Dal Giura bernese al fronte ucraino: il viaggio di una macchina sminatrice svizzera in zona di guerra – rts.ch

-

La Svizzera è fortemente impegnata nello sminamento umanitario in Ucraina. Una macchina e il suo responsabile operativo hanno viaggiato per la prima volta da Tavannes, nel Giura bernese, a Cherkassy. Lo spettacolo Mise au point ha seguito questo viaggio di circa 2.500 chilometri.

Secondo le stime, un terzo del territorio ucraino – l’equivalente di quattro volte la superficie della Svizzera – è oggi contaminato da mine di ogni tipo, bombe a grappolo e proiettili inesplosi, rendendo l’Ucraina il Paese più minato al mondo. La Svizzera ha deciso di impegnarsi nello sminamento umanitario in Ucraina, stanziando 100 milioni di franchi. Un compito che si preannuncia arduo e che potrebbe richiedere diversi decenni.

Lo scorso settembre la Confederazione ha compiuto un primo gesto finanziando la spedizione in Ucraina di una macchina sminatrice della società Digger, a Tavannes (BE). Non più grande di un furgone familiare, la macchina pesa circa 12 tonnellate ed è in grado di resistere all’esplosione delle mine anticarro. Rende orgoglioso il suo produttore.

“Si tratta di un veicolo blindato leggero. Anche telecomandato, e questa è la cosa più importante, perché non c’è nessuno a bordo. Andrà nei campi minati per svolgere il lavoro per le persone in tutta sicurezza”, spiega Frédéric Guerne, direttore del Fondazione Digger, in primo piano.

>>Leggi anche: La Svizzera stanzia 100 milioni di franchi per lo sminamento dell’Ucraina

Una prima spedizione verso un Paese ancora in guerra

Il costo totale dell’operazione è stato di 1,2 milioni di franchi, a carico del Dipartimento federale della difesa. Nel prezzo è inclusa la macchina Digger D-250, il camion destinato al suo trasporto, rimasto sul posto, e un rimorchio pieno di pezzi di ricambio.

La macchina andrà nei campi minati per svolgere il lavoro per le persone in completa sicurezza

Frédéric Guerne, direttore della Fondazione Digger

Dopo mesi di esitazione, il DDPS ha finalmente fatto il grande passo, era necessaria la neutralità. Berna temeva che questa macchina venisse distolta dalla sua funzione umanitaria per essere utilizzata per scopi militari.

Un argomento che fa sorridere il suo progettista Frédéric Guerne: “Una macchina del genere funziona a 6 km/h. Quando smina, fa 1 km/h. Se l’ho su un campo di battaglia, non la chiamerò mina” -macchina di compensazione, ma un bersaglio.”

Viaggia in terreni ostili

Sono 25 anni che la Digger Foundation invia le sue macchine sminatrici in tutto il mondo, ma questa è la prima volta in un paese ancora in guerra. È stato il capo dell’azienda del Giura bernese, Gentien Piaget, ad recarsi lì, con un po’ di apprensione.

“È una tensione normale prima di ogni operazione. La mia famiglia? Sono felicissimi che io sia tornato”, ha confessato prima della sua partenza per l’Ucraina, dove è responsabile della formazione di cinque apprendisti sminatori.

Il viaggio durò quattro giorni per oltre 2.500 chilometri. È stato orchestrato dalla ONG Van For Life, un’organizzazione specializzata nel trasporto umanitario. Arrivata a Cherkasy, la macchina è stata consegnata al suo destinatario: il servizio di protezione civile ucraino.

Questo è vero. Mette in risalto il lavoro che svolgiamo

Gentien Piaget, responsabile delle operazioni della Digger Foundation

Sebbene la città dell’Ucraina centrale sia relativamente lontana dal fronte, i missili russi sono caduti poco dopo l’arrivo della macchina per lo sminamento, provocando sette feriti e danni ingenti.

Sul campo di addestramento, Gentien Piaget ha fatto un’osservazione chiara, anche se aveva sperimentato parecchi punti caldi del pianeta. “Abbiamo un po’ un nodo allo stomaco. Ci diciamo che non sono solo cose che vediamo in televisione o su internet, che sono vere. Ma questo sottolinea totalmente il lavoro che facciamo qui e ci rende anche vuoi andarci, onestamente.’

Contenuto esterno

Questo contenuto esterno non può essere visualizzato perché potrebbe raccogliere dati personali. Per visualizzare questo contenuto è necessario autorizzare la categoria Infografica.

Accettare Maggiori informazioni

Cinque giorni di formazione

Il dipendente della Digger Foundation aveva cinque giorni per insegnare ai suoi apprendisti come utilizzare la loro nuova macchina utilizzando un joystick attaccato allo stomaco. “Certo che non abbiamo molto tempo, ma imparano velocemente. Si vede che sono motivati, da un lato, e che hanno già delle conoscenze meccaniche”, ha osservato.

L’arrivo a Cherkassy della macchina sminatrice D-250 dopo un viaggio che l’ha portata dagli abeti del Giura bernese fino alle pianure ucraine.

La fresatrice ara il terreno fino a 20 centimetri di profondità ad una velocità di 450 giri al minuto. “Finora le cose stanno andando abbastanza bene. Stanno iniziando a prendere la mano”, ha subito notato Gentien Piaget, prima di inviare un “buon lavoro” ad Artur Kovalov, 25 anni, uno dei suoi cinque apprendisti.

Dopo alcuni giorni di addestramento al pilotaggio della macchina per lo sminamento, i progressi sono stati rapidamente notati. “Stamattina Artur mi ha assillato perché facessi una linea manuale. Non ci è riuscito nella prima, era difficile, ma ora ci è riuscito. E’ felice e lo sono anch’io”, ha detto sorridendo il responsabile delle operazioni.

Un certificato prima di scendere in campo

Al termine della formazione i cinque ucraini hanno ricevuto un diploma per l’uso delle macchine. Con il certificato in mano, Artur Kovalov oscillava tra soddisfazione e apprensione.

“Sono sempre un po’ stressato, perché qui siamo nella teoria e nell’apprendimento, ma è sempre preoccupante vedere cosa dovremo affrontare nella realtà”, dice.

Con macchine come la D-250, stiamo riducendo il tempo necessario per riportare le persone a casa

Oleksandr Ievpak, capo della sicurezza civile ucraina

Perché per Artur e i suoi compagni la parte più difficile resta ancora da fare. “La priorità è sminare le infrastrutture nei territori liberati, ripristinare le strutture di sopravvivenza nelle aree popolate, come le linee elettriche, quelle del gas, le vie di comunicazione. Con macchine come queste riduciamo i tempi necessari per ripristinare le reti e consentire alle persone di tornare a casa ”, spiega Oleksandr Ievpak, capo della sicurezza civile ucraina.

Una volta pronta, la squadra di sminamento verrà inviata nella regione di Kherson, nel sud dell’Ucraina, praticamente in prima linea. “Andranno in zone pericolose, non solo per lo sminamento, ma anche per il contesto. Naturalmente ci affezioniamo alle persone, quindi è comunque un po’ una seccatura”, conclude Gentien Piaget.

>> Rivedi anche l’argomento delle 19:30 sull’ampliamento dell’unità produttiva dell’azienda Digger:

La Fondazione Digger di Tavannes (BE) amplierà la sua unità di produzione di sminamento, molto richiesta in Ucraina / 19:30 / 2 min. / 24 gennaio 2024

Reportage televisivo: Pierre Bavaud e Maurine Mercier

Adattamento web: Jérémie Favre

-

NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey