RTuttavia, nella storia della costruzione europea, la coppia franco-tedesca non è mai apparsa così dissonante sul piano di bilancio. Mentre il Parlamento francese è bloccato in una crisi politica a causa del suo doloroso tentativo di spendere meno nel bilancio 2025, la coalizione di governo tedesca è combattuta sulla questione della necessità di spendere di più. Parigi è strangolata dal suo debito, Berlino dalla sua parsimonia. Il loro unico punto in comune: i due paesi devono cambiare rotta per uscire dalla stasi.
In Francia, la consapevolezza della necessità di cambiamento resta ancora nel limbo. Il dibattito si riduce a discutere sulla gravità di ritrovarsi senza governo e senza bilancio a Natale. Il peggio non è certo, ma, da sinistra a estrema destra, la tentazione del vuoto sembra irresistibile, senza sapere a cosa porterà questo irresponsabile sconvolgimento.
La riflessione sulla revisione essenziale del finanziamento del nostro sistema sociale e fiscale, che ci consentirebbe di riprendere il controllo delle nostre finanze pubbliche, è a un punto morto. La “base comune” drammatizza. Le opposizioni mettono le cose in prospettiva. Il paese è paralizzato. I mercati finanziari sono in tensione.
Leggi anche il sondaggio | Articolo riservato ai nostri abbonati In Germania lo spettro del declino economico
Leggi più tardi
In Germania gli animi si stanno calmando. Il modello tedesco ha perso il suo splendore. La crescita è ferma e i piani sociali del settore si moltiplicano. La gravità della situazione spinge i tedeschi a mettere in discussione l'interrogatorio del Freno al debitoil freno all'indebitamento, totem del rigore delle finanze pubbliche del Paese. Sancita nella Costituzione da Angela Merkel nel 2009, questa disposizione limita il deficit di bilancio strutturale allo 0,35% del prodotto interno lordo. La Francia sta accelerando a oltre il 6% nel 2024.
La palla al piede del freno all’indebitamento
Finché la “Deutschland AG” raccoglieva i dividendi della globalizzazione, questo freno era virtuoso, impedendo che i proventi delle esportazioni venissero sprecati in spese incontrollate. Ma, in pochi anni, i punti di forza dei bravi studenti europei sono diventati debolezze esistenziali. L’industria non ha più accesso al gas russo che le permetteva di avere costi di produzione competitivi. L’aumento delle tensioni commerciali e il rallentamento del commercio internazionale stanno mettendo a rischio i surplus commerciali. La Cina, che è stata per lungo tempo l’Eldorado del “made in Germany”, ha colmato il suo divario tecnologico e sta abbandonando i prodotti tedeschi, in particolare quelli più emblematici come le automobili.
Ti resta il 58,36% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.
France
World