Nel 2023, il mercato dei libri è diminuito notevolmente nel Belgio francofono

-

Secondo uno studio GfK, nel 2023 le vendite di libri nel Belgio francofono saranno notevolmente diminuite, più che in Francia. Tuttavia, nell’area di lingua olandese, le vendite sono aumentate o si sono stabilizzate.


Articolo riservato agli abbonati


Alain Lallemand


Giornalista presso il dipartimento di Cultura

Di Alain Lallemand

Pubblicato il 24/05/2024 alle 06:00
Tempo di lettura: 1 minuto

LL’anno 2023 sarà stato francamente negativo per il commercio librario nel Belgio francofono: rispetto all’anno finanziario 2022, le vendite (in volume) sono diminuite del 6%, uno dei peggiori cali dell’Europa occidentale. Nello stesso periodo, il calo è stato del 4% in Francia e del 5% in Gran Bretagna, mentre Spagna, Fiandre e Portogallo hanno registrato incrementi rispettivamente dell’1,2 e del 4%. In termini di fatturato (tasse comprese, tasse comprese), il mercato belga francofono è diminuito dell’1%, il che, rispetto ad un’inflazione dell’11%, è più che significativo. Sono questi i primi insegnamenti dello studio annuale commissionato dall’Associazione degli editori belgi (Adeb) alla società di ricerche di mercato GfK.



Questo articolo è riservato agli abbonati

Accedi a informazioni nazionali e internazionali verificate e decrittografate
1€/settimana per 4 settimane (nessun impegno)

Con questa offerta approfitta di:
  • Accesso illimitato a tutti gli articoli editoriali, file e rapporti
  • Il giornale in versione digitale (PDF)
  • Comodità di lettura con pubblicità limitata

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth