L’Iran continua instancabilmente i suoi sforzi per costringere le donne a rispettare l’obbligo di indossare l’hijab. Il 12 novembre, il direttore del dipartimento per le questioni femminili dell’Ufficio per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio di Teheran ha annunciato la creazione di una “clinica di cura” per le donne iraniane che rifiutano il velo islamico. Talebi Darastani ha affermato che la struttura mira ad affrontare scientificamente e psicologicamente la rivelazione di sé, in particolare tra le ragazze adolescenti e i giovani adulti. Ha anche detto che la clinica li aiuterà nella loro ricerca dell’identità islamica.
“L’hijab e il modo in cui si vestono le donne non hanno nulla a che fare con la loro salute mentale. E’ una scelta personale.” protesta Roshanak, pittore di 31 anni. “È scioccante quanto il governo odia le donne. Implementa idee folli come queste, denuncia questa femminista. Il suo unico scopo è intimidirli e continuare a opprimerli, iniettando con la forza la sua ideologia nella testa di ogni residente. »
“Stare in silenzio non porterà il cambiamento”
La creazione di questa clinica è stata annunciata dieci giorni dopo l’arresto di Ahou Daryaei, studente dell’Università Azad di Teheran. Dopo un alterco con la sicurezza del campus e Basijs (miliziani delle Guardie Rivoluzionarie, ndr) riguardo al suo abbigliamento, la giovane aveva deciso, in un momento di rabbia, di spogliarsi e di attraversare il cortile dell’università in mutande.
Questa vicenda ha scatenato una protesta pubblica, con Ahou Daryaei che è diventata un nuovo simbolo della resistenza delle donne all’hijab. Secondo i media affiliati allo Stato, è stata poi trasferita in un ospedale psichiatrico. Amir Mahjoob, direttore delle pubbliche relazioni dell’università, lo ha descritto come a “ragazza affetta da disturbi psicologici”. Il 19 novembre, la giustizia iraniana ha assicurato che Ahou Daryaei non sarebbe stato preso di mira da alcun procedimento legale e questo ” malato “, lo era stata “consegnato alla sua famiglia”.
All’inizio di novembre, un’altra tragedia ha sconvolto gli iraniani: Arezou Khavari, una ragazza afghana di 16 anni residente nel sud di Teheran, si è suicidata dopo aver subito, a causa del suo hijab, minacce e gravi pressioni psicologiche da parte del suo funzionari scolastici.
Triste e arrabbiato per questi due eventi, Roshanak non nasconde un certo disappunto. Come molti, sperava che le donne iraniane soffrissero meno sofferenze dopo il movimento “Donna, Vita, Libertà”: “Il silenzio e la pazienza delle donne non mitigano comportamenti offensivi o leggi ingiuste; al contrario, li estendono e li perpetuano, deplora il pittore. Le giovani donne iraniane oggi capiscono che restare in silenzio di fronte alla coercizione, da parte del governo o di un padre, non porterà il cambiamento. »
Il non indossare il velo assimilato alla nudità
Studentessa e attivista a Isfahan, Neda Kavianpour vede ogni giorno che la polizia morale, la cui presenza era diminuita durante “Donna, Vita, Libertà”, è tornata in strada per intimidire le donne. Alla fine di settembre è stato approvato anche un disegno di legge sulla castità e l’hijab, grazie al sostegno dei rappresentanti del governo e dei loro alleati.
Questo testo equipara il rifiuto di indossare l’hijab alla nudità. Amirhossein Bankipour, deputato di Isfahan, ha chiarito che la repressione dei “svelamento” e il “nudità” verrebbe effettuato principalmente attraverso le telecamere e le multe e gli avvertimenti verrebbero inviati direttamente sui telefoni dei trasgressori.
Nonostante questo inasprimento, accompagnato da violenze, molestie e detenzioni arbitrarie, Neda Kavianpour non vuole perdere la speranza. “Spero che le donne iraniane continuino a lottare con coraggio e creatività per ottenere la libertà e il rispetto che meritano. »
—–
Una repressione pericolosa
A più di due anni dalla morte di Mahsa Amini, il 16 settembre 2022 e il lancio del movimento “Donna, Vita, Libertà”, la guerra contro le donne si sta intensificando nella totale impunità, denuncia Amnesty International.
Dal lancio in aprile di una campagna nazionale chiamata “Plan Noor”, ha osservato la ONG “un netto aumento, nei luoghi pubblici, del numero delle pattuglie di sicurezza a piedi, in moto, in auto e sui furgoni della polizia incaricate di garantire l’applicazione dell’obbligo del velo”.
Questa repressione è caratterizzato in particolare da pericolosi inseguimenti per arrestare le donne alla guida. Il 22 luglio, gli agenti di polizia hanno sparato a una donna iraniana a bordo di un’auto, ferendola gravemente.