Si chiamano rondini (in basco “enorak” o “ainerak”) perché arrivano in autunno e ripartono in primavera con, se possibile, il modesto guadagno del loro doloroso lavoro per costituire il famoso corredo per un matrimonio con un giovane. che rimasero nel paese. Come non dirlo, sono sfruttati o addirittura sovrasfruttati da padroni senza scrupoli
. Félicia, una giovane ragazza bella e intelligente, è il personaggio centrale del romanzo di Jean Vignau. Il determinismo antropologico e sociale lo obbligherebbe a seguire i suoi compagni di lavoro quando se ne andarono in primavera, ma le cose sarebbero diverse dopo il suo ritorno a Soule nell'autunno del 1914. Questa è l'originalità di questo racconto. Fa parte del feroce desiderio di un adolescente straniero di affrontare un mondo ostile e cinico. Félicia non ritorna quindi a Burgui, villaggio della valle del Roncal, controparte meridionale della nostra valle del Barétous (Tonnellate di merci) a Béarn.
Uno strano destino
Una vocina, la sua anima solitaria e danneggiata, le ordina di restare a Mauléon dove le si apre uno strano destino. Sta attraversando questo inizio del ventesimo secolo, contro ogni previsione. E Dio sa se gli eventi, il primo conflitto mondiale tra gli altri, la destabilizzano, a volte la disperano. Per fortuna, il caso o la Provvidenza, chi lo sa? – gli fa incontrare nella Haute Ville, Melle Enara Etchemendy, insegnante in pensione, che diventerà lentamente ma inesorabilmente il suo mentore e una nonna surrogata.
Gli insegna la lingua francese, le “maniere del paese”, “l'habitus”, l'universo nella sua pienezza e complessità. “ […] Melle Etchemendy aveva appeso al muro una mappa che rappresentava il mondo intero, lei (Félicia) non l'aveva mai vista, una mappa del pianeta. » L'apprendimento nutre il suo desiderio di mimetizzarsi nel paesaggio. Non solo ci riesce, ma beneficia dell'affetto altruistico di questa vecchia signora.
Le espadrillas e la crisi del 1929
Gli anni passano, la storia racconta il suo racconto. L'industria delle espadrillas fu colpita dalla crisi del 1929: la nostra eroina ne subì le conseguenze economiche e sociali. Ben presto avviene un miracolo: viene nominata erede di Enara. La fortuna le sorride nuovamente quando viene assunta come governante per i due figli di una famiglia borghese che le permette di sfuggire alla precarietà economica. Poi arriva il momento dell'amore con l'incontro inaspettato di Fernand. Tuttavia, non tutto sta andando come lei vorrebbe. Certo, l'amore lo abita, la felicità prende il sopravvento, ma la sua anima rimane sporca. Non dirò di più, ovviamente.
Dunque, a volte la rondine può fare primavera… Il successo del romanzo di Jean Vignau è duplice. La narrazione è gestita con delicatezza. Félicia, archetipo della resilienza femminile, lo porta fino in fondo. Non lasciamo mai andare il lavoro. Si legge quasi d'un fiato. Inoltre, l'autore riscopre questa parte dimenticata della storia industriale di Xiberoa (Soule). Un romanzo femminista scritto da un uomo, che vale la pena leggere e consigliare.
Jean Vignau, Il silenzio della rondine, edizioni Gypaète, 171 pag., € 16,90