La Svizzera restituisce 3 beni culturali archeologici all’Iraq

La Svizzera restituisce 3 beni culturali archeologici all’Iraq
La Svizzera restituisce 3 beni culturali archeologici all’Iraq
-

La Svizzera restituisce tre beni culturali archeologici all’Iraq

Pubblicato oggi alle 11:18

A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.

Consenti i cookiePiù informazioni

Una statua e due rilievi mesopotamici ritornano in Iraq. Erano stati sequestrati nell’ambito di un procedimento penale nel cantone di Ginevra.

Questi tre beni archeologici sono di grande importanza, ha segnalato venerdì l’Ufficio federale della cultura (UFC). Provengono dalla Mesopotamia, una regione storica del Medio Oriente considerata la culla della civiltà e situata in gran parte nel territorio dell’attuale Iraq.

I tre oggetti confiscati a Ginevra sono stati consegnati al Ministro degli Affari Esteri della Repubblica dell’Iraq dal Ministro della Cultura Elisabeth Baume-Schneider. Si tratta della quinta restituzione di oggetti da parte della Svizzera all’Iraq dal 2005 e di gran lunga la più importante, rileva l’OFC.

Risalente all’VIII secolo a.C.

La Svizzera e l’Iraq hanno aderito alla Convenzione UNESCO del 1970 per vietare e prevenire l’importazione, l’esportazione e il trasferimento illeciti di beni culturali. La Legge sul trasferimento internazionale dei beni culturali aiuta a proteggere il patrimonio culturale dell’umanità e a prevenire il furto, il saccheggio e l’esportazione e importazione illecita di beni culturali.

I due grandi rilievi assiri risalenti all’VIII secolo a.C. provengono dal sito archeologico di Nimrud-Kalhu. Furono scoperti nel palazzo centrale durante gli scavi ufficiali e furono successivamente esportati illegalmente in data e circostanze sconosciute.

Il primo fu scoperto tra il 1846 e il 1847. Proviene dal monumentale doppio fregio relativo al regno di Tiglat-Falazar III (745-722 aC). Mostra soldati assiri che deportano le divinità di Babilonia e della sua popolazione. Insieme al vicino rilievo conservato al British Museum, costituisce la più antica scena di deportazione conosciuta.

Frammento di busto reale

Il secondo rilievo, rinvenuto nel 1976, comprendeva un doppio registro di dignitari armati separati da un’iscrizione cuneiforme, delimitato a destra da un albero della vita, simbolo di regalità. Il rilievo è stato deliberatamente mutilato – probabilmente con l’intenzione di venderlo, secondo l’OFC. La parte restituita all’Iraq rappresenta un unico dignitario armato di scudo e brandente una lancia, sopra l’iscrizione, che resta da decifrare.

Il frammento del busto reale, del II-III secolo, proviene dall’antica città di Hatra. Rappresenta il re di Hatra in preghiera. È stato scoperto durante gli scavi nel 1959. Questi oggetti fanno parte del patrimonio mesopotamico. Sono tra le categorie di beni culturali iracheni più minacciate.

Essi saranno eccezionalmente, per la loro importanza storica e artistica di prim’ordine, oggetto di una mostra presso la Biblioteca nazionale svizzera, precisa l’UFC. La mostra, visitabile liberamente, durerà due settimane a partire da venerdì.

Mesopotamia scavata

La Mesopotamia è particolarmente preoccupata dagli scavi illegali, dal contrabbando e dal commercio illecito di beni culturali, aggiunge l’OFC. A partire dal 1845, l’esplorazione archeologica della regione divenne teatro di una accanita concorrenza tra Francia e Inghilterra, che volevano dotare il Louvre e il British Museum delle opere più spettacolari.

È in questo contesto che si svolsero gli scavi effettuati tra il 1846 e il 1849 a Nimroud-Kalkhu, da cui provengono i rilievi restaurati. Ampiamente pubblicizzati, gli scavi crearono un vero e proprio entusiasmo popolare alla base degli scavi successivi.

Notiziario

“Ultime notizie”

Vuoi restare aggiornato sulle novità? “24 Heures” ti propone due appuntamenti al giorno, direttamente nella tua casella di posta elettronica. Per non perderti nulla di ciò che accade nel tuo Cantone, in Svizzera o nel mondo.Per accedere

ATS

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

-

NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey