Una nuova arma contro gli automobilisti: ecco il radar “antifrenata”.

Una nuova arma contro gli automobilisti: ecco il radar “antifrenata”.
Una nuova arma contro gli automobilisti: ecco il radar “antifrenata”.
-

I comportamenti pericolosi sono raramente sanzionati: non esiste un meccanismo automatico per verbalizzare tali comportamenti. Solo un’osservazione in flagranza di reato potrebbe essere efficace.

Un nuovo sistema potrebbe però frenare la passione di questi appassionati di guida alimentati dal testosterone: un nuovo tipo di radar ha recentemente visto la luce. Testato in Spagna nel 2022, sarà implementato in Inghilterra e, in caso di test positivo, perché non in Belgio nei prossimi anni…

Vias vuole inasprire i toni: verso una riduzione del margine tecnico dei radar per ridurre il numero dei morti sulle nostre strade?

Il suo concetto: il radar di frenata è installato pochi metri prima del classico radar di velocità. Il primo, relativamente discreto – misura 50 cm e pesa appena 2 kg – lampeggia gli automobilisti che premono il pedale del freno poco prima di passare davanti al secondo dispositivo. Obiettivo: porre fine a queste frenate premature che possono costituire un pericolo per la sicurezza stradale, e sanzionare gli automobilisti che guidano troppo velocemente e cercano di sfuggire alla sanzione stridendo.

Ovviamente, questi nuovi tipi di radar sono progettati per evitare di lampeggiare un automobilista che sta frenando per evitare un ostacolo o che è lui stesso bloccato in un ingorgo. Né farebbero flash a chi, di riflesso, preme velocemente il pedale del freno per poi rilasciarlo quasi subito. Verrebbero posizionati temporaneamente a monte di un autovelox fisso per punire chi frena.

Non ancora previsti in Belgio, potrebbero suscitare un certo interesse nei prossimi ministri della sicurezza stradale.

Ogni anno in Belgio più di sei milioni di automobilisti vengono multati per velocità eccessiva. Ciò rappresenta l’80% dei reati sanzionati ogni anno.

-

PREV Mani vaganti, ma nessuna prevenzione
NEXT Ecolo crolla a livello federale, in Vallonia e a Bruxelles