Maison Jean Lapointe desidera raggiungere i giovani online con l’iniziativa TBH

Maison Jean Lapointe desidera raggiungere i giovani online con l’iniziativa TBH
Maison Jean Lapointe desidera raggiungere i giovani online con l’iniziativa TBH
-

MONTREAL — La Maison Jean Lapointe ha lanciato un’iniziativa per raggiungere i giovani sui social network al fine di prevenire la dipendenza da droga e alcol tra i 12 ei 17 anni.

L’iniziativa TBH, che significa “Per essere onesti”, consentirà all’organizzazione di continuare a raggiungere i giovani di questa fascia di età durante le vacanze scolastiche.

La Maison Jean Lapointe in genere sensibilizza le classi, afferma Anne Elizabeth Lapointe, direttrice generale della struttura.

Questa iniziativa “ci permette di continuare il dialogo con i giovani là dove si trovano molto spesso (su Internet) e dove sono bombardati da messaggi contraddittori riguardo al consumo”, spiega. Per noi è un modo per parlare loro di cose reali ed essere una risorsa affidabile per loro”.

La presenza di TBH sui social network come Instagram, TikTok e YouTube consentirà inoltre alla Maison Jean Lapointe di raggiungere nuove persone.

Qui i relatori, ma anche gli influencer, producono video informativi. “Demistificano, in modo divertente, molti dei pensieri magici che i giovani hanno riguardo al consumo”.

Uno di quei pensieri magici: tutti gli studenti consumano quando raggiungono la scuola superiore. Questa idea, molto diffusa tra gli studenti, spinge molti a cominciare a consumare a loro volta, indica la signora Lapointe.

In realtà, solo una piccola parte dei giovani di questa età fa uso di droghe, che si tratti di alcol, cannabis o altre sostanze.

Maison Jean Lapointe ha creato un nuovo sito web, dove i giovani possono conoscere tutti i tipi di sostanze che creano dipendenza, come cannabis, alcol, cocaina e ketamina. Un relatore è sempre disponibile per discutere tramite un canale chat.

La frase “tbh”, che significa “essere onesti”, è molto popolare sui social media. La versione “To be onesto”, per metà francesizzata dalla Maison Jean Lapointe, fa parte dell’iniziativa dell’organizzazione, che mira a creare un dialogo franco e senza tabù online, indica la signora Lapointe. L’acronimo è stato scelto anche per la sua somiglianza con l’acronimo THC, un composto psicoattivo presente nella cannabis.

In un comunicato stampa, la Maison Jean Lapointe afferma che il 75% dei giovani che hanno risposto a un sondaggio Léger condotto dall’organizzazione “ha espresso il desiderio di ottenere maggiori informazioni sull’alcol e su altre sostanze”.

Consumo problematico

Anche se il consumo di cannabis “sembra diminuire” tra i 12-17 anni, “un giovane su due che consuma cannabis non ha idea del suo contenuto di THC”, afferma la Lapointe.

Ciò è attualmente problematico, indica il direttore generale, a causa della popolarità delle “penne di cera”, vaporizzatori di cannabis che hanno livelli di THC molto più elevati rispetto ai prodotti della Société québécoise du cannabis (SQDC). “Sappiamo che il livello di THC può raggiungere il 98% (nelle “penne a cera”), mentre non supererà mai il 60% nell’SQDC.”

Più alto è il livello di THC, più intensi sono gli effetti dannosi. La memoria e l’apprendimento a breve termine sono notevolmente influenzati negativamente, soprattutto per le persone sotto i 25 anni, età in cui il cervello termina di svilupparsi, indica la signora Lapointe.

Anche il consumo di alcol rimane un problema: l’80% dei giovani della scuola secondaria lo ha già consumato.

-

PREV Idea di gita. Saint-Jean de Marnay nei colori delle Olimpiadi
NEXT domenica ritornerà il sole al sud e la pioggia al nord-ovest