Nuit Blanche 2024: una performance elettronica da ballare alle Mains d’Œuvres di Saint-Ouen (93)

Nuit Blanche 2024: una performance elettronica da ballare alle Mains d’Œuvres di Saint-Ouen (93)
Nuit Blanche 2024: una performance elettronica da ballare alle Mains d’Œuvres di Saint-Ouen (93)
-

Durante questa Notte Bianca 2024, ci dirigiamo a Saint-Ouen, e più precisamente al centro d’arte Mains d’Œuvres, per trascorrere una serata festosa e memorabile, nel cuore dell’arte contemporanea. Un momento per vivere questo 1 giugno 2024!

Nel 2002, il Città di Parigi ha lanciato un evento nuovo e originale: una serata atipica, interamente dedicata aarte contemporanea, durante il quale la capitale si trasforma in un museo a cielo aperto. Più di 20 anni dopo, questo Notte insonne ha guadagnato slancio ed è riuscito a trovare il suo pubblico. Ogni anno vengono organizzate diverse centinaia di eventi in tutta Parigi, ma anche nelle città circostanti.

La Nuit Blanche ha varcato i confini della tangenziale, per la gioia di Franciliani. Così questo 1 giugno 2024per la 23esima edizione della Notte Bianca, ci ritroveremo a Saint-Ouen per una serata ricca di sorprese…

In questo comune di Seine-Saint-Denis si trova il centro d’arte Mani di lavoro, un quartier generale per gli animali da festa e gli amanti dell’arte. Mains d’Œuvres offre un programma giovane e contemporaneo, incentrato su spettacoli dal vivo, concerti, mostre e festival in tutte le discipline artistiche. Per la Notte Bianca, il centro d’arte ci propone una serata che unisce ancora una volta arte e comunità. Un evento che dovrebbe essere ricordato a lungo…

Nel programma di questa Notte Bianca 2024 alle Mains d’Œuvres:

  • COLLETTIVO ELETTRONICO MEDEA / Rosso
    Sabato 1 giugno 2024 dalle 18:00 alle 2:00

    RED, è una storia d’amore unica, un duo erotico in cui due corpi raccontano intimamente la loro storia. Può la tecnologia catturare la fiamma dell’amore e l’assenza dell’altro?

  • KIMATICA STUDIO / Rilassati e rilassati
    Sabato 1 giugno 2024 dalle 18:00 alle 2:00

    Questa installazione digitale interattiva incoraggia il movimento, il gioco e la connessione con gli aspetti emotivi e magici del corpo umano. Il pubblico è invitato a viaggiare attraverso stati di rilassamento e relax, immerso nelle immagini e nei suoni generati dalla tecnologia di tracciamento del movimento in tempo reale. Più i partecipanti esplorano, più ricompense visive e audio ricevono. Il risultato artistico di questa installazione è un’originale opera di media art, interamente ricreata, ogni volta, dal pubblico stesso.

  • KIMATICA STUDIO / Specchio digitale Echo
    Sabato 1 giugno 2024 dalle 18:00 alle 2:00

    Questo specchio digitale utilizza una telecamera di tracciamento e immagini generative per presentare al pubblico un’immagine sempre più distorta di se stesso. Un’esplorazione continua della distorsione spazio-temporale e della percezione corporea utilizzando immagini e movimento generativi.
    È un portale dove passato e presente si incontrano, invitando il pubblico a esplorare la dimensione spazio-temporale in modo divertente e coinvolgente. Quest’opera crea un equilibrio instabile tra realtà e immaginazione, portando a riflettere sulla propria immagine.

  • HELEN PAPAIOANNOU E NORIKO OKAKU / Quel lungo inseguimento senza luna
    Sabato 1 giugno 2024 dalle 21:00 alle 22:00

    That Long Moonless Chase è una vivace performance dal vivo accompagnata da musica elettronica, voci registrate e sassofono baritono. Il lavoro è basato sul folklore di Sheffield e Kyoto ed è incentrato su due testi che Noriko e Helen hanno inserito tra traduttori giapponesi e inglesi online. Il processo di traduzione dei racconti da una lingua all’altra ha trasformato le storie in uno strano nuovo testo che ha gettato le basi per l’animazione e la musica. Helen intreccia le registrazioni dei testi autotradotti, narrati da Noriko e David Clarke, in tutta la composizione musicale, e Noriko distorce i sottotitoli dei testi durante l’esecuzione, poiché le loro associazioni semantiche si erodono.

  • NOKILL COMPANY / Elektra, ti amo così tanto
    Sabato 1 giugno 2024 dalle 22:30 alle 23:30

    Elektra, I love you so much è una performance dal vivo di musica elettronica che trae ispirazione dalla fonte della minimal techno degli anni ’90, genere a sua volta originato dai pionieri dello stile minimalista: Steve Reich, Terry Riley, Kraftwerk… L’intenzione è quella di produrre musica ritmata e ripetitiva, che a volte può evocare certa musica tradizionale africana poliritmica. I brani sono composti per dare al pubblico il desiderio irresistibile di muovere il proprio corpo. Non si tratta di assistere a questa proposta musicale seduti su una sedia.

  • XX0019 UND MOTTO / Ciao Umani!
    Sabato 1 giugno 2024 dalle 23:45 alle 00:35

    Dalla cittadella-giungla, lei che umana non è prepara l’insurrezione portata da uno sprechgesang esaltato e sostenuta dai pigmenti sonori di un’elettronica profonda e accattivante. Un’epopea poetica, visiva e sonora che cerca di diventare tutt’uno con il pubblico.

    Magali Daniaux & Cédric Pigot, alias XX0019 und Motto, lavorano sia con la terra che con il pixel. Sono interessati agli impatti del cambiamento climatico con i suoi background culturali, socio-economici e strategici, così come alle pratiche ancestrali vicine alla natura o agli ultimi avatar della tecnologia. Al crocevia tra organico e digitale, la loro arte composita può anche assumere la forma di sculture, installazioni, performance sonore, disegni e collage o testi poetici e letterari, persino racconti di fantascienza.

Sicuramente non vorrete perdervi questa serata eccezionale: segnate subito in agenda la data della Notte Bianca 2024!


#French

-

NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey