Un collettivo di 50 cittadini ha deciso dove verrà ridistribuita la fortuna ereditata da un milionario austriaco

Un collettivo di 50 cittadini ha deciso dove verrà ridistribuita la fortuna ereditata da un milionario austriaco
Un collettivo di 50 cittadini ha deciso dove verrà ridistribuita la fortuna ereditata da un milionario austriaco
-
Leggi anche: L’ereditiera austriaca che voleva ridistribuire la sua fortuna: “diventare multimilionaria è stata una coincidenza”

Insieme a lui, i membri di questo “Buon consiglio per la redistribuzione” hanno parlato di “una sfida entusiasmante”, un bellissimo “esercizio di democrazia” basato sul “consenso”, mentre le sessioni, tutte spese, sono state scaglionate su sei settimane e si concluderanno a marzo a giugno nella città di Salisburgo.

Donazioni che vanno da 40.000 a 1,6 milioni di euro

Cinquanta cittadini furono sorteggiati per unirsi a questo consiglio. Il più giovane Kyrillos Gadalla, 17 anni, ha detto di aver “imparato molto, molto” dal contatto con altre generazioni, la più anziana ha 85 anni.

In totale, 77 organizzazioni riceveranno fondi che vanno da 40.000 a 1,6 milioni di euro, da Attac a vari think tank, comprese associazioni per la protezione della natura o il sostegno ai senzatetto.

Presente negli occhi di tutti ma assente davanti alla stampa martedì, Marlene Engelhorn è intervenuta solo all’inizio del processo. “Ha riposto in noi la sua fiducia e noi siamo stati completamente liberi nelle nostre scelte”, spiega Angelika Taferner, un’altra membro del Consiglio.

La 32enne milionaria, discendente del fondatore del colosso chimico tedesco BASF, Friedrich Engelhorn, aveva annunciato a gennaio che avrebbe rinunciato a 25 milioni di euro. Ovvero il 90% della sua eredità, per denunciare il “fallimento” degli Stati di fronte a disuguaglianze sempre più evidenti.

“Sto uscendo da questo ghetto dinastico dei ricchi”

Come centinaia di “milionari patriottici” americani, l’attivista ha fondato l’iniziativa “Tax me now” nel mondo di lingua tedesca. Prima di agire dopo la morte della nonna nel settembre 2022 e di escogitare questa soluzione originale. In un comunicato stampa, ha accolto con favore “la ridistribuzione, nel rispetto dei valori democratici, di gran parte” del suo denaro.

“Ho ereditato un patrimonio e con esso il potere, senza aver mai fatto nulla per meritarlo. E lo Stato non vuole nemmeno che io paghi l’imposta di successione», ha denunciato all’inizio dell’anno. Ben presto privata della maggior parte delle sue risorse, l’ex studentessa di letteratura tedesca deve ora prendere in considerazione per la prima volta un lavoro. “Sto uscendo da questo ghetto dinastico dei ricchi”, ha detto, giurando che non si sarebbe pentita della sua decisione.

Un forum: La ricchezza fa sognare meno i giovani

-

PREV Guerra Israele-Hamas. Scontri a Gaza, escalation verbale con l’Iran… Le ultime notizie
NEXT in Martinica e Guadalupa, i candidati RN si qualificano per il secondo turno in tre collegi elettorali su otto