La Svizzera sfiderà i cechi nella finale dei Mondiali

La Svizzera sfiderà i cechi nella finale dei Mondiali
La Svizzera sfiderà i cechi nella finale dei Mondiali
-

La Svizzera è alla finale del Campionato del Mondo a Praga! Gli uomini di Patrick Fischer hanno battuto il Canada 3-2 ai rigori e domenica affronteranno i cechi.

Dopo quella del 2013 a Stoccolma e quella del 2018 a Copenaghen, la Svizzera torna in finale. E questa volta è stato dopo una serie di rigori che gli Elvezi si sono qualificati. Kevin Fiala e Sven Andrighetto sono stati i marcatori di questa sessione. A differenza della finale del 2018 contro la Svezia e dei quarti di finale di Riga del 2021 contro la Germania, la Svizzera non si è arresa in questo esercizio.

La Svizzera, però, avrebbe potuto perdere tutto dopo aver concesso un rigore per overcount a 38 secondi dalla fine del terzo periodo, ma il box-play ha resistito. Anche il Canada ha registrato un surplus di lavoro straordinario, ma neanche la Svizzera ne ha approfittato.

Un record per la Fiala

La Svizzera, invece, ha approfittato del suo gioco di potere. Ottimo fin dall’inizio della competizione ma a mezz’asta contro la Germania, il gioco di potere svizzero si è svegliato nel momento migliore.

Al 16′ è stato Kevin Fiala a lanciare un missile all’incrocio dei pali per aprire le marcature. Il Saint-Gallois ha partecipato anche all’ideazione del 2-0 al 18esimo servendo Roman Josi che ha visto il suo tiro deviato da Nino Niederreiter.

Con questi due punti la Fiala ha già battuto il record di punti segnati da un giocatore svizzero nell’era moderna del Mondiale. Tredici punti per il neo papà rispetto ai 12 punti di Denis Malgin nel 2022 e Roman Josi finora quest’anno.

Il terzo centrale ci ha permesso di vedere canadesi più intraprendenti, soprattutto a causa di due rigori svizzeri. E senza che ciò fosse del tutto meritato, i giocatori della Maple Leaf sono riusciti a ridurre il punteggio al 35esimo di Brandon Tanev.

Ma osservando la scena più da vicino, abbiamo visto che è stato il pattino di Andrea Glauser a reindirizzare il disco in rete. Esasperante per il difensore dell’LHC che non è riuscito a impedire al disco di scivolare dolcemente dietro la linea di Leonardo Genoni.

Genoni enorme

Un Leonardo Genoni immenso in questa semifinale, soprattutto prima che Fiala aprisse i conti, ma anche al 41esimo davanti a Tavares e Tanev. Il portiere sette volte campione svizzero ha tenuto a galla la sua squadra quando i canadesi hanno esercitato molta pressione. Ha dovuto ammettere la sconfitta al 58′ sul pareggio di John Tavares, ma è stato imperiale ai calci di rigore.

È opportuno evidenziare anche il lavoro di Calvin Thürkauf e Christoph Bertschy. Compagni di seconda linea, allineati in inferiorità numerica, l’attaccante del Lugano e il friburghese hanno lavorato molto, scaricando raramente la pressione sugli avversari.

Ma per arrivare in finale ai Mondiali, va da sé che tutti i giocatori abbiano dato il loro contributo. Dalla linea ‘NHL’ a quella pilotata da Gaëtan Haas, passando per quella degli Zougois.

/ATS

-

PREV Tim & The Glory Boys al Capitole: Quebec e campagna, un amore logico
NEXT Vincoli significativi per un 3° ponte a est tra Quebec e Lévis