Il “muro dei droni”: sei paesi della NATO si uniscono per costruire una barriera difensiva per proteggersi dalla Russia

Il “muro dei droni”: sei paesi della NATO si uniscono per costruire una barriera difensiva per proteggersi dalla Russia
Il “muro dei droni”: sei paesi della NATO si uniscono per costruire una barriera difensiva per proteggersi dalla Russia
-

I sei paesi membri della NATO che condividono un confine con la Russia hanno accettato di costruire un “muro di droni”. Di fronte alle provocazioni, vogliono istituire un sistema di difesa per intercettare eventuali eccessi del Cremlino sui loro territori.

I sei paesi membri della NATO confinanti con la Russia hanno deciso di costruire un “muro dei droni” per difendere i propri confini “Provocazione”, lo ha annunciato venerdì il governo lituano.

Dalla Norvegia alla Polonia

“Si tratta di una cosa completamente nuova, un muro di droni che si estende dalla Norvegia alla Polonia. L’obiettivo è utilizzare droni e altre tecnologie per proteggere i nostri confini”.Lo ha detto all’agenzia di stampa BNS la ministra dell’Interno lituana Agne Bilotaite.

Ha parlato dopo aver discusso con i suoi omologhi degli altri paesi baltici, Estonia e Lettonia, nonché Finlandia, Norvegia e Polonia.

“Non si tratta solo di infrastrutture fisiche, sistemi di sorveglianza, ma anche di droni e altre tecnologie, che ci permetterebbero di proteggerci dalle provocazioni di paesi ostili e prevenire il contrabbando”lei ha aggiunto.

Oltre a schierare droni per monitorare il confine, questi paesi utilizzerebbero sistemi per intercettare i droni nemici.

Bilotaite non ha fornito un calendario per il progetto, che è stato approvato a causa delle attuali preoccupazioni per la sicurezza nella regione durante la guerra della Russia in Ucraina.

Provocazioni russe

Perché la Russia aumenta le sue provocazioni. In Estonia, ad esempio, che condivide 300 chilometri di confine con la Russia, si stanno cristallizzando numerose tensioni.

In particolare l’installazione da parte del Cremlino di un maxischermo sul lato russo per mostrare agli estoni la propria presenza parata militare e discorso di Vladimir Putin due settimane fa. Le immagini erano visibili dalla cittadina di Narva, a cinquanta chilometri dalla Russia.

In risposta, Narva ha pubblicato un cartello: “Putin, criminale di guerra”, e hanno appeso bandiere ucraine. Inoltre, Tallinn (capitale dell’Estonia) ha annunciato che sta seriamente valutando l’invio di truppe in Ucraina.

-

NEXT Un candidato municipale assassinato in Messico, più di venti in totale