Jean-René Hissard, araldo degli indomabili, espone alla Bakery Art Gallery

-

“Dipingo perché mi piacciono i giardini. » Questa affermazione, tratta dai fondi del catalogo dedicato a Jean-René Hissard (“Perché dipingo”, Éditions du Zarpataedo), è circondata da altre asserzioni che esplorano, sullo stesso diagramma, le motivazioni a volte folli, leggere , seri, caustici o iconoclasti, ma sempre sinceri, che animano questo pittore.

Sullo stesso argomento

“Dipingo perché mi piacciono i giardini. » Questa affermazione, tratta dai fondi del catalogo dedicato a Jean-René Hissard (“Perché dipingo”, Éditions du Zarpataedo), è circondata da altre asserzioni che esplorano, sullo stesso diagramma, le motivazioni a volte folli, leggere , seri, caustici o iconoclasti, ma sempre sinceri, che animano questo pittore.

Nato nel 1943, Jean-René Hissard ha studiato lettere prima di sostenere l’esame di ammissione alla Scuola di Belle Arti di Parigi. “Ci sono andato un pomeriggio, ho capito che non mi andava. Non ci ho mai più messo piede, tranne nel 68». Continuò a dipingere e cominciò a esporre alla Biennale di Parigi e al Salon de la Jeune Peinture.

“Ciò che mi affascinava era vedere che persone considerate del tutto ordinarie erano capaci di produrre cose estremamente elaborate”

“All’inizio degli anni ’70 dovevo trovare qualcos’altro a parte”, ricorda l’artista. È così che ha ottenuto un posto a Belfort in un centro di azione culturale. “Ho condotto laboratori di espressione. Ho aiutato i partecipanti a trovare modi per esprimere qualcosa di personale. » Appassionato di questa missione, Jean-René Hissard ha scoperto questi appezzamenti di terreno alla periferia della città che combinano costruzioni improvvisate e orti: gli orti. “Ciò che mi affascinava era come persone considerate del tutto normali fossero capaci di produrre cose estremamente elaborate. »


“Il sopravvissuto”.

Clothilde Bechou

Incontrato

Questa epifania determinante porta all’incontro con gli occupanti di queste ardite aiuole. Le foto scattate e le registrazioni delle interviste saranno oggetto di una mostra. Prefigura quello che esporrà per “Les Singuliers de l’art”, presentato al Museo d’Arte Moderna della Città di Parigi nel 1978 dopo la sua visita all’ecomuseo Creusot Montceau dove nasce l’utopia iniziale di questi “musei senza collezione, senza visitatori ma con abitanti” si intreccia con l’incontro con le ex città minerarie della regione. Questo stesso interesse per la pratica amatoriale lo portò nella periferia parigina (Mantes-la-Jolie, Fresnes, Saint-Denis).

“Parigi è finita.”


“Parigi è finita.”

Clothilde Bechou

L’altra ispirazione

“Nel mio lavoro di pittore, ho due fonti di ispirazione”, spiega Jean-René Hissard. A questa “arte popolare” scoperta durante le sue peregrinazioni, a questo patrimonio inventivo e corroborante che si discosta dalle norme e dall’omologazione galoppante, si aggiunge un’altra influenza: quella dei grandi pittori del passato. Principalmente fino a Courbet e alla sua “sepoltura a Ornans”: il primo a rappresentare persone comuni in dimensioni monumentali (solitamente riservate ai generi nobili). Queste influenze alimentano una creazione pittorica e grafica, un ricco insieme della quale è esposto al BAG di Bordeaux. Affiliato a Bad Painting (letteralmente “cattiva pittura”), è figurativo, prontamente barocco, sedizioso, che integra materiali eterogenei, impasto eccessivo e cariche cromatiche. Un inno a questo indomito “popolare”.

“Jean-René Hissard – Dipinti per il popolo”, fino al 18 maggio, BAG Bakery Art Gallery, 44, rue Saint-François, a Bordeaux. Dal martedì al sabato dalle 11:00 alle 19:00. Gratuito. www.bakeryartgallery.com

-

PREV DAL VIVO | Il funerale di Jean-Pierre Ferland
NEXT A Indre, vecchie motociclette sulle orme di Jacques Tati