I giurati dell’Accademia Goncourt consigliano questi dieci libri essenziali per l’estate

I giurati dell’Accademia Goncourt consigliano questi dieci libri essenziali per l’estate
I giurati dell’Accademia Goncourt consigliano questi dieci libri essenziali per l’estate
-
Beli_photos tramite Getty Images L’Accademia Goncourt ha pubblicato un elenco di consigli di lettura per quest’estate.

Beli_photos tramite Getty Images

L’Accademia Goncourt ha pubblicato un elenco di consigli di lettura per quest’estate.

PRENOTA – Fai spazio nella tua biblioteca. Che siate in piscina, in spiaggia o godendovi un momento di tregua sul divano, il periodo estivo e la tregua che lo accompagna è un’occasione per fare scoperte letterarie. I giurati dell’Accademia Goncourt guidano la tua lettura attraverso 10 libri da loro selezionati.

  • I giurati iniziano le loro raccomandazioni con il romanzo Il sapore della felicità, Di Sophie Avon, pubblicato da Mercurio di Francia. Il romanzo segue il destino di Paul, Lili e Jo. Nel cuore delle Landes divorate dalle fiamme, il paesaggio devastato offre loro una nuova visione della vita.
  • In Il crepuscolo di un dio, alle edizioni Pianol’autore Michel Canesi vi invita a seguire il destino di Rudolf Nureyev, il più grande ballerino e coreografo classico del XX secolo, attraverso gli occhi dell’autore stesso che fu suo medico e amico.
  • Per gli appassionati d’arte o i neofiti curiosi, Gustave Caillebotte di Stéphanie Chardeau-Botteri, pubblicato da Fayardti offre un tuffo nel cuore della vita dell’artista impressionista in questa biografia.
  • Ricorda le api, di Zineb Mekouar a Gallimard, esplora i temi della memoria, della preservazione della fauna selvatica e del patrimonio familiare attraverso gli aridi paesaggi del Marocco.
  • Cezembre di Hélène Gestern pubblicato da Grassetto ambienta la sua trama sull’isola di Saint-Malo, dove il protagonista ritorna per un’estate nella casa di famiglia. Cercherà di comprendere le linee di faglia che dividono la sua famiglia.
  • Guillaume Huon si offre di portarci a Igarka, in Il guardiano insonne pubblicato da Calmann-Lévy, una piccola cittadina russa dove gli abitanti vivono una vita dura e dura, soprattutto d’inverno.

La lettura di questo contenuto potrebbe comportare l’inserimento di cookie da parte dell’operatore terzo che lo ospita. Tenendo conto delle scelte che hai espresso riguardo al deposito dei cookie, abbiamo bloccato la visualizzazione di questo contenuto. Se desideri accedervi devi accettare la categoria di cookie “Contenuti di terze parti” cliccando sul pulsante sottostante.

Riproduci video

  • Racconto di Catherine Litique in Il Paripubblicato dalle Edizioni Il Realgar, l’infanzia di Jeanne e Paul, gemelli, cresciuti nei Vosgi. Le Pair, un ruscello, è il luogo preferito dei loro giochi e misteri.
  • Philippe Marczewski, l’autore di Quando Cécile, libro in questo romanzo di 130 pagine pubblicato da Editions du Sogliala storia della perdita di una persona cara, in un incidente aereo, dopo un amore giovanile troppo breve.
  • La gloria di Notre-Dame di Maryvonne de Saint-Pulgent pubblicato da Gallimard mette in risalto il monumento dopo l’incendio del 2019 che ha gettato Parigi nell’orrore. Un’occasione per fare un passo da parte per osservare la storia e l’impatto culturale della famosa cattedrale parigina.
  • Infine, Sergei Shikalov con Specie pericolose pubblicato da Seuil, descrive una Russia poco conosciuta dagli occidentali, una Russia progressista. Evoca la tremante speranza dei giovani russi omosessuali di non fingere più e di essere finalmente accettati dalla loro famiglia e dalla “patria”.

Da non dimenticare: le Goncourt primavera 2024

Parallelamente a queste raccomandazioni estive, i giurati hanno voluto evidenziare i vincitori dei premi Goncourt primavera 2024.

  • Eve Guerra si distinse per Rimpatrio a Grasset. Il primo romanzo dell’autore mette in discussione la questione delle radici e dell’identità.
  • Véronique Ovaldé ha affascinato Alle nostre vite imperfette a casa di Flammarionuna raccolta di commoventi racconti su vite imperfette.
  • Geneviève Haroche-Bouzinac offre un nuovo sguardo Madame de Sévigné (Flammarion), in una biografia che fa luce sulla vita di una delle figure più significative della storia letteraria francese.
  • Infine, Louis-Philippe Dalembert è stato premiato per tutta la sua opera poetica dalla poesia Goncourt di Robert Sabatier.

Vedi anche su L’HuffPost:

La lettura di questo contenuto potrebbe comportare l’inserimento di cookie da parte dell’operatore terzo che lo ospita. Tenendo conto delle scelte che hai espresso riguardo al deposito dei cookie, abbiamo bloccato la visualizzazione di questo contenuto. Se desideri accedervi devi accettare la categoria di cookie “Contenuti di terze parti” cliccando sul pulsante sottostante.

Riproduci video

-

PREV Premio Nobel per la Letteratura 2006 “Il Museo dell’Innocenza”.
NEXT vuole che il suo sito diventi il ​​Vinted dei libri usati