Miguel Bonnefoy, “Il sogno del giaguaro” (Rivages)

Miguel Bonnefoy, “Il sogno del giaguaro” (Rivages)
Miguel Bonnefoy, “Il sogno del giaguaro” (Rivages)
-

Il peso dell’oro. In una strada di Maracaibo, una bambina gioca con un camion di legno. Lo fece rotolare prima per i corridoi di casa, poi sui marciapiedi e nella piazza principale del paese dove sua madre lo fermò, “perché sembrava in grado di proseguire fino al confine brasiliano”. Quel giorno Ana Maria capisce che sua figlia “andrebbe lontano nella vita, ma anche nel mondo”. Nata il 23 gennaio 1958, giorno della caduta del dittatore Marcos Pérez Jiménez, porta il nome del suo paese: Venezuela. Un nome che la ricollegherà alle sue radici quando, dopo aver sognato altrove e aver sfogliato gli atlanti di famiglia, lascerà Maracaibo per Parigi, dove nascerà suo figlio Cristobal.

Nato da madre venezuelana e padre francese, Miguel Bonnefoy accompagna il lettore in un viaggio tra i due continenti che lo costituiscono, attraverso splendide saghe familiari che ricordano racconti immemorabili, intrisi delle impressioni della sua infanzia tra l’Europa e l’America latina. In Zucchero nero (Rivages, 2017), una famiglia caraibica ha visto la propria esistenza sconvolta dalla leggenda di un tesoro scomparso. Eredità (Rivages, 2020) ha ripercorso il percorso delle popolazioni sradicate, dalle pendici del Giura a Santiago del Cile. In Il sogno del giaguaro, tre generazioni si realizzano in un cammino al quale la loro nascita non le aveva predestinate. Orfano, il padre del Venezuela viene abbandonato sui gradini di una chiesa, in una strada che presto porterà il nome di un eminente medico. Il nome di Antonio Borjas Romero. Il suo.

Accolto da un mendicante che, preoccupato di vederlo finire come un delinquente, lo spinge a lavorare piuttosto che a rubare, Antonio si offre come tuttofare in un bordello dove ogni giorno arriva uno sciame di marinai. Una sera, uno di questi uomini tira fuori dal gilet una macchinetta per arrotolare le sigarette, simile a quella trovata nei pannolini del piccolo Antonio. Il marinaio tornerà qualche settimana dopo, “Collane africane al collo” e una lettera che cambierà la vita di Antonio. Senza di lei, Antonio non avrebbe mai frequentato il college né avrebbe incontrato Ana Maria. “Sposerò solo l’uomo che mi racconterà la storia d’amore più bella”, lo avverte. Antonio, che non sa nulla dell’amore, si siede quindi nell’atrio di una stazione degli autobus, con un cartello “Ascolto storie d’amore” davanti a lui. Ne raccoglierà tanti quanti gli verrà da chiedersi “Se esistesse una sola storia al mondo che non parlasse d’amore”.

Confrontato con “minotauro terrificante” della dittatura, impegnata contro il regime di Marcos Pérez Jiménez, Antonio e Ana Maria diventeranno grandi medici e daranno alla luce una donna libera la cui storia sarà scritta lontano dalla sua famiglia. “Te ne andrai solo quando ti libererai dal peso dell’oro” predice un chiaroveggente in Venezuela. Come fusa nel metallo prezioso, la scrittura di Miguel Bonnefoy invita il lettore in un viaggio sensoriale dove leggende e mitologie familiari si mescolano con le rivoluzioni del XX secolo.e secolo. Il suo romanzo è quello di un orafo innamorato del puro romanticismo, che dà cibo ai sogni.

Miguel Bonnefoy
Il sogno del giaguaro
Sponde

Tiratura: 25.000 copie.
Prezzo: 20€; 304 pagg.
ISBN: 9782743664060

-

PREV Quali libri dovresti divorare quest’estate? Ecco i preferiti dei nostri librai
NEXT serie nere e anni bui