Questa settimana, la Grande Librairie ripensa l’Europa

Questa settimana, la Grande Librairie ripensa l’Europa
Questa settimana, la Grande Librairie ripensa l’Europa
-

Lo scorso aprile, Florence Aubenas, scrittrice e reporter senior del quotidiano Le Monde, ha inaugurato il lancio di “Strasburgo Capitale mondiale del libro 2024”, etichetta assegnata dall’UNESCO per un anno. Combinando giornalismo e letteratura, i suoi libri investigativi dipingono il ritratto di una Francia e di un’Europa complesse. La sua ultima opera, Qui e altrove (l’Olivier), è una raccolta dei suoi articoli pubblicati tra il 2017 e il 2022, che ci offre una vasta prospettiva sui recenti sconvolgimenti del nostro continente, fino alla guerra in Ucraina.

Abd Al Malik: Camus, l’arte della rivolta

Abd Al Malik, strasburghese, originario del quartiere Neuhof dove si è fatto le ossa, non perde occasione per tornare nella città del suo cuore per promuovere la lettura. Il rapper, sceneggiatore e scrittore è in particolare l’autore di Camus, l’arte della rivolta (Fayard) e Giulietta (Robert Laffont). Ci illuminerà sulla capacità della letteratura di elevarci.

LEGGI – Abd Al Malik: Juliette Gréco dal punto di vista dell’amore e della libertà

Olivier Guez: Il Grande Tour

Originario anch’egli della città alsaziana, Olivier Guez è cresciuto di fronte al Consiglio d’Europa. Appassionato di storia del vecchio continente che ha viaggiato su e giù, il giornalista e saggista si prepara a insegnare letteratura e culture europee all’Università di Princeton, negli Stati Uniti. Nel Gran Tour (Le Livre de Poche), convocò ventisette scrittori dai quattro angoli d’Europa, affinché potessero testimoniare il loro sentimento europeo.

Paolo Rumiz: Canzone per l’Europa

Anche lo scrittore di viaggi italiano Paolo Rumiz ha esplorato il continente fino ai suoi confini più remoti, dalla Via Appia ai Balcani, a piedi, in bicicletta, in treno, in autostop o in barca. Nella sua odissea contemporanea Canzone per l’Europa (Arthaud), risveglia la memoria dell’Europa evocando i suoi miti e racconta l’epica di un quartetto di esploratori che la attraversano.

William Marx: Un’estate con Don Chisciotte

William Marx evoca a sua volta una figura leggendaria europea: Don Chisciotte della Mancia, il celebre cavaliere nato dalla penna di Miguel de Cervantes nel 1605. Un’estate con Don Chisciotte (Editions des Equateurs), il professore del Collège de France riscopre questo monumento della letteratura e ci ricorda la libertà e la forza dell’immaginazione che i libri trasmettono.

Annick Cojean: Eravamo lì

Anche reporter senior del quotidiano Le Monde quando non è scrittrice, Annick Cojean è appassionata di Storia, e in particolare della Seconda Guerra Mondiale. Con Eravamo là (Grasset), all’avvicinarsi dell’80° anniversario dello sbarco in Normandia, ha raccolto le testimonianze intime e commoventi di veterani europei e americani che furono gli eroi di un’epopea all’origine della nostra Europa.

Incontro con i librai

Infine, come vuole la tradizione, La Grande Libraire visita quattro librerie di Strasburgo! Mathilde Guiraud del Libreria KléberArnaud Velasquez di Quai des BrumesEugénie Colle del Libreria Totem a Schiltigheim e Françoise Laot del Libreria Gutenberg celebreranno all’unisono la ricchezza della letteratura europea.

La Grande Librairie si trova ogni mercoledì alle 21 su France 5.

Credito immagine: © France Télévisions

-

PREV La Fiera del Libro di Saint Germain-des-Prés: pagine prima della spiaggia
NEXT Neige Sinno, già venti scelte Goncourt