Tutto quello che c'è da sapere sul mondo senza fede né legge di dataizzazione

Tutto quello che c'è da sapere sul mondo senza fede né legge di dataizzazione
Tutto quello che c'è da sapere sul mondo senza fede né legge di dataizzazione
-

L'autore definisce la datatizzazione come “l'atto di una persona o di un ente che monetizza dati, prevalentemente personali, con lo scopo di trarne beneficio nell'interesse proprio o di terzi”.

Nel suo libro di cento pagine, identifica ed elenca in modo esaustivo i rischi che corriamo quotidianamente, utilizzando e abusando della tecnologia. Più che mai in termini di applicazioni online, il principio di marketing “se il prodotto è gratuito, tu sei il prodotto” si applica ai modelli economici delle grandi e piccole società di pubblicazione di software online. La combinazione di big data, intelligenza artificiale, statistica e naturale esibizionismo dell’uomo ha creato un mondo nuovo, in cui tutti producono dati, senza monetizzarli direttamente. Ma dove le aziende raccolgono questi dati, in cambio di un servizio gratuito, e cercano di monetizzarli, di digitalizzarli, spiega l'autore.

Ma è un po' facile. Tutto ciò che l’autore giustamente critica nelle pratiche dei fornitori di tecnologia non è, in definitiva, altro che la trasposizione del comportamento umano nel mondo digitale. Quando critichiamo le incomprensibili condizioni generali di servizio o degli editori di applicazioni, ci sono così tante differenze con le condizioni generali per l'apertura di un conto in banca che il vostro banchiere vi fa firmare, chiedendovi di chiarire che non ha senso leggerle. Quando stipuli un contratto di assicurazione, un contratto di mutua assicurazione sanitaria, leggi le tante pagine di scritte in piccolo presenti nel contratto e nei suoi allegati? E questo non risale all’avvento della tecnologia!

Quando l'autore critica la semplicità dell'abbonamento ad Amazon Prime e la complessità della disiscrizione, non si tratta forse di una tecnica di fidelizzazione dei clienti, ben nota ai professionisti del marketing, e che avevamo già molto criticato nel mondo non digitale degli operatori di telefonia mobile in passato? Anni '90?

Dire cose positive sul proprio prodotto, anche se si nascondono inclinazioni meno dichiarate, non si chiama semplicemente pubblicità? 3000 a.C d.C. in Egitto, 1477 in Inghilterra, o nel 1660 sulla London Gazette… non tutti datano il primo annuncio nello stesso modo. Ma quando negli anni '60 e '70 i medici promuovevano le sigarette e i loro benefici (1), si trattava di pubblicità e non esisteva la tecnologia digitale!

Un libro interessante da leggere per avere un riassunto delle cattive pratiche degli editori di software e piattaforme. Ma un libro che ci lascia desiderare di più. Su cento pagine solo poche righe sono dedicate alla ricerca di soluzioni. Avremmo voluto che l'autore facesse delle proposte concrete. Dovremmo regolamentare? A livello locale, globale e in che modo? Dovremmo censurare e vietare determinate applicazioni, determinate pratiche e come implementare questa censura? Dobbiamo educare, a scuola attraverso gli insegnanti, a casa attraverso i genitori? Dovremmo creare un modello economico obbligatorio che permetta a tutti di registrare l’uso fatto dei propri dati, per riceverne una parte? Come implementarlo? Quale modello economico accettato dal cliente potremmo sostituire il trattamento dei dati?

Del resto, è il digitale che dovremmo criticare o gli esseri umani che lo sviluppano, proprio come coloro che lo utilizzano? Un libro da leggere senza dubbio per comprendere il problema, ma speriamo che l'autore prepari per noi una seconda opera incentrata sulle possibili soluzioni.

ISBN: 978-2336494203
Vincolo: https://www.editions-harmattan.fr/catalogue/livre/la-donnetisation/77353

-

PREV 5 libri essenziali sul ciclismo per un regalo da sogno dei Re Magi
NEXT Il famoso ballerino e bambino locale, François Alu, firma il suo primo libro questo sabato a Cher