“Pensavo fosse un pezzo di legno”: mentre voleva rinnovare la sua cantina, si è imbattuto in ossa di mammut – Edizione serale Ouest-France

“Pensavo fosse un pezzo di legno”: mentre voleva rinnovare la sua cantina, si è imbattuto in ossa di mammut – Edizione serale Ouest-France
“Pensavo fosse un pezzo di legno”: mentre voleva rinnovare la sua cantina, si è imbattuto in ossa di mammut – Edizione serale Ouest-France
-

Entro l’edizione serale.

In Austria, un viticoltore ha scoperto ossa di mammut vecchie di 40.000 anni in una cantina. Secondo gli archeologi dell’Istituto archeologico austriaco (ÖAI) dell’Accademia delle scienze, si tratta di una scoperta particolarmente importante.

Durante i lavori di ristrutturazione della sua cantina, Andreas Pernerstorfer, un enologo austriaco di Gobelsburg, un villaggio a ovest di Vienna, ha fatto una scoperta straordinaria. Non si trattava di un grand cru dimenticato, ma delle ossa di mammut preistorici.

“Pensavo fosse un pezzo di legno lasciato da mio nonno. Ma ho scavato un po’ e mi sono ricordato che mio nonno diceva di aver trovato denti nel passato. Ho subito pensato che fosse un mammut. ha dichiarato alORF, media pubblici austriaci. Ha riferito la sua scoperta alle autorità, che le hanno identificate come le ossa di almeno tre mammut dell’età della pietra.

Leggi anche: Il mammut, un nomade con un territorio più vasto di quanto si immagini

L’enologo ha segnalato la sua scoperta all’Ufficio federale dei monumenti, che lo ha indirizzato all’Istituto archeologico austriaco dell’Accademia delle scienze (ÖAW). Queste ossa si sono rivelate ossa di mammut risalenti all’età della pietra, precisa l’ÖAW sul suo sito, descrivendo la scoperta come “sensazionale”.

Da metà maggio la sua cantina è stata trasformata in un vero e proprio scavo archeologico. Secondo gli archeologi dell’ÖAW Thomas Einwögerer e Hannah Parow-Souchon, gli oggetti in pietra e il carbone rinvenuti nel sito indicano che le ossa hanno tra i 30.000 e i 40.000 anni.

Leggi anche: Il mammut lanoso rinascerà davvero in Siberia?

Almeno tre diversi mammut

Thomas Einwögerer e Hannah Parow-Souchon esaminano le ossa. (Foto: Yannik Merkl)

In questa grotta, gli archeologi hanno scoperto diversi strati di ossa di mammut. Presumono che ci siano i resti di almeno tre diversi mammut. “Uno strato osseo così denso è raro”, spiega Hannah Parow-Souchon che dirige gli scavi. “Questa è la prima volta che possiamo esaminare qualcosa di simile in Austria con mezzi moderni – un’opportunità unica per la ricerca”, sottolinea. E per aggiungere: “Altri siti comparabili in Austria e nei paesi vicini furono per lo più scavati almeno 100 anni fa e sono andati in gran parte perduti a causa della ricerca moderna. »

Leggi anche: La CIA sta investendo in un’azienda che vuole resuscitare i mammut, ecco perché

Questa scoperta mette in discussione in particolare come gli uomini dell’età della pietra fossero in grado di cacciare questi enormi animali. “Sappiamo che gli uomini cacciavano i mammut, ma sappiamo ancora poco su come lo facessero”aggiunge l’archeologo.

Gli scienziati ritengono che i mammut potrebbero essere morti nel luogo in cui sono state trovate le ossa, braccati dagli umani che hanno teso loro una trappola. Una volta dissotterrate ed esaminate, le ossa verranno trasportate al Museo di Storia Naturale di Vienna, dove verranno restaurate.

-

PREV Nelle cronache: le elezioni europee viste dall’Africa
NEXT Gabriel Attal scomparso: “È stato uno shock per tutti, lui compreso”