Carte da gioco, opere d’arte e di intrattenimento sono in mostra alla McGill University

Carte da gioco, opere d’arte e di intrattenimento sono in mostra alla McGill University
Carte da gioco, opere d’arte e di intrattenimento sono in mostra alla McGill University
-

Rettangolare, secondo la versione più diffusa nel 21° secoloe secolo, ma talvolta anche rotonde o quadrate, le carte da gioco hanno segnato nel corso dei secoli le riunioni familiari degli abitanti del Quebec, così come la vita di corte in Cina e in India. Un tempo riservati agli aristocratici e ai ricchi mercanti, vennero democratizzati con il progresso della stampa e dell’industrializzazione, che lentamente ma inesorabilmente gettarono le basi della “società del tempo libero”. Questo è ciò che apprendiamo da una piccola e affascinante mostra proveniente dalle collezioni specializzate e dai libri rari della McGill University.

Il mazzo da 52 carte cartacee, con re, regine e jack, tra gli altri, è quello più diffuso in Europa e Nord America. Ma è solo una versione tra tante altre! I segni di cuori, quadri, fiori e picche, di origine francese, finirono per imporsi in Inghilterra – e da allora in poi quasi ovunque. Ma troviamo in altri paesi europei segni diversi, come spade, campane, ghiande e scudi. Le carte da gioco presentano illustrazioni piene di simboli, che spesso ricordano la gerarchia delle società che le hanno realizzate.

La mostra Chi si sente fortunato? Giochi per tutti i gusti è stato messo insieme da Jacquelyn Sundberg, bibliotecaria delle collezioni rare e speciali presso le biblioteche della McGill University. Ci mostra molti altri esempi di carte da gioco, che illustrano una ricca storia di design, arte e tipografia. Troviamo, annidati nelle vetrine, rari giochi da tavolo di varie epoche, perché le collezioni delle biblioteche McGill vanno oltre i libri e contengono molti oggetti d’epoca, come le marionette, ha aggiunto.

Di tutte le forme e colori

Per illustrare la diversità delle carte da gioco, il bibliotecario mostra carte circolari “molto colorate”, realizzate a mano intorno al 1920 in India – ma la cui tecnica è vecchia di diversi secoli – della collezione McGill. Il processo di lavorazione è complesso: le carte sono costituite da strati di tessuto, ricoperti da un sottile strato di argilla; vengono poi dipinti a mano ed infine ricoperti da uno strato resinoso costituito da semi di tamarindo che li rende resistenti. Tutti diversi, rappresentano animali (rappresentazioni del dio indù Vishnu) e simboli, spiega MMe Sundberg in intervista.

“È molto diverso. Non è paragonabile alle carte che conosciamo oggi. »

I più antichi della collezione, provenienti dalla Cina e dal Giappone, sono incisi a mano su piastrelle d’avorio, probabilmente più vicini ai primi giochi di carte, dice.

Perché le carte da gioco erano già state trovate in Cina nel 9° secoloe secolo, sotto la dinastia Tang. Più facili da trasportare rispetto ad altri tipi di giochi, si diffusero verso ovest lungo le rotte commerciali, conquistando la Persia e l’Egitto prima di arrivare in Europa nel XIII secolo.e secolo, adottando strada facendo nuove normative, nuovi stili e nuovi usi, si apprende in mostra. Molti giochi, diffusi ancora oggi, si svolgono secondo regole che troviamo scritte in documenti risalenti al XVIII secolo.e e il 19° secoloe secolo.

Alcune carte da gioco sono vere e proprie opere d’arte, afferma il curatore della mostra. A volte vengono anche usati per rappresentare diverse tradizioni locali e costumi nazionali, e talvolta vengono venduti come souvenir di viaggio, come questa serie con fotografie in bianco e nero di Montreal. I pacchi venivano venduti anche con piccole scatole da viaggio in pelle.

L’età d’oro delle carte da gioco

Le carte da gioco divennero più comuni nelle case di campagna nella prima metà del XIX secoloe secolo, con l’industrializzazione, che portò con sé l’espansione della classe media, che “aveva più tempo, svago e denaro”. In precedenza, chi poteva permettersi di passare ore a maneggiare piccoli pezzi di cartone? Poiché la tecnologia ha fatto notevoli progressi e ha reso la loro produzione più accessibile, la domanda di queste carte da gioco è aumentata in modo esponenziale. “Prima venivano fatti a mano ed erano molto costosi. Con i progressi nel campo della stampa, è diventato accessibile a molte più persone. »

Così, molte carte furono prodotte nelle fabbriche dell’epoca della regina Vittoria, in Inghilterra come negli Stati Uniti. Nella collezione possiamo osservare anche un magnifico set di carte illustrate con immagini colorate di fiabe, come Cenerentola e Il Gatto con gli stivali, realizzate a New York intorno al 1890.

Prima venivano fatti a mano ed erano molto costosi. Con i progressi nel campo della stampa, è diventato accessibile a molte più persone.

E poiché i giochi da tavolo e le carte erano eccellenti vetrine per le innovazioni nella stampa e nella produzione, servivano anche come una sorta di pubblicità. Diversi mazzi di carte portavano il nome dello stampatore e talvolta anche l’elenco degli altri prodotti stampati che commercializzava, spiega M.Me Sundberg. “Una tecnica di marketing efficace. » L’azienda McLoughlin Brothers, negli Stati Uniti, si è costruita una solida reputazione nel settore nel XIX secoloe secolo con i suoi libri per bambini con illustrazioni a colori e numerosi giochi da tavolo, dice MMe Sundberg. “È davvero un settore che è esploso”, aggiunge.

Impara giocando

Le carte non avevano solo scopo di intrattenimento: alcune avevano anche un ruolo educativo. “Servevano anche per trasmettere una certa moralità”, dice M.Me Sundberg.

Nella collezione possiamo vedere un mazzo di carte sulla vita di Marguerite Bourgeois. Di colore azzurro, stampato su cartoncino opaco, senza disegni né svolazzi, è “uno dei giochi meno belli della collezione. È davvero noioso. Con le sue 60 carte con domande e risposte sulla vita di questa donna che fondò una congregazione religiosa nella Nuova Francia e delle scuole, impariamo molto sulla sua vita, ma probabilmente senza divertirsi davvero, lei si lascia andare.

Molti sforzi e leggi, soprattutto in Inghilterra nel 19° secoloe secolo, furono introdotti per rendere illegali i giochi d’azzardo e d’azzardo, “allo stesso modo della prostituzione e dei duelli”. Così sono nati dei giochi educativi che cercavano davvero di prendere le distanze da questi giochi odiati, soprattutto da quelli che si giocavano con i dadi, sostiene.

Le celebrazioni familiari dei quebecchesi erano spesso accompagnate da vivaci giochi di carte, a tarda notte. “Hanno la capacità di unire le persone o di dividerle essendo un’enorme fonte di discussioni sui periodi”, afferma MMe Sundberg. Non tutti sono d’accordo su come si gioca: “per questo ho inserito in mostra alcuni libri storici – molto spessi – sulle regole di giochi come bridge e whist. »

Chi si sente fortunato? Giochi per tutti i gusti

La mostra è esposta fino al 31 agosto presso la McLennan Library della McGill University,

Da vedere in video

-

PREV Nella Dordogna, giardini d’arte, di bellezza e di vita
NEXT Coordinatore Comunicazione e Marketing | Edizioni Les Malins