Inquinanti eterni in Occitania: Alta Garonna, Hérault, Aude… 3 siti della regione sono in “non conformità”, avverte l’ARS

Inquinanti eterni in Occitania: Alta Garonna, Hérault, Aude… 3 siti della regione sono in “non conformità”, avverte l’ARS
Inquinanti eterni in Occitania: Alta Garonna, Hérault, Aude… 3 siti della regione sono in “non conformità”, avverte l’ARS
-

l’essenziale
Una campagna di campionamento condotta dall’Agenzia sanitaria regionale dell’Occitania (ARS) rivela che tre siti della regione sono “non conformi” e contengono tracce eccessive di sostanze per- o polifluoroalchiliche, note anche come PFAS. “Queste 3 non conformità sono oggetto di un monitoraggio approfondito”, assicura l’Ars.

L’Occitania, si sa, non è risparmiata dagli eterni inquinanti. Al termine di una vasta campagna di ricerca sulle sostanze per- o polifluoroalchiliche (PFAS), l’Agenzia sanitaria regionale dell’Occitania ha rivelato, venerdì 24 maggio, che 3 siti della regione sono “non conformi” e sono soggetti a una sorveglianza rafforzata .

Leggi anche:
Inquinanti eterni: cosmetici, tessuti, utensili… Dove si nascondono i PFAS nella tua casa e come eliminarli?

“Su tutti i 326 campioni prelevati – effettuati su acqua grezza, non trattata – 3 risultati sono superiori allo standard normativo per l’acqua distribuita”, riferisce l’ARS, che spiega di aver effettuato “una campagna “esplorativa senza precedenti” sull’acqua distribuita questi siti, “selezionati per la loro potenziale vulnerabilità ai PFAS”. Questa ricerca si è concentrata su 20 inquinanti elencati dalla direttiva europea.

I siti interessati sono:

  • Il comune di Lunel Vielnell’Hérault orientale (fino a 151,6 Nanogrammi per litro, o Ng/l.)
  • La comunità degli agglomerati di Grande Narbonne nell’Aude (fino a 139 Ng/l.)
  • Il comune di La guardia nell’Alta Garonna (751 Ng/l., ovvero il tasso più alto registrato)

Un altro comune, Salindres, nel Gard, “è già oggetto di sorveglianza ambientale e sanitaria da molti anni”, aggiunge l’Ars. Il Gard è infatti il ​​dipartimento dell’Occitania dove il numero di campioni è più alto (45 punti analizzati).

“Questi punti di campionamento saranno sottoposti ad un monitoraggio regolare, inizialmente almeno mensile, per conoscere l’evoluzione della contaminazione”, precisa ARS Occitanie.

Effetti nocivi sulla salute

Le sostanze per- o polifluoroalchiliche (PFAS) sono una vasta famiglia di diverse migliaia di composti chimici. “Possiedono numerose proprietà che ne hanno favorito la fabbricazione e poi l’utilizzo in molteplici settori industriali”, precisa ARS Occitanie. “Presenti in tutti gli ambienti (acqua, aria, suolo) e nella catena alimentare, i PFAS si degradano molto poco, per questo motivo è possibile trovarne tracce nell’ambiente, anche per sostanze vietate da diversi anni.”

Leggi anche:
Inquinanti eterni: quali sono i rischi per la salute dei PFAS?

A causa dei loro potenziali effetti dannosi sulla salute, i test per i PFAS nell’acqua destinata al consumo umano saranno obbligatori come parte del controllo sanitario dell’acqua destinata al consumo umano dal 1° gennaio 2026.

-

PREV Accampamento filo-palestinese McGill | Il “programma estivo rivoluzionario” preoccupa McGill
NEXT Il golf da strada sta crescendo sempre di più in Val-d’Oise