In anticipo sui tempi, può un libro essere pubblicato troppo presto? È questa la domanda un po’ filosofica attorno alla quale siedono Sylvie Martigny e Jean-Hubert Gailliot, la coppia ideatrice di Tristram, nel bistrot parigino dove hanno le loro abitudini i due abitanti del Gers. Per il primo, istintivamente, è sì, con la seguente sfumatura: “Non è troppo presto per produrre un esperimento di vent’anni, in cui un’epoca incontra una finzione che aveva predetto l’epoca.” Per il secondo, piuttosto no: “Non si pubblica mai un testo troppo presto. Devi fare le cose quando è possibile farle. Poi potremo pensare all’accoglienza”.
Nel 2006, in occasione della sua prima pubblicazione a cura delle stesse edizioni Tristram, la rivoluzione delle donne era più o meno passato inosservato, ad eccezione di Josyane Savigneau che, in una critica di Mondo, aveva salutato “una piccola rivoluzione” di per sé: “Finalmente, esultò il giornalista, una donna scrive con umorismo sulle donne, sulle loro lotte, sui loro fallimenti, sulle loro speranze. E non si tratta di derisione, ma di impegno”. Ahimè, non molti altri echi (nota in Liberazione menzionato “tra risate e confusione, un primo romanzo con voci disseminate di insidie”), né dalla parte dei lettori (il termine “bizzarro” tornava spesso) né dalla parte dei librai (che non sapevano bene dove riporre l’oggetto). “A quel tempo, leggiamo ora nella prefazione dell’editore, avevamo perso l’abitudine ai timori femministi e avevamo poco interesse per le scrittrici esordienti (il termine stesso non esisteva). Il femminismo aveva una cattiva reputazione”. In Francia sembrava datato. Scrivi un “narrativa femminista” sembrava un’idea divertente.
“La tua menopausa non è una vergogna”
Da allora tutto è cambiato, tranne il testo, che è rimasto com’era, apparentemente in attesa che la storia lo raggiungesse. Sarà per visioni o per intuizioni, ritroviamo lì, in forma corale (in ogni capitolo o quasi, il suo carattere e il suo focus), le questioni emerse nel frattempo nel dibattito pubblico: convergenza delle lotte in un momento in cui il concetto di “intersezionalità” esisteva solo ai margini (donne, minoranze sessuali, rifugiati, ecc. si incontrano lì), evidenziando la violenza sessista e sessuale (“Più di tre quarti dei denuncianti volevano poi tornare a casa senza fare storie”), fino a quando la menopausa non venne smascherata (“La tua menopausa non è una vergogna”). “Non c’era nulla al di fuori del libro circa vent’anni fa, immagine Sylvie Martigny, ma oggi l’esterno è tutto intorno”. Per questo, con i grandi problemi dei grandi formati, non bastava una semplice riedizione in una raccolta soft. “Era particolarmente importante non inserirlo nell’illuminazione secondaria. È una ricomparsa.”
Unendosi ai suoi editori, Corinne Aguzou – altri due libri di Tristram alle sue spalle, Primavera nel 2008 e Sogni di storia nel 2011 – appare a sua volta, con i capelli corti e bianchi (su Google, una sola foto la mostrava sale e pepe). Su di lei Josyane Savigneau creò all’epoca un po’ di mistero precisando che non si sapeva nulla di lei “nessuna informazione biografica”. Sul posto, l’autrice ne fornisce tuttavia alcuni (in pensione, vive “una casetta” vicino ad un fiume nel Lot, ha due figli, scrive poesie e pratica il tai chi), felice di vederla Rivoluzione da parte delle donne alle soglie della sua seconda vita, a cominciare da una email ricevuta nell’estate del 2024 che le annunciava che il testo sarebbe tornato in programma all’inizio del 2025. Poiché la rimandava a un sentimento di incomprensione (“Che questo libro, molto abitato, non ha prodotto nulla, che abbia avuto indubbiamente effetti”), aspettò di avere in mano la nuova versione per rileggerla. Prima di tutto “ansioso”, ha trovato lì “un romanzo di guerra” la cui energia passa attraverso la lingua, “strumento” et “armato”.
L’uomo di potere per eccellenza
Scritto dopo i Guerriglieri di Monique Wittig (1969) e prima dell’ascesa dei romanzi femministi in Francia e all’estero (Wendy Delorme, Naomi Alderman, ecc.), la rivoluzione delle donne ha il significato dello slogan. Pagina 47: “Il femminismo è un ricorrente oblio collettivo.” Pagina 55: “I nuovi domani femminili arriveranno prima del previsto.” Qua e là, leggerlo conoscendone la traiettoria gli conferisce un’ironia particolare, un senso dell’umorismo in più. Vedi l’accademico Marouchka che prepara il suo ritorno a pagina 120: «Per circa vent’anni l’avevamo più o meno tenuta nell’armadio, nel ripostiglio delle scope», spiegava con rabbia ai colleghi che erano seccati di incontrarla e felici che non fosse successo a loro. Ma ha ricevuto una notifica la settimana scorsa. Oggetto: scrittura femminile. Se si dovesse notare l’argomento, direbbe Marouchka “zero”. “Non siamo interessati alla scrittura di genere, la scrittura femminile non ci interessa, signor Sirob”, ha detto. Ciò che ci interessa è la scrittura femminista, signor Sirob, ha insistito. Chi è il signor Sirob? L’uomo di potere per eccellenza, direttore universitario, presidente di consiglio, capofamiglia o quant’altro, colui che tiene in mano le redini e teme di perderle. “Invitiamo il signor Sirob a unirsi alla nostra assemblea”.
Nel romanzo, un po’ come su un palcoscenico teatrale, tutto ruota attorno ad un ensemble chiamato «il Blockhaus» le cui potenzialità vengono sfruttate dal seminterrato al soffitto. Questo spazio “reale”, non realmente localizzato, è comunque uno spazio mentale. Voci diverse, soggettività diverse lo attraversano – ed è proprio l’idea di slancio collettivo che sorge e si afferma durante la lettura. Perché lo è “interiormente agitato”, Corinne Aguzou, da parte sua, ha bisogno “molta calma”. Detto questo, si sente “connesso a molte cose”. Il giorno prima, ad esempio, dopo la sua presentazione alla Casa della Poesia, arriva una donna e inizia a parlargli in modo amabile. “Mi dice che anche lei è una saggista e che scrive di femminismo.” Par “curiosità”, gli chiede il suo nome. “E lì disse: Camille Froidevaux-Metterie» Corinne Aguzou ride con la mano sulla bocca, come una bambina, stupita da ciò che le sta accadendo. La ciliegina sulla torta, con queste piacevoli sorprese, “qualcosa è ricominciato”. Un nuovo romanzo, sussurra, anche se è solo l’inizio, sembra essere in lavorazione.