L’Alta Garonna entra nel ritmo della gioventù con la settimana delle culture urbane

L’Alta Garonna entra nel ritmo della gioventù con la settimana delle culture urbane
L’Alta Garonna entra nel ritmo della gioventù con la settimana delle culture urbane
-

l’essenziale
Spettacoli, concerti, workshop, manifestazioni, Jams, Block Party e Battles ad accesso gratuito si svolgono in quindici comuni del dipartimento durante la Settimana delle Culture Urbane, da martedì 28 maggio a domenica 2 giugno. Dalla street art al calcio freestyle, dalla breakdance al beatboxing, giovani e famiglie esploreranno queste pratiche ormai adottate da gran parte dei giovani.

L’Alta Garonna si anima per alcuni giorni al ritmo del rap e della breakdance, per la quinta edizione della Settimana delle Culture Urbane, da martedì 28 maggio a domenica 2 giugno. Un programma vario e gratuito, rivolto ai giovani e alle famiglie, è proposto a Tolosa e in altri quattordici comuni del dipartimento, alcuni dei quali situati in zone rurali.

Vengono proposti quindici eventi per il grande pubblico, tra cui il passaggio di una “carovana hip-hop” mercoledì a Léguevin, uno spettacolo di breakdance giovedì sera a Tolosa, una battaglia di danza urbana domenica a Martres-Tolosane e un “block party” domenica pomeriggio a Tolosa. Vengono offerte molte iniziazioni, sia nella danza, nei graffiti o nella BMX. Gli eventi metteranno in risalto gli attori e i progetti dell’Alta Garonna.

“Entusiasmo per le culture urbane”

La settimana, che mobilita 26 strutture artistiche, mette in luce la diversità delle culture urbane. Un modo per riconoscere il valore e la qualità di queste pratiche, ampiamente adottate dai giovani. “Il rap è il genere musicale più ascoltato tra i 15 ei 24 anni. Ciò riflette una mania per le culture urbane, alla quale il consiglio dipartimentale vuole partecipare”, sostiene Sébastien Vincini, presidente del consiglio dipartimentale.

Leggi anche:
COLLOQUIO. “Dobbiamo dare l’esempio del successo nel rap restando a Tolosa”: WarEnd conclude il suo tour nella Città Rosa

Alcuni giovani vengono coinvolti nell’organizzazione del festival, come studenti dei corsi di breakdance o di arti visive. Vengono organizzati anche laboratori, mostre o spettacoli per un pubblico mirato, in istituti socio-educativi e medici o in centri giovanili e culturali.

Da martedì 28 maggio a domenica 2 giugno. Evento gratuito. Informazioni allo 05 34 45 58 30.

#French

-

PREV La nuova 1000 Km della Grand Défi Pierre Lavoie parte piena di promesse
NEXT Euro 2024: “Abbiamo studiato il gioco della Svizzera” – avverte l’Ungheria