Dal 2018 la naturalizzazione in Svizzera è più selettiva

Dal 2018 la naturalizzazione in Svizzera è più selettiva
Dal 2018 la naturalizzazione in Svizzera è più selettiva
-

La naturalizzazione ordinaria è sempre più selettiva

Pubblicato oggi alle 10:51

A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.

Consenti i cookiePiù informazioni

Dall’introduzione della nuova legge sulla naturalizzazione nel 2018, la naturalizzazione ordinaria è diventata più selettiva. Secondo uno studio quasi due terzi delle domande provengono da persone benestanti e altamente qualificate.

Nel 2018 sono stati introdotti nuovi criteri di integrazione più restrittivi. In particolare, conoscenza linguistica e indipendenza economica. Per le persone meno abbienti e poco qualificate questi criteri rappresentano ostacoli significativi.

Così i titolari del permesso C che non hanno frequentato la scuola dell’obbligo sono passati dal 23,9 all’8,5%. Al contrario, gli stranieri altamente qualificati rappresentano il 57% dei cittadini naturalizzati, contro un terzo della vecchia legge.

Per la Commissione federale sulla migrazione (CFM) si tratta di una deviazione, si legge in un comunicato stampa giovedì. Formula quindi nove proposte per progettare una naturalizzazione più inclusiva.

Notiziario

“Ultime notizie”

Vuoi restare aggiornato sulle novità? “24 Heures” ti propone due appuntamenti al giorno, direttamente nella tua casella di posta elettronica. Per non perderti nulla di ciò che accade nel tuo Cantone, in Svizzera o nel mondo.Per accedere

ATS

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

#Swiss

-

PREV Video. La diga di Fumel non costituisce più un ostacolo alla navigazione nel Lot
NEXT Elezioni legislative 2024: Aurélien Pradié, deputato uscente della LR, è candidato per un 3° mandato al Lot