individui ricchi nel mondo, con una crescita annua del 7,2% in termini di ricchezza e del 7,1% in numero. Un dinamismo che, secondo gli esperti Capgemini, è legato alla forte resilienza economica, all’allentamento delle pressioni inflazionistiche e alla forte ripresa del mercato azionario negli Stati Uniti.

-

PREV 6 minuti con Paule Mangeat, consigliere comunale del PS della Città di Ginevra
NEXT l’RCT annuncia ufficialmente una recluta importante!