Libri: 2 indagini in 2 formati diversi

Libri: 2 indagini in 2 formati diversi
Libri: 2 indagini in 2 formati diversi
-

Il romanzo “A Summer Evening” di Philippe Besson e la graphic novel “Contrition” di Carlos Portela e KEKO ci portano entrambi nel cuore di un’indagine ma soprattutto nelle profondità dell’animo umano.

La selezione e le opinioni Di Sara Lambot dalla Biblioteca Bièvre:

-“Una sera d’estate“, romanzo di Philippe Besson, Julliard, gennaio 2024.

Due angoli di approccio sono a disposizione del lettore: o immergersi “in lettura cruda”, ignorando volutamente la quarta di copertina, quindi senza idee preconcette o aspettative definite riguardo alla trama (per il lettore che vuole sorprendersi secondo il testo ), oppure leggendo prima la quarta di copertina, per una lettura più intensa (il lettore saprà qualcosa in più sulla trama e potrà stare alla ricerca di tutti i dettagli che gli permetteranno di seguire e risolvere l’indagine… ).

Siamo in una storia di realtà, dove Philipe Besson, come al solito, brilla nell’esercizio di catturare momenti di intimità con finezza, potere di evocazione, uniti a un tocco di nostalgia. Qui affronta un dramma vissuto in gioventù. Ci porta alla scoperta dell’Île de Ré, a metà degli anni ’80, nel corso di un’estate, vista attraverso una lente specifica: un dramma vissuto da un gruppo di adolescenti.

Tendo a dire che Philippe Besson potrebbe appassionarci su qualsiasi argomento (o non argomento), relativo alla profondità della natura umana e della vita nella società. Tocca l’umanità con la A maiuscola, affronta temi universali come l’adolescenza (con le sue prime emozioni, con il disagio che spesso proviamo a quell’età), le ferite che ognuno accumula nel corso della propria vita, il cameratismo, l’amore , lo scontro delle classi sociali e molte altre cose.

All’alba dell’estate, salpate con Philippe Besson, lasciatevi sorprendere da quest’opera che vi porterà, se non veramente sull’Ile de Ré, molto chiaramente nel profondo del cuore umano!

La presentazione (da leggere o meno): “Eravamo in sei, cinque ragazzi e una ragazza, spensierati, frivoli, gioiosi, in un’estate ricca di possibilità. Perché uno di noi è dovuto scomparire?” Ispirandosi a una storia vera, Philippe Besson racconta un dramma della sua giovinezza, accaduto sull’Île de Ré, una sera di luglio, a metà degli anni ’80.

-“Contrizione“, graphic novel di Carlos Portela & KEKO, Denoël, 2023

La legge altamente restrittiva della Florida vieta a chiunque sia condannato per reati sessuali di vivere entro 300 metri da un luogo in cui i bambini studiano o giocano. Questo è ciò che rende Contrition Village un terribile ghetto di molestatori di bambini, stupratori e stalker. E, inevitabilmente, quando una bizzarra morte per immolazione colpisce uno dei suoi residenti, l’indagine non può che prendere una piega sempre più oscura mentre sprofonda nell’oscurità di un’America perseguitata dal peccato.

Questa graphic novel è arrivata alla ribalta della scena letteraria francofona grazie al festival di Angoulême poiché quest’anno è in corsa per il premio “Fauve polar SNCF Voyageurs”. Sobrio ma implacabile, il fumetto in bianco e nero mi ha colpito per la sua potenza. L’oscurità che si annida tra le pagine ci indica con forza l’atmosfera appiccicosa, soffocante e mortale che regna in questo ghetto di criminali condannati a vivere ai margini, pur essendo simbolicamente morti per la società.

Il romanzo offre uno scenario affascinante e un intrigo avvincente, il cui esito sorprende e fa riflettere su molti aspetti del reinserimento nella società dei molestatori di bambini: è davvero possibile? Il male è innato o acquisito? Possibile riscatto?

Mette inoltre in discussione temi universali come la vendetta, la combattività dei giornalisti (fino a che punto possono spingersi in nome della ricerca della verità?) e il ruolo della stampa nelle indagini giudiziarie, la criminalità informatica, il male – l’essere adolescente, il rifugio in piaceri immediati ed effimeri, ecc.

Questo fumetto piacerà senza dubbio agli intenditori (la sua selezione ad Angoulême lo dimostra) ma è anche un’opera accessibile e deliziosa per i principianti (me compreso) che cercano varietà in termini di materiali di lettura, con una grande scoperta grafica per giunta!

L’agenda della Biblioteca Bièvre :

Sabato 22 giugno alle 9:30 : “Laboratorio di cucina per adulti “Acque Aromatizzate & Infuse”“: Manon Warin, dietista della Maison Médiacle di Bièvre, propone un workshop sul tema delle “bevande salutari”. Al termine del workshop (gratuito), accesso ad una selezione di libri che possono essere presi in prestito sul tema scelto.

Venerdì 28 giugno alle 18:00 : scorso Circolo di lettura dell’anno: condividere le nostre letture preferite e le buone offerte per l’estate

-

PREV La Fiera del Libro di Saint Germain-des-Prés: pagine prima della spiaggia
NEXT Neige Sinno, già venti scelte Goncourt